Skip to main content

L’ultimo giudizio di Moody’s sul rating della Cdp (Cassa depositi e prestiti) risale a febbraio. Quando l’outlook è stato migliorato da negativo a stabile e il rating confermato a Baa2. Un destino legato a doppio filo a quello della Repubblica italiana visti i molteplici legami del braccio d’investimento con lo Stato.

CDP SECONDO MOODY’S
Ma il rating non è l’unico momento in cui la società che giudica il merito di credito si interessa a Cdp. In questo report datato 18 novembre 2014 ne traccia infatti un dettagliato profilo. “Cdp è specializzata nel finanziamento di progetti infrastrutturali – si legge – e a marzo 2014 ha riportato una quota del 47,8% di tutti i finanziamenti pubblici in Italia”. Cdp finanzia grandi progetti al servizio del governo italiano, delle autorità locali e di varie entità pubbliche e “attraverso il sistema bancario, elargisce prestiti anche alle pmi”.

LA STORIA
Cdp è stata fondata, come ricorda l’agenzia di rating, nel 1850 per finanziarie progetti pubblici, ma “dal 1975 ha accettato i depositi dei piccoli risparmiatori raccolti presso la rete postale. Solo nel 2003 si è trasformata in società per azioni, a maggioranza possedute dallo Stato italiano: al 19 maggio 2014 il ministero delle Finanze aveva una quota dell’80,1%”. La parte restante è divisa tra le Fondazioni (18,4% del capitale) e una piccola quota in azioni del Tesoro (1,5%).
Secondo Moody’s una chiave della trasformazione in quella che è la moderna Cassa depositi e prestiti è stata la creazione di due entità legali separate in due aree di business: “la Gestione Separata, che include tutte le attività di interesse pubblico (non solo il finanziamento di programmi di sviluppo domestico, ma anche la gestione dei risparmi postali e delle quote azionarie strategiche trasferite dallo Stato alla Cdp) e la Gestione Ordinaria, che invece si occupa di finanziare le infrastrutture per i servizi pubblici, per cui Cdp compete nel libero mercato”.

ESPANSIONE OLTRECONFINE
“Cdp – fa notare ancora Moody’s – opera in Italia e all’estero per supportare le attività di export delle società italiane”. Il suo raggio d’azione è, ovviamente, principalmente l’Italia. Ma negli ultimi anni ci sono state significative aperture Oltreconfine. In particolare, Moody’s segnala l’accordo siglato a luglio 2014 “per vendere il 35% della sua quota in Cdp Reti a State Grid Corporation of China – e a settembre ha chiuso l’intesa per trasferire la quota detenuta in Trans Austria Gasleitung (Tag) attraverso la controllata Cdp Gas a Snam”.

Turchia

Moody's viviseziona la Cassa depositi e prestiti

L'ultimo giudizio di Moody's sul rating della Cdp (Cassa depositi e prestiti) risale a febbraio. Quando l’outlook è stato migliorato da negativo a stabile e il rating confermato a Baa2. Un destino legato a doppio filo a quello della Repubblica italiana visti i molteplici legami del braccio d’investimento con lo Stato. CDP SECONDO MOODY’S Ma il rating non è l’unico…

Elezioni regionali, ecco chi ha vinto e chi ha perso (numeri alla mano)

L’Istituto Carlo Cattaneo di Bologna ha effettuato alcune elaborazioni dei risultati del voto appena conclusosi per determinare in che misura il Partito democratico, il Movimento 5 stelle, Forza Italia e la Lega Nord abbiano riscosso maggiori o minori consensi rispetto alle precedenti elezioni regionali (2010) ed europee del giugno 2014. In particolare, questa analisi focalizza sulla variazione del numero assoluto…

Chi sono le tecnovisionarie, le donne che cambieranno il mondo

Nei giorni in cui le cronache sono piene dei commenti alle dichiarazioni di Alessandra Moretti, futura candidata Pd a Regione Veneto ed Europee, sulla necessità della bellezza in politica, a Milano è stato assegnato il premio, giunto ormai alla settima edizione, alle tecnovisionarie d’Italia. Un’occasione per ricordare, visto che pare che ce ne sia sempre un gran bisogno, che il…

beppe grillo, M5s, energia

La profezia di Pippo Baudo su Beppe Grillo che casca dalle stelle si è avverata

Si intitola ''Grillo nella rete'' e racconta l'evoluzione del fenomeno politico e sociale del comico genovese, diventato leader nazionale del Movimento 5 Stelle in pochi anni, e al contempo l'evoluzione di un Paese, l'Italia, in cui negli ultimi mesi si sono verificati cambiamenti che hanno pochi paragoni nel mondo. Il libro di chi scrive queste righe e di Anna Martini…

Cosa cambia e cosa no dopo il G20 di Brisbane

Abbiamo imparato a non aspettarci dai summit del G20 cambiamenti significativi e di importanza sistemica per l'economia soprattutto per la finanza. Anche da Brisbane in Australia, purtroppo, è arrivato lo stesso messaggio. Si ammette però che «l'economia globale è vulnerabile a futuri choc, resta la fragilità finanziaria e i rischi esistenti sono esacerbati da tensioni geopolitiche». Tuttavia dal comunicato finale…

Enel, Fs, Enav. A che punto sono le privatizzazioni?

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Le privatizzazioni stanno diventando una delle pagine più deludenti del governo di Matteo Renzi. Il meno che si possa dire è che, su questo fronte, regna la massima confusione. All'inizio di settembre il premier smentì l'intenzione di mettere…

Torti e ragioni della guerra di Strasburgo a Google. Lo speciale di Formiche.net

Da una parte c'è la lotta contro il predominio di Google nel mercato dei motori di ricerca, dall'altra la difesa del concetto di neutralità della Rete di cui Obama ha fatto recentemente un baluardo della sua politica. Al centro c'è l'azione del Parlamento europeo. Per indebolire il potere di Google l'Europarlamento sta giocando una carta considerata da molti insolita, se…

Pensioni, il furore ideologico che ottunde le menti

La massima aspirazione dell’italiano medio (rappresentativo di quella che chiamano ‘’opinione pubblica’’) consiste nel lavorare il meno possibile, andare in pensione il prima possibile e ricevere un assegno il più alto possibile. In generale, risulta abbastanza difficile realizzare queste aspirazioni tutte insieme. Le pensioni sono condizionate, da un lato, dalle retribuzioni dei lavoratori attivi, che, nel modello di finanziamento a…

Vi spiego che cosa non funziona in Rai

L’operazione Rai Way in Borsa è andata in porto positivamente, fruttando la cifra di 240 milioni, ma l’evasione del canone è aumentata al 35 % (600 milioni di euro). Complessivamente quest’anno il canone ha portato alle cassa di viale Mazzini 1.755 milioni di euro. Una cifra gigantesca ma insufficiente rispetto alle spese in programma, anche se Gubitosi ha previsto numerosi…

Appello per salvare il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO)

La lettera che riporto qui sotto è firmata da illustri rappresentanti del mondo scientifico e della divulgazione ed indirizzata al  Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Non ha bisogno di molti commenti. E’ un appello per mantenere in vita il CNAO,…

×

Iscriviti alla newsletter