Skip to main content

La partita per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica è alle porte. E si preannuncia più che mai ricca di incognite. Un elemento è fuori discussione: l’impronta profonda che Giorgio Napolitano ha lasciato sull’istituzione più alta dello Stato nei nove anni trascorsi al Quirinale.

Per capirne i tratti peculiari Formiche.net ha sentito Vincenzo Lippolis, professore di Diritto costituzionale comparato all’Università degli Studi internazionali di Roma e recente autore di un libro scritto con Giulio Salerno per il Mulino, “La Repubblica del Presidente”.

Qual è stata la caratteristica distintiva della presidenza di Napolitano?

La dimostrazione del ruolo centrale del capo dello Stato nell’assetto istituzionale italiano. E della validità dell’estensione dei suoi poteri di intervento, previsti dalla Costituzione e utilizzati in maniera più ampia rispetto all’idea di pura garanzia notarile. Napolitano ha messo in luce che il Presidente della Repubblica è immerso nel terreno politico. E agisce nella politica nel segno dell’unità nazionale, non in chiave partigiana.

La realtà partitica ha avvertito la nuova dimensione conferita alla Presidenza della Repubblica?

Alcune forze l’hanno recepita come elemento di tutela del sistema politico-istituzionale. Altre si sono ritenute danneggiate dall’interventismo di Napolitano. A partire da Forza Italia, che riguardo la vicenda della formazione del governo guidato da Mario Monti parla di “congiura contro Silvio Berlusconi”.

Il capo dello Stato dimissionario non è dunque paragonabile a un presidente come Luigi Einaudi?

Ogni inquilino del Colle esercita il proprio ruolo non nel vuoto assoluto, ma in relazione a un contesto politico. Se tale cornice è costituita da partiti solidi che conducono un indirizzo e alleanze di governo ben precise, il capo dello Stato tende ad arretrare anziché a essere sul proscenio. Napolitano invece si è trovato a rivestire la carica presidenziale in una fase di grande frammentazione delle forze politiche e disorientamento dell’Italia sul piano internazionale. È stato costretto a supplire a tale carenza.

Come nell’esperienza dell’esecutivo Monti?

Certo. Una stagione scaturita dalla crisi e spaccatura delle formazioni parlamentari. Se il governo Berlusconi fosse stato in grado di restare in carica e portare avanti la propria politica, non vi sarebbe stata la necessità di un ricambio a Palazzo Chigi. Il capo dello Stato fece ricorso all’economista della Bocconi perché la compagine guidata dal leader di Forza Italia non godeva più di una robusta maggioranza nelle Camere. E aveva mostrato fratture interne con la fuoriuscita di Gianfranco Fini dal Popolo della Libertà. Ricordo peraltro un elemento rilevante.

Quale?

Nel dicembre 2010 Napolitano fece posporre all’approvazione della Legge di stabilità la data di discussione e votazione della mozione di sfiducia al governo Berlusconi. Mozione presentata da Fini con i transfughi di maggioranza e l’intera opposizione. Ciò consentì all’allora Presidente del Consiglio di acquisire nuovi appoggi parlamentari nell’arco di un paio di settimane. L’anno seguente lo sfaldamento della maggioranza era eloquente, e il Capo dello Stato fu costretto a intervenire. Promuovendo la creazione dell’esecutivo Monti, che ottenne la fiducia.

Nella “staffetta a Palazzo Chigi” tra Enrico Letta e Matteo Renzi che ruolo ha avuto Napolitano?

In tal caso si è verificata una situazione opposta rispetto alla vicenda Berlusconi-Monti. Perché il Partito democratico, cuore e parte preponderante della maggioranza parlamentare, ha deciso di cambiare premier. Napolitano ha registrato la scelta del Pd, e non è intervenuto all’interno di vicende partitiche. Un’operato improntato alla piena correttezza costituzionale, e coerente con il regime di governo parlamentare in cui viviamo.

Può tracciare i contorni del futuro Presidente?

È difficile farlo. Non so se l’elezione del nuovo Capo dello Stato verrà determinata da fattori contingenti. Ma il collegamento tra Quirinale e formula politica di governo prevalente vi è sempre stato. Si può citare come esempio Giuseppe Saragat, garante dell’affermarsi del centro-sinistra nella prima Repubblica. Certo, il futuro Presidente terrà presente l’esperienza di Giorgio Napolitano e sarà consapevole dell’allargamento del ruolo della più alta carica repubblicana.

Le forze parlamentari troveranno un’ampia convergenza su una figura autorevole?

Non lo so. Ma ritengo opportuno che la loro scelta ricada su una persona dotata dell’esperienza politica richiesta dall’esercizio della funzione presidenziale. Requisito necessario per fronteggiare fasi di crisi di un sistema che ancora non si è stabilizzato. Le riforme istituzionali ed elettorali sono tuttora in corso, e il loro cammino può riservare sorprese e incognite.

Nella partita per il Colle tornerà in auge la regola non scritta della rigida alternanza tra un laico e un cattolico?

Alla luce dei mandati consecutivi di Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano seguiti ai settennati di Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro, non parlerei di tacita alternanza tra un presidente laico e un cattolico. Non mi pare si possa ricavare alcuna “norma non scritta” in base all’esperienza. Tuttavia è giusto che le due grandi tradizioni politico-culturali della storia italiana trovino adeguata rappresentanza al Quirinale.

Napolitano? Un presidente ben poco partigiano. L'analisi del prof. Lippolis

La partita per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica è alle porte. E si preannuncia più che mai ricca di incognite. Un elemento è fuori discussione: l’impronta profonda che Giorgio Napolitano ha lasciato sull’istituzione più alta dello Stato nei nove anni trascorsi al Quirinale. Per capirne i tratti peculiari Formiche.net ha sentito Vincenzo Lippolis, professore di Diritto costituzionale comparato all’Università degli Studi…

Il Papa missionario in Sri Lanka: parole, opere e gesti

Il secondo viaggio in Asia di Papa Francesco – dopo la Corea del sud visitata ad agosto – è iniziato dallo Sri Lanka. Domani sarà nelle Filippine, Paese di gran lunga più cattolico del continente. "LA LIBERTA' RELIGIOSA E' UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE" Nell'omelia per la messa di canonizzazione del Beato Giuseppe Vaz, tra i grandi missionari in Asia, Francesco…

La Banca d'Italia e le Bcc. Il caso di Terra d'Otranto

Crisi economica, sofferenze che crescono, nuove regole imposte dalla Banca centrale, traversie in alcuni casi su governance. Non manca qualche grattacapo al sistema delle piccole banche di credito cooperativo. Nell’ultimo bollettino di Banca d’Italia risultavano 9 le Bcc commissariate su un totale di 21 istituti in situazioni di crisi (compresi sei intermediari). Le ultime tre entrate nella lista sono la…

Napolitano

Napolitano scende dal Colle. Lo speciale di Formiche.net

Giorgio Napolitano si è dimesso dopo nove anni e due mandati alla Presidenza della Repubblica italiana. Questa mattina alle 10.35 il capo dello Stato ha firmato la lettera di dimissioni che il segretario generale, Donato Marra, ha consegnato subito dopo ai presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, e al presidente del Consiglio Matteo Renzi. All'indomani del…

Che cosa penso dell'Islam e della jihad

Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Nel caso non l’avessi notato, è di nuovo Medioevo e Roma potrebbe essere sotto assedio da parte di ringhiosi invasori e terroristi assetati di sangue, ossessionati dalla guerra santa”. L’osservazione di un amico intelligente è sempre illuminante. Il Nuovo Medioevo esiste, indubbiamente, ma stavolta non lo svolgono i teologi cattolici, ma i “laici”. Ovvero, oggi il…

Video Isis, ecco la triste lezione da trarre dal terrorista bambino

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Mancava solo il bambino con la pistola, ma i terroristi dell’Isis hanno pensato anche a quello. Dopo l’orribile vicenda delle bimbe imbottite di tritolo in Nigeria e costrette a farsi saltare in aria per colpire persone inermi e innocenti, un nuovo ed ennesimo video dell’orrore…

cyber security

Vi spiego come l'Italia combatterà il terrorismo islamico. Parla Stucchi (Copasir)

La notizia dell’indagine della Procura di Roma su alcuni residenti in Italia accusati di terrorismo, si è unita, ieri, a quella di una riunione del Copasir. Un'occasione, per il sottosegretario con delega ai servizi segreti, Marco Minniti, di aggiornare il comitato sull'emergenza jihadista. Che rischi concreti corre l'Italia? E cosa si sta facendo per migliorare la sicurezza delle nostre città?…

Parigi e dintorni. La sottomissione dell'Occidente e una certa idea di laicitè

Siamo tutti islamici. E non nel senso della solidarietà e della vicinanza ai carnefici dei vignettisti di Charlie Hebdo. Lo siamo perché, tranne qualche rara eccezione, i commenti e le analisi che si sono letti in questi giorni sui fatti di Parigi dimostrano, caso mai ce ne fosse bisogno, quanto siamo immersi in una cappa di paura, viltà e abbandono…

Che cosa pensa Papa Francesco dell'islamismo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Auspico che i leader religiosi, politici e intellettuali specialmente musulmani, condannino qualsiasi interpretazione fondamentalista ed estremista della religione». Due mattine fa, poche ore dopo la grande manifestazione di Parigi, papa Francesco ha pronunciato queste parole davanti al corpo diplomatico accreditato…

Grecia, diario elettorale: Papandreou a caccia di socialismo

LAMIA - Un fiore rosso che richiama quello di Bettino Craxi, con una foglia verde su fondo bianco. Sembra la bandiera italiana ed invece è il Kinima, il nuovo movimento socialdemocratico dell'ex premier greco Giorgios Papandreou. Preso atto del fallimento dello storico Pasok fondato dalla sua famiglia, passato in un triennio dai fasti del 30% al 5% del 2014, il…

×

Iscriviti alla newsletter