Skip to main content

Sostenibilità per il rilancio dell’economia. A volte basta partire dalle piccole cose. Lo ha fatto il Comune di Milano in collaborazione con il Consorzio Corepla, l’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), l’Associazione Esercenti Commercio Ambulante (Apeca) e i volontari dell’Associazione Sorriso Onlus. Nel periodo natalizio, nella gran parte dei mercati della città lombarda, ha distribuito gratuitamente 100mila shopper natalizie prodotte in Italia con plastica riciclata per almeno il 30% (recuperata da materiale rigenerato da post consumo e da scarti industriali), riutilizzabili e nuovamente riciclabili.

MILANO AL 50% NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Una scelta non banale in una città che ha iniziato la raccolta differenziata in maniera strutturata, con la distribuzione dei contenitori per l’organico in tutti i quartieri, solo da un anno. “L’iniziativa di Corepla, e di tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto, aiuta Milano a promuovere un’economia collaborativa e rispettosa dell’ambiente – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Pierfrancesco Maran – A Milano la raccolta differenziata ha superato il 50%. Un dato che dimostra come i cittadini abbiano sviluppato una grande sensibilità ambientale, che iniziative come questa non possono che rafforzare”.

LEADER NEL RECUPERO DEGLI IMBALLAGGI DI PLASTICA

“Milano è stata tra le prime grandi città ad avviare il servizio di raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ed è lombardo il più importante impianto di riciclo – ha sottolineato il Presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo – Oggi, a livello nazionale sono 7.325 i Comuni attivi e 57 milioni i cittadini coinvolti. Il 2013 ha fatto registrare un +11% per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica portandola ad un totale di 768.000 tonnellate e per il 2014 la tendenza all’aumento va consolidandosi. Desideriamo migliorarci ancora individuando, tra l’altro, nuove applicazioni e nuovi sbocchi di mercato per il materiale riciclato. Rappresentano un’ulteriore eccellenza, non solo a livello italiano ma anche internazionale, i settori industriali che si dedicano alla produzione di impianti di riciclo post consumo. In questo ambito specifico viene infatti riconosciuta all’Italia una vera e propria leadership anche nei confronti della concorrenza tedesca”.

CHI RICICLA LA PLASTICA

Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti da imballaggi in plastica, nel 2013 ha ricevuto da Amsa, l’azienda milanese per la raccolta dei rifiuti, 28 mila tonnellate di imballaggi in plastica raccolti nel solo Comune di Milano, il 12,5% in più rispetto all’anno precedente. Nel primo semestre del 2014, inoltre, si è registrato un ulteriore incremento pari al 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2013, a dimostrazione del fatto che la raccolta differenziata in città continua a crescere nonostante diminuisca l’immesso al consumo. La Lombardia con 155.707 tonnellate raccolte nel 2013 è la regione che raccoglie la maggior quantità di imballaggi in plastica, con un rapporto di 16 kg per ogni abitante, mentre il primato spetta al Veneto, con un rapporto di 20,1 kg/abitante.

plastica

Parte da Milano il riciclo degli imballaggi di plastica

Sostenibilità per il rilancio dell’economia. A volte basta partire dalle piccole cose. Lo ha fatto il Comune di Milano in collaborazione con il Consorzio Corepla, l’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), l’Associazione Esercenti Commercio Ambulante (Apeca) e i volontari dell’Associazione Sorriso Onlus. Nel periodo natalizio, nella gran parte dei mercati della città lombarda, ha distribuito gratuitamente 100mila…

Vi racconto chi era Bernard Maris, l'economista del Charlie Hébdo vittima dei terroristi islamici

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Alberto Toscano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quel dibattito sull'euro alla tv francese me lo ricordo come se fosse ieri. Bermard Maris diceva e ripeteva, era il 2011, che l'euro avrebbe portato tante sciagure e io gli ribattevo che comunque le cose, almeno in Italia, sarebbero…

Da Tsipras a Podemos, se la sinistra si sveglia...

In questi giorni si leggono proclami quasi apocalittici sul futuro dell'Unione Europea da parte, va da sé, dei conservatori della destra di vari Paesi. Da Mariano Rajoy in Spagna a Antōnīs Samaras in Grecia, passando, naturalmente, per Angela Merkel in Germania. Anche ai vertici dell'Europa c'è preoccupazione: Jean-Claude Junker a dicembre si era detto preoccupato dell'eventuale vittoria degli "estremisti" salvo poi rettificare dicendo…

Si', siamo tutti Charlie Hebdo contro fondamentalismi religiosi

Sì, oggi siamo tutti, e non possiamo far altrimenti, Charlie Hebdo per ri-affermare, ovunque, la libertà di pensiero, senza cui non c'è la libertà di stampa: sarebbe esercizio futile se non si leva alta la contrarietà senza se e senza ma ad ogni fondamentalismo religioso e ad ogni tentazione, alla Marie Le Pen voglio offrire ai francesi un referendum sulla…

Come sta cambiando il terrorismo islamico. Parla Manciulli (Pd)

La strage di Parigi nella redazione di Charlie Hebdo, definito da alcuni osservatori come l'11 Settembre europeo, ripropone il tema del terrorismo islamico. Quali le peculiarità dell'attentato? Quali le contromisure adottate? E quali i rischi per l'Italia? Tutti argomenti toccati in una conversazione con Formiche.net da Andrea Manciulli (Pd), vice presidente della commissione Esteri della Camera, presidente della delegazione italiana…

Chi è Renald Luzier, il caricaturista di Charlie Hebdo che si è salvato dall'attentato

Renald Luzier, conosciuto come Luz, era sempre arrivato alla stessa ora in ufficio, specialmente il mercoledì, quando la redazione di Charlie Hebdo si riunisce per la riunione settimanale. Ieri, forse perché era il giorno del suo compleanno, il caricaturista è arrivato con mezz'ora di ritardo. Minuti decisivi per salvargli la vita. IL DESTINO DI LUZ Sulle pagine di Le Monde…

Fermiamo il congresso di Scelta Civica. L'appello di Calenda, Della Vedova, Ichino, Lanzillotta e Tinagli

In vista del congresso di Scelta Civica previsto per il 31 gennaio, ecco la lettera datata 7 dicembre e firmata dai senatori Pietro Ichino, Alessandro Maran, Linda Lanzillotta, dal ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, dal sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, dal sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, dal vice ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda e dai deputati Alberto Bombassei, Luciano Cimmino, Gianfranco Librandi e Irene Tinagli che tra l'altro…

Carte di credito, si pagherà con l’impronta digitale

Già da quest’anno il pin delle carte di credito e debito potrebbe essere sostituito dai sistemi biometrici più rapidi e sicuri. Al fine di effettuare pagamenti in sicurezza senza bisogno di ricorrere al denaro contante numerosi consumatori scelgono di effettuare transazioni per mezzo delle carte di credito e di debito. Tali strumenti di pagamento vengono frequentemente concessi ai correntisti senza…

Benvenuti al teatrino del sindaco renziano anti cemento

Un caso mediatico costruito in perfetto stile renziano, capace di bucare lo schermo e conquistare titoli sui giornali con l'immagine della sindaca paladina dell'anti cemento. Poco importa se lei è stata per dieci anni sui banchi di maggioranza in consiglio comunale, prima coi Ds poi col Pd, votando i progetti edilizi oggi tanto bistrattati. La pensa più o meno così…

Charlie Hebdo

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Charlie Hebdo: Are we not allowed to laugh any more ? (Victoria Fontana, Al Jazeera),  www.lineestrategiche.org/news/charlie-hebdo-are-we-not-allowed-to-laugh-any-more-victoria-fontan-al-jazeera-/ Islamic civilisation is in Europe's DNA (Khaled Diab, Al Jazeera), www.lineestrategiche.org/news/islamic-civilisation-is-in-europes-dna-khaled-diab-al-jazeera-/ It's going to get worse for French Muslims (Alain Gresh, Al Jazeera), www.lineestrategiche.org/news/its-going-to-get-worse-for-french-muslims-alain-gresh-al-jazeera-/ When cartoons upset the 'wrong people' (Khalid Albaih, Al…

×

Iscriviti alla newsletter