Skip to main content

Dopo tante tensioni e polemiche, il Teatro dell’Opera di Roma ha inaugurato la sera del 27 novembre la stagione 2014-2015 con un lavoro di Antonin Dvo ák “Rusalka”, raramente rappresentato in Italia (la prima esecuzione scenica risale al 1992-93 e da allora se ne conta solamente altre tre al Regio di Torino ed alla Scala , rispettivamente nel 2001e nel 2009 ed una riproposta a Roma nel febbraio 2008 in un nuovo allestimento di repertorio (proveniente dal teatro di Ostrava, una città di 300.000 abitanti nel Nord della Repubblica Ceca).

L’allestimento (Denis Krief è autore di regia, scene, costumi e luci) è costato appena 50.000 euro, segno che si può fare opera di grande qualità senza mandare in dissesto i teatri. Dopo trenta anni di lavoro in Italia, Krief si è auto-esiliato a Berlino proprio a ragioni di sprechi ed inadempienze di certe fondazioni liriche.

“Rusalka” è una favola in musica, genere poco frequente nei palcoscenici italiani, dell’inizio del Novecento (la prima è del marzo 1901). Un’altra favola in musica (“Le leggenda dell’invisibile città di Kitez e della fanciulla Feronia” di Nikolaj Rimskij Korsakov) ha inaugurato il 24 aprile 2008, in occasione delle Festa di Sant Efisio, la stagione lirica cagliaritana tramite una co-produzione tra il Teatro Lirico dell’isola ed il Bolhoi di Mosca. Auspico una nuova edizione di “La fanciulle di neve” di Nikolaj Rimskij Korsakov (del 1882, ma già impregnata di canoni novecenteschi), assente dai nostri teatri da circa 50 anni. Mi incantò quando ero adolescente.

Due anni fa c’è stato il ritorno, ed alla grande, sulle scene italiane a Milano ed a Firenze –negli ultimi trenta anni si è visto solo l’allestimento minimalista di Jean-Pierre Ponelle sempre solamente a Milano ed a Firenze- de “La donna senz’ombra” di Hugo von Hofmansthal e Richard Strauss che, nel 1919 (la prima ebbe luogo il 10 ottobre), lanciava, con una complicatissima favola in cui l’etica cristiana si incrociava con la letteratura orientale, un inno di speranza all’Europa devastata dal primo conflitto mondiale (“la grande guerra” per antonomasia).

In altra sede, mi sono recentemente chiesto perché gli italiani siano parsi refrattari alle favole in musica, nonostante l’opera lirica italiana (Peri, Monteverdi, Cavalli) – tanto quella di corte quanto commerciale- abbia origini nella rappresentazione scenica di fiabe e miti. Dall’inizio dell’Ottocento, con il melodramma verdiano prima e con il verismo, poi, siamo stati lontani da un filone che nel Novecento è stato centrale non solamente all’opera slava e tedesca, ma anche a quella francese ed alla rinascita di quella britannica. E che adesso è di grande successo negli Stati Uniti ed in Canada e nelle opere ‘occidentali’ di nuova composizione e produzione in Cina.

Chiediamoci perché scettici e disillusi nei confronti delle favole in musica, vi ci stiamo adesso riaccostando. Sarebbe banale individuarne la determinante nell’esigenza di evasione di fonte ad un Paese in declino ed in cui, specialmente dopo l’esperienza della XV legislatura, gli italiani si sentono tanto sconfortati da rifugiarsi nelle fiabe. C’è forse qualcosa di più profondo. Lo mostra la relativamente poca attenzione che ha avuto nel 2007 il Quattrocentenario di una delle più importanti favole in musica italiane (“L’Orfeo”) di Claudio Monteverdi ed l’interesse invece per “Rusalka”, gli altri titoli citati e lavori ad essi affini. Soprattutto, i 400 anni da la prima de “L’Orfeo” non sono stati l’occasione per riproporre opere quasi coeve come “La Calisto” di Giovanni Cavalli – di frequente sui palcoscenici europei ed americani dalla metà degli Anni Novanta – in cui lo splendore della musica riveste un intreccio erotico ai limiti del libidinoso e del lascivo.

“Rusalka” e le altre (specialmente “La donna senz’ombra”) hanno, nonostante le differenze di scrittura orchestrale e vocale, di lingua, di fonti letterarie un nesso comune: l’esaltazione del legame di coppia, del matrimonio, della maternità e della paternità. Questi temi esplodono nel grandioso lavoro di von Hofmansthal e Strauss che termina con la doppia ricongiunzione di due coppie e con il “coro dei bambini mai nati” (con cui si è chiuso il primo atto) che nel terzo diventa il “il coro dei bambini sul punto di nascere” con il quale da fuori scena si accompagna un doppio smagliante duetto. Rusalka, Feronia, l’Imperatrice (de “La donna senz’ombra”) Sneguro ka (la fanciulla di neve) rinunciano a caratteristiche sovrannanutarali che le renderebbero immortali pur di potere essere mogli e madri. Il tema, pur in guisa di favola, si collega a quello del grande mistero della vita. Attuale nel dibattito etico e culturale, oltre che politico, come non mai in questo inizio di XXI Secolo.

Una ipotesi errata è che le ‘favole in musica’ richiedono costose messe in scena. Ciò avviene, ad esempio, ne ‘L’amour di trois oranges’ di Sergej Prokofiev di recente visto a Firenze, anche se l’allestimento dello stesso lavoro nella produzione che si replica da dieci anni a Berlino smentisce questo assunto.

Una smentita ancora più forte viene dalla “Rusalka” romana. Una scena unica, costumi moderni (il lavoro ha un messaggio universale) . Un minimo di attrezzeria, in gran parte risultante dai magazzini del teatro, e le varie ambientazioni sono rappresentate in maniera stilizzata ma efficace: dai boschi lacustri, alla abitazione della strega , alla foresta, ai saloni di un castello principesco, e via discorrendo. L’intero impianto scenica è in una grande scatola di legno dal color di ciliegio e dalla torre scenica giungono elementi che danno luogo ai vari ambienti, strizzando l’occhio alla pittura della “secessione austriaca” (Klimt e soci) dell’epoca in cui il lavoro venne scritto e composto. L’allestimento richiede una grande recitazione e due protagonisti che siano giovani e di bello aspetto (il tenore deve essere quasi wagneriano).

Altrove tratto la parte musicale. In breve tre ore e mezzo (intervalli compresi) salutati da venti minuti di ovazioni. Il segno –speriamo – sia l’inizio del rilancio del Teatro dell’Opera della capitale.

Il mistero della vita nella "Rusalka" low cost al Teatro dell'Opera

Dopo tante tensioni e polemiche, il Teatro dell’Opera di Roma ha inaugurato la sera del 27 novembre la stagione 2014-2015 con un lavoro di Antonin Dvo ák “Rusalka”, raramente rappresentato in Italia (la prima esecuzione scenica risale al 1992-93 e da allora se ne conta solamente altre tre al Regio di Torino ed alla Scala , rispettivamente nel 2001e nel…

Chi perde e chi guadagna dopo l'ultimo vertice Opec

Di

Il prezzo del petrolio ha toccato il minimo storico. Il Brent è arrivato a 71,58 dollari il barile, mentre l'americano West Texas è ai minimi degli ultimi tre anni: 74 dollari. L’ulteriore caduta è avvenuta dopo che il vertice dell’Opec ha deciso di mantenere invariata la produzione, lasciandola a 30 milioni di barili al giorno. Al vertice dell’organizzazione, a Vienna,…

Ecco gioie e lacrime sul voto anti-Google dell'Europarlamento

Il Parlamento europeo ha approvato lo "scorporo" di Google: Strasburgo ha votato a netta maggioranza la risoluzione non vincolante in cui si chiede la separazione dei servizi di ricerca online dagli altri servizi commerciali. Google non viene esplicitamente nominata ma è chiaro che la mossa sia contro Mountain View: se sarà effettivamente applicata, metterebbe a repentaglio il modello economico del gigante del…

Comprare casa: i fattori di cui tener conto

Comprare casa è una delle scelte più importanti della nostra vita, vediamo quali sono i fattori da esaminare per un acquisto felice. Comprare casa è un desiderio e un’esigenza comune alla maggior parte dei cittadini. Per entrare in possesso dell’immobile desiderato molto spesso si sceglie di ricorrere all’erogazione del credito bancario. Anche individuare il finanziamento più adeguato, tuttavia, richiede un’attenta…

Beppe Grillo

Così Twitter ironizza sulle nuove 5 Stelle di Grillo

Alessandro Di Battista, Luigi Di Maio, Roberto Fico, Carla Ruocco e Carlo Sibilia. Sono loro il futuro del Movimento 5 Stelle? Dopo l’ennesima espulsione di due parlamentari pentastellati e la rivolta della base culminata ieri in una protesta nientemeno che davanti a casa di Beppe Grillo a Marina Di Bibbona, il comico genovese corre ai ripari. In un post sul…

Finmeccanica, così l'Indonesia fa volare Atr

“Atr è un grande asset per Alenia Aermacchi e Finmeccanica ed è un esempio non solo di cooperazione internazionale e di innovazione, ma è anche la dimostrazione che al Sud si possono fare le cose bene, se legate a progetti di lungo termine e a prodotti che funzionano sul mercato”. Così Giuseppe Giordo, amministratore delegato di Alenia Aermacchi, subito dopo la…

Disoccupazione, numeri e balle

A ottobre il totale degli occupati 

La bufala delle lezioni di sesso in Germania

Spesso capita di leggere di notizie davvero assurde. Secondo alcuni giornali italiani un padre e una madre in Germania sarebbero stati arrestati perché si sono rifiutati di mandare la loro bambina a seguire due ore di "lezioni di sesso". La notizia viene ricamata ad arte da giornali che sono contro quello che loro definiscono "ideologia gender" ma che in realtà…

Gli inquirinabili. Chi non può succedere a Giorgio Napolitano

L’approssimarsi, annunciato dal diretto interessato, delle dimissioni di Giorgio Napolitano da capo dello Stato e, dunque, dell’indizione delle votazioni per l’elezione del tredicesimo presidente della repubblica italiana, costituisce l’occasione, per l’intero schieramento politico-parlamentare, per interrogarsi sulla responsabilità che avranno tutti i convocandi «grandi elettori» (deputati, senatori e rappresentanti regionali) nello scegliere un nome non di parte e che veramente rappresenti…

La guerra dei cent'anni del debito americano

Ora che il debito totale americano ha superato il 360% del Pil, dopo aver sfiorato il 400% appena pochi anni fa, dovrebbe esser chiaro a tutti che siamo di fronte a un tornante della storia e che nessuno sa cosa ci aspetti finita la curva. Ma chi avesse dubbi dovrebbe iniziare a pensarci sopra, magari osservando un grafico elaborato nell'Ultimo…

×

Iscriviti alla newsletter