Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se è davvero così, se i famosi 300 miliardi di euro promessi da Jean Claude Juncker per fare ripartire l'economia "sono solo un sogno", come sostiene l'economista Daniel Gros, che dirige un think-tank a Bruxelles, allora è inutile…
Archivi
Maltempo, ecco perché i terreni franano
Viaggiando in auto guardate come erano costruiti i vecchi paeselli nelle campagne: erano sempre messi in cima a delle colline (così quando veniva un temporale anche molto forte, l'acqua poteva solo scendere e non invadeva le case). Poi i campi erano coltivati perché non era facile acquistare i cibi dai paesi stranieri. Nel centro Italia c'era un sistema molto antico:…
Segreti pensieri o idee bislacche dalla terra dei canguri?
Utilissima riflessione della nostra Fabrizia Argano su chi "specula su maltempo". Infatti, i più attenti sono rimasti sorpresi dalle rancorose reazioni del capo del governo contro alcuni esponenti politici regionali per i danni che il maltempo sta procurando in molte regioni del Centro/Nord. Egli ha intavolato dall'estero una polemica casereccia con le Regioni italiane, ritenendole responsabili dei disastri di queste…
Cybersecurity, workshop con l'Atlantic Council
Le riviste Formiche e Airpress e l’Atlantic Council, con la collaborazione dell’ambasciata americana e della Camera di commercio americana in Italia, organizzano un workshop sulla cyber security presso la Camera di commercio di Roma il 18 novembre. Interverranno tra gli altri: il vicepresidente e direttore del Brent Scowcroft Center on International Security, Barry Pavel, il ceo della Camera di commercio…
Ucraina, così l'Europa cincischia su nuove sanzioni
Il nuovo numero uno della Pesc, l'italiana Federica Mogherini, è contenta. I ministri degli Esteri del Vecchio continente, riuniti oggi a Bruxelles per discutere della crisi ucraina, hanno infatti sposato la sua linea, che prevede per ora sostegno a Kiev, ma senza chiudere totalmente le porte al dialogo con Mosca. "Aggiungere nuove sanzioni contro la Russia a quelle già in…
Giù le mani dai nostri figli. Contro la dittatura del gender
Nella settimana che si è appena conclusa abbiamo assistito a due fatti di cronaca, diversi quanto a contesto ma uniti da uno stesso denominatore. Ovvero: la dittatura in atto del pensiero unico dominante, declinato secondo i canoni dell’ideologia di gender. Primo fatto: la diocesi di Milano guidata dal card. Scola, è finita nel tritacarne mediatico perché dall’ufficio scolastico diocesano è…
Assicurazioni, il governo studia una polizza obbligatoria contro le calamità naturali
Polizza obbligatoria per pubblico e privati contro le calamità naturali? Il dossier è allo studio del governo e in particolare di Palazzo Chigi, del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture. IL DOSSIER A PALAZZO CHIGI L'obiettivo dell'esecutivo è il seguente, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net: i proprietari di case o i titolari di negozi che stipulano una polizza assicurativa…
Video decapitazioni Isis: orrore o disperazione?
È di domenica 16 novembre il video della decapitazione di Peter Kassig, ex ranger delle forze speciali Usa, rapito il primo ottobre mentre si trovava in Siria dove lavorava come operatore umanitario e poi convertitosi all'Islam. Se la forma scenica del filmato con Kassig rimanda ai precedenti video delle decapitazioni di David Haines, Alan Henning, James Foley e Steven Sotloff,…
Il 24 novembre scadono i tempi per il nucleare iraniano
L'ultima occasione rimasta in mano a Barack Obama per segnare il suo passaggio alla Casa Bianca con un marchio da statista internazionale, è trovare un accordo con l'Iran per lo stop del programma nucleare. L'ultima rimasta in piedi - visto i vari fallimenti, dal pivot asiatico alla perdita della centralità in Medio Oriente, per esempio - e che ha una…
Tutte le ombre della Legge di Stabilità secondo Confassociazioni
Lo diciamo ancora una volta: forse non saremo tanto intelligenti ma non abbiamo ancora capito quali siano i numeri veri di questa Legge di Stabilità. All’inizio, gli annunci raccontavano di un taglio di 18 miliardi di tasse che, andando a vedere tabelle e correzioni UE, si sono ridotti a circa 5,9 miliardi, per di più quasi tutti finanziati a deficit…