Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Se è davvero così, se i famosi 300 miliardi di euro promessi da Jean Claude Juncker per fare ripartire l’economia “sono solo un sogno”, come sostiene l’economista Daniel Gros, che dirige un think-tank a Bruxelles, allora è inutile illudersi: l’unica istituzione europea in grado di mettere in campo le risorse concrete per schiodare l’economia dalla recessione è la Banca centrale europea, guidata da Mario Draghi. Ma, per riuscirci, dovrà superare due ostacoli non facili: Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, e la cancelliera Angela Merkel. Una partita a tre, cruciale per il futuro dell’Europa.

La settimana scorsa, il presidente della Bce ha fatto la prima mossa. Al termine del consiglio direttivo, dopo avere ridimensionato i rumors sui contrasti interni al board, secondo i quali i Paesi baltici e l’Olanda si sarebbero schierati con il tedesco Weidmann su posizioni a lui ostili, Draghi ha annunciato che la Bce si propone di espandere il proprio bilancio di mille miliardi, portandolo sui livelli del 2012, a tremila miliardi. Un dato, i mille miliardi in più, che in conferenza stampa Draghi ha dato per acquisito, risorse da destinare a «misure non convenzionali, se necessarie», proprio per contrastare la deflazione e la recessione. Come altre volte, però, Draghi è stato smentito il giorno dopo da Weidmann, il quale ha precisato che l’estensione di mille miliardi del bilancio Bce è solo “un’ipotesi e non un obiettivo”. L’ennesima conferma che la Bundesbank, fautrice di una politica di austerità e di rigore monetario, rimane contraria a qualsiasi ipotesi di “quantitative easing”, vale a dire ad acquisti da parte della Bce di titoli di Stato dei Paesi europei in crisi.

Nel suo mirino ci sono soprattutto due Paesi: il 13 ottobre, in una dichiarazione mai smentita, Weidmann ha sostenuto che Italia e Francia, “sempre più in ritardo nel fare le riforme”, sono diventati due «sorgenkinder» in Europa, vale a dire “bambini problematici”. Parole offensive a cui, in Italia, nessuno ha replicato. È invece assodato che, con simili battute, Weidmann si è conquistato un ruolo di beniamino presso il ceto medio tedesco, che lo considera l’unico vero difensore dei propri risparmi. Forse più della stessa Merkel.

Ora, però, è proprio su questo terreno, i rapporti con la Bundesbank, che anche la signora Merkel è chiamata a misurarsi. Brillante economista, Weidmann per alcuni anni è stato un alto dirigente della Cancelleria di Berlino, e la Merkel, di cui era l’ascoltato consigliere economico, non dava inizio alle riunioni se non dopo essersi assicurata della sua presenza. Un rapporto personale e professionale molto stretto, che all’inizio del 2011 consentì al giovane Weidmann (aveva 43 anni) di fare un salto di carriera enorme, diventando a sorpresa il capo della Bundesbank. Il precedente governatore, Alex Weber, noto per il pessimo carattere, proprio mentre era in corsa per diventare presidente della Bce (posto poi preso da Draghi), si scontrò con la Merkel e con il ministro delle Finanze, Wolfgang Schauble, da lui accusati non essersi opposti con la dovuta energia ai primi acquisti di titoli di Stato da parte della Bce. E dopo una riunione burrascosa, si dimise per “ragioni personali”.

Al posto di Weber, convinta di scegliere l’uomo giusto, la Merkel nominò Weidmann. Ma non per questo, da allora, l’indirizzo anti-Bce della Bundesbank è cambiato. Anzi. Legatissimo a Weber, di cui era stato allievo da studente, Weidmann ne ha ereditato non solo lo spirito di forte indipendenza che caratterizza la Bundesbank, ma anche il dogmatismo ostile all’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce. A questo si aggiunge il fatto che il relatore della sua tesi di laurea è stato il monetarista tedesco Manfred Neumann, che nel 2013 è stato tra i primi firmatari di un manifesto di 136 economisti contro il piano Omt (acquisto di titoli pubblici) di Draghi, accusato tra l’altro di provocare un’inflazione come quella di Weimar, che portò la Germania al disastro e al nazismo. Tesi che, alla prova dei fatti, si è rivelata infondata, frutto di un pregiudizio anti-italiano molto diffuso anche tra gli economisti tedeschi. Con loro, Weidmann è pappa e ciccia. E la Merkel, che finora ha sempre mediato tra Draghi (che stima) e Weidmann (che ha creato), prima o poi dovrà scegliere con chi stare, e dimostrare se è davvero la degna erede di Kohl. In gioco, ci sono mille miliardi.

Ecco come Weidmann fa la guerra a Draghi

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se è davvero così, se i famosi 300 miliardi di euro promessi da Jean Claude Juncker per fare ripartire l'economia "sono solo un sogno", come sostiene l'economista Daniel Gros, che dirige un think-tank a Bruxelles, allora è inutile…

Maltempo, ecco perché i terreni franano

Viaggiando in auto guardate come erano costruiti i vecchi paeselli nelle campagne: erano sempre messi in cima a delle colline (così quando veniva un temporale anche molto forte, l'acqua poteva solo scendere e non invadeva le case). Poi i campi erano coltivati perché non era facile acquistare i cibi dai paesi stranieri. Nel centro Italia c'era un sistema molto antico:…

Segreti pensieri o idee bislacche dalla terra dei canguri?

Utilissima riflessione della nostra Fabrizia Argano su chi "specula su maltempo". Infatti, i più attenti sono rimasti sorpresi dalle rancorose reazioni del capo del governo contro alcuni esponenti politici regionali per i danni che il maltempo sta procurando in molte regioni del Centro/Nord. Egli ha intavolato dall'estero una polemica casereccia con le Regioni italiane, ritenendole responsabili dei disastri di queste…

Cybersecurity, workshop con l'Atlantic Council

Le riviste Formiche e Airpress e l’Atlantic Council, con la collaborazione dell’ambasciata americana e della Camera di commercio americana in Italia, organizzano un workshop sulla cyber security presso la Camera di commercio di Roma il 18 novembre. Interverranno tra gli altri: il vicepresidente e direttore del Brent Scowcroft Center on International Security, Barry Pavel, il ceo della Camera di commercio…

Ucraina, così l'Europa cincischia su nuove sanzioni

Il nuovo numero uno della Pesc, l'italiana Federica Mogherini, è contenta. I ministri degli Esteri del Vecchio continente, riuniti oggi a Bruxelles per discutere della crisi ucraina, hanno infatti sposato la sua linea, che prevede per ora sostegno a Kiev, ma senza chiudere totalmente le porte al dialogo con Mosca. "Aggiungere nuove sanzioni contro la Russia a quelle già in…

Giù le mani dai nostri figli. Contro la dittatura del gender

Nella settimana che si è appena conclusa abbiamo assistito a due fatti di cronaca, diversi quanto a contesto ma uniti da uno stesso denominatore. Ovvero: la dittatura in atto del pensiero unico dominante, declinato secondo i canoni dell’ideologia di gender. Primo fatto: la diocesi di Milano guidata dal card. Scola, è finita nel tritacarne mediatico perché dall’ufficio scolastico diocesano è…

Assicurazioni, il governo studia una polizza obbligatoria contro le calamità naturali

Polizza obbligatoria per pubblico e privati contro le calamità naturali? Il dossier è allo studio del governo e in particolare di Palazzo Chigi, del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture. IL DOSSIER A PALAZZO CHIGI L'obiettivo dell'esecutivo è il seguente, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net: i proprietari di case o i titolari di negozi che stipulano una polizza assicurativa…

Video decapitazioni Isis: orrore o disperazione?

È di domenica 16 novembre il video della decapitazione di Peter Kassig, ex ranger delle forze speciali Usa, rapito il primo ottobre mentre si trovava in Siria dove lavorava come operatore umanitario e poi convertitosi all'Islam. Se la forma scenica del filmato con Kassig rimanda ai precedenti video delle decapitazioni di David Haines, Alan Henning, James Foley e Steven Sotloff,…

Il 24 novembre scadono i tempi per il nucleare iraniano

L'ultima occasione rimasta in mano a Barack Obama per segnare il suo passaggio alla Casa Bianca con un marchio da statista internazionale, è trovare un accordo con l'Iran per lo stop del programma nucleare. L'ultima rimasta in piedi - visto i vari fallimenti, dal pivot asiatico alla perdita della centralità in Medio Oriente, per esempio - e che ha una…

Tutte le ombre della Legge di Stabilità secondo Confassociazioni

Lo diciamo ancora una volta: forse non saremo tanto intelligenti ma non abbiamo ancora capito quali siano i numeri veri di questa Legge di Stabilità. All’inizio, gli annunci raccontavano di un taglio di 18 miliardi di tasse che, andando a vedere tabelle e correzioni UE, si sono ridotti a circa 5,9 miliardi, per di più quasi tutti finanziati a deficit…

×

Iscriviti alla newsletter