Pier Luigi Bersani torna all’antica contrapposizione globale contro tutto ciò che disturba una veterosinistra che considera "cosa nostra": il Pd. L’antico capo (post) comunista è imbufalito con Renzi che, con la Leopolda, gli ha scippato il partito; ma non conosce la benché minima autocritica, visto che nel febbraio 2013 le elezioni generali le ha perse lui, assieme all’altro grande sconfitto…
Archivi
La guerra fra poveri dei lavoratori spagnoli
Poiché gli spagnoli ci somigliano, almeno secondo la logica degli spread, che infatti viaggiano vicini, è profondamente istruttivo dedicare un po’ di tempo alla lettura di un breve studio che la Commissione europea ha dedicato al loro mercato del lavoro, la cui evoluzione nel tremendo primo decennio del XXI secolo è stata quantomeno esemplare. Ricordiamo tutti quanto bruscamente la Spagna…
Festa d'autunno a Villa Aurelia
In termini puramente quantitativi, si suonano tante ore di musica contemporanea a Roma quante a Berlino. L’offerta a Roma è più diversificata che altrove a ragione di numerosi istituti di cultura ed accademie straniere, spesso nate per ospitare studiosi di archeologia e storia ma che hanno aperto le porte, e le borse di studio, a musicisti di tutto il mondo.…
Tor Sapienza e scioperi sociali, o si sta con le Forze dell'Ordine o con le forze dello sfascio
Con Massimo Giannini Ballarò non decolla. In Rai stanno pensando di affidarne la conduzione a Maurizio Landini, che si sta rivelando una vera e propria star del teleschermo. +++++ Nel Vangelo della messa di domenica (Matteo 25, 14-30), i sacerdoti celebranti hanno commentato la parabola dei talenti. Il padrone premia i due servi che hanno fatto fruttare le somme che ha loro…
Tutti gli attriti fra coop rosse e Poletti, l'ex uomo forte di Legacoop
Fuori gli operai delle "sue" cooperative rosse, gente che magari cinquant'anni fa sedeva con lui sui banchi di scuola. Dentro, gli imprenditori; meglio ancora se renziani e con poche simpatie per il sindacato, come Oscar Farinetti. In mezzo lui, Giuliano Poletti, il ministro del Lavoro che negli studi di La7 dichiarò di sentirsi “ancora comunista”, ma che nella sua città…
Perché il web libero non è il vero problema negli Stati Uniti
Mentre il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama si schiera a favore della net neutrality e scatena le proteste delle telco, per qualche osservatore americano tutta la questione della neutralità della rete è mal posta. E non si tratta di perdersi nell'annosa domanda se esiste o no la net neutrality, bensì se sono soddisfacenti o meno i servizi offerti dagli…
Ecco a cosa serve davvero (all'Europa) il Pil drogato
Si è parlato sin troppo dell’originalità delle nuove norme inserite nell’ESA 10 (European System Account), entrato a regime nell’ottobre scorso in sostituzione del precedente ESA 95, per la determinazione dei criteri per uniformare la redazione dei bilanci sia a livello centrale che periferico delle amministrazioni statali dei Paesi europei. Ha certamente suscitato clamore la possibilità di poter aumentare, all’interno della…
A preoccupare Putin ora c'è l'economia russa
Crescita del 2,1% entro il 2018. L’obiettivo economico dei big del pianeta, contenuto nel documento conclusivo del G20, resta ambizioso per un'Europa dai risultati ancora deludenti. Ma questo traguardo sembra lontano al momento anche per la Russia. Il presidente Vladimir Putin, infatti, non deve fare i conti solo con un'opinione pubblica internazionale ostile e con le tensioni in territorio ucraino. Le…
Music Key, ecco come YouTube sfida Spotify, Deezer e Beats Music
Un passo storico nella strategia di YouTube che potrebbe imprimere un cambio di marcia a tutto il settore della musica su Internet: la piattaforma video di proprietà di Google, da sempre gratis, lancia da lunedì 17 novembre un servizio a pagamento, Music Key, che si pone in diretta concorrenza con Spotify, Deezer e Beats Music di Apple. Il nuovo servizio…
Corte Costituzionale, le novità e i confronti col passato
Grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Mauro Mellini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La storia dell'ultima nomina per elezioni del Parlamento alla Corte Costituzionale, con la scelta per stanchezza della Sciarra e con l'altro seggio tuttora vacante, impone qualche riflessione, certo assai poco gradevole, sulla storia e la sorte della Corte,…