Con il piede sull’acceleratore Matteo Renzi e Alessandra Poggiani lavorano per riscattare l’Agenzia per l’Italia digitale delle accuse di ritardo cronico e puntano un faro sui risultati raggiunti a meno di quattro mesi dal contrastato cambio di guardia al vertice dell'Agid. IL PIANO CRESCITA DIGITALE Le idee con cui governo e Agid intendono affrontare i grandi temi della digitalizzazione del…
Archivi
Dall'Aquila al caso Cucchi, ecco la giostra dei verdetti diversi
Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi I giuristi diranno subito che il giudizio d’appello esiste proprio per riesaminare il giudizio di primo grado. E perciò, se lo rovescia, non c’è scandalo: altrimenti che “appello” sarebbe? Ma la sentenza che all’Aquila ha mandato tutti assolti i sei membri della commissione Grandi rischi che erano stati invece…
Salute e geopolitica: a Milano si parla di Ebola
Salute e geopolitica. Non è una sinestesia lessicale, forse un binomio inusuale che nelle ultime settimane però ha raccolto intorno a sé un grandissimo interesse. Il connubio trova il suo punto di incontro nell’Ebola. E’ per questo motivo, che proprio ieri sera l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica, la Mediolanum Farmaceutici e Formiche hanno patrocinato il primo…
A Key Street è finita la recessione
A due mesi dalla fine dell'anno lo si può dire (salvi dal timore di passare per menagrami): la recessione a K Street sembra terminata. Il terzo trimestre del 2014 segna una spesa complessiva per attività di lobbying di 771,9 milioni di euro - appena poco sotto la cifra spesa nel 2013. é dunque legittimo presumere che l'ultimo trimestre 2014, sommato…
Il lato «b» dell’accordo di Palazzo Chigi
Finalmente l’agognato “papello” è pubblico. Renzi e Berlusconi sono d’accordo sull’impostazione di massima della nuova legge elettorale: sul premio di maggioranza con soglia al 40%, sull’introduzione del ballottaggio, sul “cauto” ritorno alle preferenze, sul capolista bloccato. Ma anche sui tempi di approvazione (al Senato entro dicembre, alla Camera entro febbraio) e, soprattutto, sulla durata del patto: 2018. Ecco il fatto…
Elezioni Comites, ecco perché il governo le rinvia
Una percentuale di adesione stimata al 2%, scarsa comunicazione istituzionale, poco tempo per assimilare le riforme proposte dall'esecutivo (la cosiddetta inversione dell'opzione). Il Consiglio dei Ministri decide per spostare, dal dicembre 2014 al prossimo aprile, le elezioni dei Comites, gli organismi rappresentativi della collettività italiana all'estero per cui sono stati stanziati sette milioni di euro e su cui si è…
Tattica o strategia?
Dopo mesi di richieste cadute nel vuoto, Renzi ha concesso agli alleati un vertice di maggioranza. Per le forze minori può essere una vittoria politica ma anche un certificato di morte annunciata. Il vertice di maggioranza che si è tenuto nella serata di ieri rappresenta, senza dubbio, un’inversione di 180 gradi nella politica di Renzi. Fino ad oggi infatti il premier non…
La finanza responsabile? È una visione del mondo
Trentotto operatori interpellati, ventisette risposte ricevute, con un’adesione al 71 per cento. Per un tema che non si preannunciava per nulla facile: il valore sociale degli investimenti Sri, un “quid” difficile da individuare e comprendere che va oltre le strette analisi finanziarie e di performance, ma che è “nascosto” in ogni scelta di finanza responsabile. E che ETicaNews ha voluto…
Il Corriere della Sera strattona gli italiani
E se il male dell’Italia fossero gli italiani e le élite? Se lo chiede, senza tanti giri di parole, il Corriere della Sera che, da qualche tempo, è diventato corrosivo e, a volte, pure astioso. Ha iniziato il direttore Ferruccio de Bortoli quando, nel giorno della riforma grafica del quotidiano Rcs, ha di fatto rottamato Matteo Renzi con un editoriale-scudisciata…
Renzi troppo ambiguo
L'impegno dichiarato ieri da Renzi di mantenere viva la legislatura sino al 2018 ha il suono ambiguo di quel "stai sereno" inviato a Enrico Letta prima di pugnalarlo alle spalle. Peccato che gli amici di NCD e UDC si prestino a questa commedia degli equivoci a sostegno di una legge rivista e corretta, sempre peggio di quella che i social…