Matteo Renzi vuole mettere a punto “una soluzione sistemica per la siderurgia nazionale”. Preservando e rilanciando la specificità industriale dell’Ilva, l’impianto con la produttività d’acciaio più elevata in Europa. Ma che nell’arco di due anni e mezzo ha visto ridurre di un terzo l’attività e di 2,5 miliardi di euro il patrimonio netto. Elementi essenziali, a fianco della certezza del…
Archivi
Intesa, Mps, Unicredit e non solo. Tutte le follie bancarie dei regolatori. Parla Masciandaro (Bocconi)
“Prima della pubblicazione dei risultati degli stress test il mio timore era che uno strumento molto tecnico potesse essere frainteso se trasformato in un metro di valutazione pubblica delle banche. Purtroppo è successo”. Così dice a Formiche.net Donato Masciandaro, direttore del Dipartimento di Economia dell’università Bocconi, ed editorialista del Sole 24 Ore, che ritiene il test in sé una non…
Russia, Iran, Cina: due settimane di passione per Obama
Dopo la determinata vittoria dei Repubblicani la politica estera di Obama potrebbe diventare meno esitante. Sul piano decisionale il presidente può operare anche senza il Congresso al quale, invece, compete adottare le legislazioni di attuazione. Se Obama non vuole vedere le proprie decisioni azzoppate nell’attuazione non potrà che trovare compromessi e fare delle concessioni. L’agenda internazionale di Obama è molto…
Sacerdozio alle donne? Per Papa Francesco "la porta è chiusa"
Periodicamente, come un fiume carsico, torna a galla. È una di quelle questioni che compaiono ai primi posti nell’agenda dei cosiddetti catto-progressisti, cioè di coloro che in nome e per conto di una visione modernista della chiesa, vorrebbero introdurre riforme radicali perché, dicono, la chiesa deve stare al passo coi tempi. E se i tempi cambiano, deve cambiare anche la…
Buone notizie dall'Opera di Roma
Due buone notizie dal Teatro dell’Opera di Roma Capitale. In primo luogo, sul fronte delle relazioni industriali si è prossimi ad un accordo che risolta i gravissimi problemi economici e organizzativi del Teatro - a sottoscrivere un accordo che possa evitare il licenziamento collettivo di Orchestra e Coro. Così come ribadito dal C.d.A. della Fondazione nell’ultima seduta dello scorso 22 ottobre.…
Che cosa si è detto agli Stati Generali della Green Economy
La strada della nuova occupazione può passare per la green economy. E' la proposta emersa nella seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy 2014, in corso a Rimini all'interno di Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente, promossi dal Ministero dell’Ambiente e dal Consiglio Nazionale della Green Economy, dove insieme al Ministro Giuliano Poletti è stato affrontato il tema del lavoro. “Le imprese della green economy…
Il Corriere della Sera sballotta Renzi
Prima la scudisciata del direttore, poi le ramanzine dei cronisti e ora la sberla di un altro editorialista. Il Corriere della Sera è diventato anti renziano?, si bisbiglia da tempo a Palazzo Chigi e dintorni dal giorno in cui il direttore Ferruccio de Bortoli, per lanciare la riforma grafica del quotidiano Rcs, ha voluto rottamare il premier Matteo Renzi con…
Metroweb, ecco le vere mire di Telecom e Vodafone
In ballo c’è la società italiana che solo a Milano gestisce la più vasta rete in fibra ottica d'Europa. E sarà stato forse proprio il recente interesse di Telecom Italia per Metroweb, controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti, a far mollare gli ormeggi a Vodafone. Per impedire che sia Telecom Italia a portare a termine…
Tutte le mosse post berlusconiane di Raffaele Fitto
“Il futuro si costruisce da subito”. No, non è il claim della Leopolda 6 ma il messaggio che Raffaele Fitto affida al suo blog per dare una mossa al suo partito. Cinque mesi per il ribelle di Forza Italia sono troppi, il rilancio che Berlusconi intende far partire da marzo con una “kermesse da sogno”, come ha rivelato al Foglio,…
Le tre “i” e le tre “e”. La fonetica Nazarena.
La somiglianza di Renzi con Berlusconi e il cosiddetto patto del Nazareno sta tutta nell’anglofono declinare quella che fu la sciagurata politica del Cav.: quella delle tre i. Inglese, impresa, informatica. Renzi infatti, senza dirlo, ha messo in campo la politica delle tre “e” che, appunto, nell’inglesismo che tanto lo caratterizza maccheronicamente, meglio di qualunque Alberto Sordi, si pronunciano appunto…