Skip to main content

L’avanzare del progresso e delle nuove tecnologie porterà al tracollo dell’economia? No, questo non è l’incipit di un libro post-apocalittico ma il tema sviscerato da Nouriel Roubini, alias “Mr. Doom”, in occasione della cerimonia per l’85esimo anniversario della rivista Businessweek.

La riflessione dell’economista statunitense nasce da un discorso, non poco provocatorio, pronunciato da Stephen Hawking, il più grande astrofisico vivente, secondo cui gli esseri umani dovrebbero iniziare a pensare di colonizzare altri pianeti, perché l’intelligenza artificiale e i robot sostituiranno la razza umana.

Anche qui, si potrà pensare a quanto sia assurdo immaginare come reali scenari alla “Terminator” o alla “After Earth”. Ma Roubini assicura che tra 25, 50 o 100 anni non sarà così poiché già oggi viviamo in un’era digitale in cui computer, robotica e intelligenza artificiale rappresentano la quotidianità. E se è vero che la tecnologia è considerata, ormai, un alleato per l’evoluzione della specie umana e per il miglioramento dei processi produttivi, c’è un lato oscuro che secondo Mr. Doom non si può trascurare.

Quale sarà il futuro di quella che molti definiscono la “Terza rivoluzione industriale”? I tecnologi sostengono che siamo all’alba di importanti innovazioni che vanno oltre il settore dell’informazione e riguardano biotecnologie, tecnologie energetiche, nanotecnologie, e in particolare le tecnologie di produzione della robotica e dell’automazione. Questa ondata di innovazione offrirà molte opportunità, ad esempio lo sviluppo di energia verde e di nuovi tipi di investimenti molto più mirati.

Per quanto riguarda il settore manifatturiero, i progressi tecnologici in robotica e automazione (vedi l’evoluzione della stampa in 3D) aumenteranno la produttività e l’efficienza. Ciò si tradurrà in vantaggi economici per i produttori (in termini di guadagno), per i consumatori (in termini di risparmio) e per i lavoratori altamente qualificati.

Ma qual è l’altra faccia della medaglia di questa rivoluzione? Secondo Roubini, molti lavoratori non altamente specializzati e qualificati saranno tagliati fuori dal mercato e intere economie basate sulla semplice industria manifatturiera e sull’erogazione di servizi rischieranno la destabilizzazione.

Ciò si spiega con il fatto che i progressi tecnologici, per loro natura, sono:

– “capital intensive”, quindi favoriscono coloro che dispongono ampiamente di denaro e altre risorse;

– “skill biased”, favoriscono cioè coloro che hanno già un elevato livello di competenza tecnica;

– “labour saving”, tendono a ridurre il numero totale di posti di lavoro in economia.

Negli ultimi 30 anni, le economie emergenti hanno rimpiazzato quelle maggiormente sviluppate nel settore manifatturiero. Nonostante questo, le economie occidentali hanno cercato di compensare la perdita di posti di lavoro in questo settore sostituendolo, seppur con una distribuzione iniqua, con quello dell’economia dei servizi.

Ma anche questo settore “cuscinetto” sarebbe, per l’economista, a rischio “minaccia tecnologica”. Basti pensare, dice Roubin, a quello che è accaduto con Amazon e la rivoluzione degli e-book. Non solo, anche la vendita al dettaglio potrebbe essere investita dal processo di automatizzazione. E prima di quanto si pensi. Già oggi, molte aziende e attività commerciali si stanno dotando di robot per gestire e distribuire gli ordini.

Un’altra tendenza che può provocare una diminuzione dei posti di lavoro nel settore dei servizi è l’”Offshoring Pathway to Automation”, quello che Thomas Friedman descrive come l’esternalizzazione di posti di lavoro altamente qualificati dai mercati sviluppati ai mercati emergenti e che sta attualmente avvenendo in campo medico.

La Terza Rivoluzione Industriale coincide anche con altri cambiamenti sistemici nell’economia. Due degli esempi più evidenti riguardano il settore dei servizi finanziari e immobiliari che dopo la bolla immobiliare del 2008 stanno assistendo a una decentralizzazione dei posti di lavoro in India e in altri mercati emergenti. Anche in questo caso, il passo successivo all’outsorcing sarà la ben più economica automatizzazione di quegli stessi servizi.

Questo processo sta interessando anche altri ambiti: vedi l’istruzione con la creazione di sempre più sofisticati corsi online, la pubblica amministrazione con la diffusione dell’e-goverment, o ancora il sistema dei trasporti, basti pensare a servizi come Uber o il car-sharing.

Per capire le radici di questa rivoluzione epocale, per Mr. Doom, basta aprire i libri di storia. Dai campi si è passati alle fabbriche e dalle campagne alle città. Poi c’è stata una seconda rivoluzione industriale, caratterizzata dall’avvento della tecnologia e dei sistemi di comunicazione. E man mano che il progresso si è evoluto, è proporzionalmente aumentato il divario tra uomo e lavoro in ottica occupazionale. Con l’affermazione delle nuove tecnologie, la forbice si allarga maggiormente creando prospettive allarmanti per il futuro.

Ma allora l’umanità è destinata ad essere annientata dalle macchine? Roubini non è totalmente catastrofista in tal senso e spiega come il passato e la lezione dei grandi uomini della Storia quali  Bismarck, Gladstone e Roosevelt possano rappresentare un modello da studiare per poter evitare errori epocali e superare crisi.

E il primo passo qual è? Capire come rendere partecipi tutti quanti della ricchezza prodotta dalle nuove tecnologie, cercando un equilibrio tra il libero mercato e la salvaguardia dei lavoratori.

Perché il progresso avanza in maniera incessante e dobbiamo essere noi a capire che accoglienza riservargli.

La tecnologia? Una minaccia per l'economia. L'ultima teoria di Nouriel Roubini

L’avanzare del progresso e delle nuove tecnologie porterà al tracollo dell’economia? No, questo non è l’incipit di un libro post-apocalittico ma il tema sviscerato da Nouriel Roubini, alias “Mr. Doom”, in occasione della cerimonia per l’85esimo anniversario della rivista Businessweek. La riflessione dell’economista statunitense nasce da un discorso, non poco provocatorio, pronunciato da Stephen Hawking, il più grande astrofisico vivente,…

Perché senza investimenti l'Europa rischia di stramazzare. Report Bnl

Senza una spinta forte sugli investimenti per l’economia europea non ci sarà ripresa. I dati di PIL del terzo trimestre lo hanno di recente confermato. Tra il meno zero virgola uno dell’Italia e il più zero virgola uno della Germania ciò che continua a mancare è il passaggio decisivo dal folle alla marcia. Chi paventa per l’Europa il rischio di…

Smartbox, cofanetti-regalo o scatole cinesi poco fiscali?

La Guardia di Finanza contesta all'azienda 105 milioni di euro di redditi non dichiarati e altri 12 di Iva non versata tra il 2009 e il 2013, ma a loro la questione non sembra interessare più di tanto. Così continuano a lavorare come se nulla fosse accaduto, nonostante quella triangolazione societaria tra Italia, Francia e Irlanda che - secondo gli…

Perché Tsipras provoca un pianto greco nei mercati finanziari

Il premier greco Samaras ha deciso di anticipare al 17 dicembre l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, per cercare di sbloccare un impasse con Bruxelles per l'erogazione della tranche del bail out e la successiva concessione di una linea di credito per assistere l'uscita del paese dal programma. Poiche' le negoziazioni con la Troika non portavano a nulla, Bruxelles ha…

Ecco il presepe di luci in Galleria Alberto Sordi

Tra l’albero di Natale e il Presepe,Galleria Alberto Sordi di Sorgente Group quest’anno sceglie la Natività. Il simbolo più vero dello spirito natalizio fra tradizione e tecnologia, interpretato attraverso la nuova tecnologia luminosa, accoglie in questi giorni i visitatori del “salotto dello shopping”. [gallery ids="315006,315007,315008"] L’installazione, una struttura illuminata tridimensionale costituita da led autoilluminati di grande suggestione, presenta la composizione…

Il "Fidelio" bifronte della Scala

E’ buona prassi della critica straniera aspettare alcuni giorni prima che le recensioni di spettacoli vengano consegnate e pubblicate. Lo spettacolo, infatti, deve essere meditato e metabolizzato. La Scala ha inaugurato la stagione 2014-2105 con un’edizione molto complessa: "Fidelio" di Ludwig van Beethoven. La sera di Sant’Ambrogio l’esecuzione del lavoro (per la terza volta scelto per inaugurare una stagione della…

Avanti tutta con le start-up delle università

Favorire un legame sempre più profondo tra cultura accademica e mondo dell’impresa, consentendo ai giovani formati negli atenei italiani di navigare con un progetto industriale nel mare aperto della competizione. È l’idea-forza che anima la proposta di legge formulata dalle parlamentari del Partito democratico Cristina Bargero e Vincenza Bruno Bossio e presentata oggi alla Sala stampa di Montecitorio. Un progetto di…

Piano Juncker, così Merkel cerca di fare la furbetta

Mentre la stampa straniera parla della riunione dell’Ecofin di oggi come della prima riunione (dopo più di 5 anni) dei ministri delle Finanze, dove per la prima volta si parlerà di investimenti e non di piani di salvataggio e riforme dolorose, l’ex premier Monti Monti rilascia una intervista a Repubblica dove sentenzia: “Cambiamo il trattato per fare investimenti”. All’ordine del…

Perché Irene Tinagli non corre più per la segreteria di Scelta Civica

Corsa solitaria per Enrico Zanetti o il congresso del 31 gennaio slitta? E' quello che si stanno chiedendo in queste ore dirigenti, parlamentari e militanti del movimento Scelta Civica dopo le indiscrezioni pubblicate da Formiche.net, con un articolo di Bruno Guarini, in cui si parlava dell'intenzione di Irene Tinagli di abbandonare la corsa alla segreteria del movimento fondato da Mario…

I sogni di Laura Boldrini corrono nell'etere

Ogni occasione è buona per garantire visibilità a Madame Laura. Sì, parliamo della presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini. Questa mattina “Radio Anch’io”, il programma condotto dal bravo Giorgio Zanchini e pilotato dal direttore di Radio1 Flavio Mucciante, si è trasferito nella sala del Mappamondo per parlare di… Ebola. Sono stati in molti a chiedersi perché proprio in quella…

×

Iscriviti alla newsletter