Trovo sconvolgente il quadro che sta emergendo dall'inchiesta sul malaffare a Roma. Ricordo che nel 1993, quando diventai assessore nella giunta Rutelli, quasi tutti i vertici delle municipalizzate erano in carcere, così come mezza giunta Carraro. Il lavoro di alcuni anni aveva risanato questa situazione, però non bisogna mai abbassare la guardia e occorre un lavoro costante; quello che sta…
Archivi
Assirm: caro Renzi, sei proprio convinto di voler cancellare i contratti a progetto?
Intervista a Umberto Ripamonti, presidente di Assirm, l’Associazione degli Istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale che rappresenta l’80 per cento del settore, sulle conseguenze della cancellazione del contratto a progetto paventata nel Jobs Act. Le aziende che fanno ricerche di mercato utilizzano spesso questo tipo di contratto particolarmente adatto per la specificità di questo lavoro,…
Come rendere più democratici i partiti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La corruzione dilaga e corrompe la politica. Accade in questi giorni a Roma, come ieri è accaduto a Milano, Venezia, Napoli, Reggio Calabria. La piovra corruttrice attacca ogni regione e ogni partito. Chi sperava che, con Tangentopoli e la fine della repubblica dei partiti, sparisse anche la corruzione sarà rimasto deluso. Anche queste considerazioni, apparentemente solo…
Mafia Capitale? Ecco i veri delitti in Campidoglio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi I miliardi di euro con i quali si è ingrassata la mafia di Roma, i cui tentacoli andavano dal Comune alla banda della Magliana, erano soldi di tutti i contribuenti italiani, non solo di quelli romani. E' bene sottolinearlo.…
Ecco la vittoria culturale di Renzi con l'articolo 18 stile Jobs Act
Il Jobs Act Poletti 2.0 è legge dello Stato. La svolta vera sul piano giuridico la vedremo nei decreti delegati, a cominciare – in un ampio quadro di riordino del diritto del lavoro - da quello che regolerà il contratto di nuova istituzione con annesse le tutele in materia di licenziamento. A meno che la montagna non partorisca il topolino,…
Il futuro del lavoro professionale
Venite, amici, che non è tardi per scoprire un nuovo mondo. Io vi propongo di andare più in là dell’orizzonte e, se anche non abbiamo l’energia che in giorni lontani mosse la terra e il cielo, siamo ancora gli stessi unica, eguale tempra di eroici cuori. Indeboliti forse dal fato ma con ancora la voglia di combattere, di cercare,…
Angela Merkel bacchetta l'Italia e Matteo Renzi
Angela Merkel può stare antipatica a molti, per i tedeschi è una sicurezza. Angela Merkel è una politica molto particolare: non ha vero carisma, non ha una vera idea politica rivoluzionaria e di fatto ha goduto degli effetti positivi delle politiche fatte dalla SPD vent'anni prima e in questi ultimi anni. Nonostante tutto questo convince. Angela Merkel ha però una…
Chi sono Wang e Xu, i Signori cinesi dell'energia che fanno shopping in Italia
“Sono giorni caldi per Wang Yundan e Xu Lihong. Aspettano l'esito dell'asta sugli asset elettrici messi in vendita in Italia dal gruppo tedesco E.On, assistiti dal loro advisor Accenture. La partita vale 2 miliardi ed entrerà nel vivo la prossima settimana quando sono attese le offerte vincolanti. E chi vincerà la partita ridisegnerà la mappa italiana del potere elettrico”. Lo…
Renzi un anno fa diveniva segretario del Pd. Un primo bilancio
Matteo Renzi è alla guida del partito democratico da un anno. Sembra passato un tempo molto maggiore ma era solo l'8 dicembre 2013. L'ex sindaco di Firenze ha rapidamente scalato i vertici della politica italiana. Forse non è riuscito nella tanta decantata (e altrettanto velleitaria) rottamazione ma è riuscito ad ottenere molto più: un profondo cambio di paradigma. Ha collocato…
Quanto è socialmente utile il capitalismo di Topolino
L'articolo di Alberto Mingardi sul domenicale del Sole24ore mi ha proprio colpito. Penso perché sono arrivato al suo articolo, quello in cui segnala l’uscita di un volume che, manco a dirlo, parla di capitalismo veicolandone il liberale e progressivo alito di benessere attraverso la simpatica e suadente immagine di Topolino, dopo aver letto sullo stesso quotidiano un’ampia indagine sul ruolo…