Skip to main content

Come se non bastassero la guerra civile in Siria, le tensioni tra Israele e Palestina e gli attacchi dell’Isis, ora anche la natura minaccia seriamente la stabilità del Medio Oriente. Secondo il Servizio di Meteorologia libanese, il livello di precipitazioni registrato ad agosto e settembre è stato soltanto di 431 millimetri, mentre l’anno precedente è stato di 905,8 (la media è 812).

L’ESTATE PIÙ CALDA DELLA STORIA

Secondo Hadi Jaafar, capo del Dipartimento di Ingegneria, irrigazione e gestione dell’acqua dell’Università di Beirut, bisogna risalire al 1932 per trovare un precedente simile di siccità. Ma la crisi di questo anno è ancora più critica perché la popolazione si è raddoppiata.

Il World Food Programme (WFP) ha avvertito dell’emergenza che potrebbe colpire principalmente il Libano. Ad aprile, anche Israele aveva annunciato la necessità di una strategia quando l’Autorità dell’Acqua ha registrato la mancanza di piogge. In accordo a un rapporto del Servizio meteorologico di Israele, questo inverno sarà il più secco da quando si è iniziato a tenere traccia dei fenomeni climatici 70 anni fa.

NUVOLA NERA SUL LIBANO

Secondo l’Agenzia per i rifugiati dell’Onu, circa 1,5 milioni di persone sono arrivate in Libano dai Paesi interessati dal conflitto in Medio Oriente. L’aumento della popolazione ha generato una serie di problemi nella richiesta di servizi pubblici e risorse, come ad esempio l’acqua.

Il sito di analisi geopolitiche EsGlobal ha pubblicato il rapporto di un gruppo ambientalista che dimostra come in diverse regioni del mondo il livello delle acque sotterranee si sia ridotto a metà, spiegando i rischi di questo fenomeno. L’estate del 2014 è stata la più calda della storia e in Libano lo scorso inverno – stagione delle piogge – ha registrato meno della metà delle precipitazioni normali e pochissima neve. Si calcola che per assicurare l’acqua necessaria per la popolazione libanese, sarà necessario stanziare 1 miliardo di dollari.

L’ORO BLU

Senza le precipitazioni necessarie, le risorse idriche cominciano a mancare e le dighe diventano obiettivi militari delle organizzazioni terroristiche. Il controllo dell’acqua agevola il controllo delle popolazioni.

Quando comincia a scarseggiare l’acqua, quella poca a disposizione diventa molto più costosa: le coltivazioni sono limitate, manca il cibo, il settore industriale si paralizza e le pressioni socioeconomiche aumentano. La rivalità tra locali e rifugiati sono all’ordine del giorno.

L’Intergovernmental Panel on Climate Change dell’Onu sostiene che il pianeta continuerà a riscaldarsi a causa del cambiamento climatico e molto probabilmente si produrrà un lungo periodo di siccità nel Mediterraneo. La situazione preoccupa gli analisti di Washington, Bruxelles, Beirut ed Erbil. Per ora sono colpite la Siria e la Striscia di Gaza, dove la mancanza di acqua coinvolge la produzione di alimenti.

Non solo Isis, anche la siccità spaventa il Medio Oriente

Come se non bastassero la guerra civile in Siria, le tensioni tra Israele e Palestina e gli attacchi dell’Isis, ora anche la natura minaccia seriamente la stabilità del Medio Oriente. Secondo il Servizio di Meteorologia libanese, il livello di precipitazioni registrato ad agosto e settembre è stato soltanto di 431 millimetri, mentre l’anno precedente è stato di 905,8 (la media…

Chi è Béji Caïd Essebsi, il vincitore laico delle elezioni in Tunisia

Chi sono i vertici del partito laico Nidaa Tounes freschi vincitori delle elezioni tunisine? Come gestiranno il potere dall'alto degli 83 seggi conquistati (38%)? A capo del partito Béji Caïd Essebsi, classe 1926, un politico di lungo corso che ha attraversato tutte le fasi dello sviluppo democratico tunisino, compresa quella della dittatura di Ben Alì. VITA Nato a Sidi Bou…

Ecco la vera disputa fra Padoan e Katainen

Indubbiamente, per i lettori in senso lato non è facile comprendere il significato dello scambio di lettere tra il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ed il Commissario Europeo Jyrki Katainen sulla Legge di stabilità. Così come è stato arduo capire cosa fossero le richieste spesso ripetute di una "maggiore flessibilità" come "scambio politico" per le "riforme di struttura". Una…

Cgil, ecco tutti i numeri falsi sul raduno anti Renzi

Tutti i media, dai grandi tg ai grandi quotidiani, per finire ai piccoli giornali di provincia, e, quel che è ancora più singolare, indipendentemente dal loro colore politico, hanno trasmesso sabato, o titolato domenica, che nella manifestazione della Cgil di piazza San Giovanni, a Roma, c’era un milione di partecipanti. Non uno in più e non uno in meno. Un…

Tutte le innovazioni sanitarie nella Legge di stabilità

Presentato alla camera il Disegno di legge di stabilità 2015 che porta, oltre alle solite polemiche, anche potenziali innovazioni a quella che è la sanità vista in materia di ricerca scientifica traslazionale (ossia la ricerca mirata all’immediato impatto sul paziente). L’art. 7 del DDL di stabilità 2015 per l’innovazione nella ricerca scientifica traslazionale. Ad oggi, in tutto il mondo, si…

Tutte le lagne senza fondamento delle Regioni contro i tagli di Renzi

Di seguito il testo della settima puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati: http://www.ilfoglio.it/lista/b/48/contrarian.htm) A giorni probabilmente si terrà un incontro tra il governo e le Regioni per appianare i dissidi esplosi…

Erdogan Turchia

Tutte le spaccature tra i curdi che rafforzano la Turchia

L’indebolimento dei governi centrali in Irak e in Siria costituisce un’opportunità per i curdi dei due Paesi di ottenere il riconoscimento dei loro diritti civili e, forse, un’autonomia. Il nazionalismo curdo ha preso vigore. La resistenza dei peshmerga contro l’ISIS nell’Irak settentrionale e soprattutto la resistenza a Kobane dei curdi siriani e delle loro Unità di Protezione del Popolo (YPG)…

Cosa bolle in pentola tra Vaticano e tradizionalisti

I tradizionalisti rappresentano, da sempre, una “spina nel fianco” per ogni pontefice. E’ forse con Benedetto XVI, sensibile alla liturgia ed alla tradizione, che si è andati molto vicino ad un riavvicinamento tra il Vaticano e la Fraternità San Pio X, guidata da monsignor Fellay. Ma tutto è saltato con la sua rinuncia. Cosa succederà ora con Papa Francesco? Una…

Marcello Clarich (Mps): come va cambiata la vigilanza bancaria europea

Il meccanismo di vigilanza unico rappresenta un modello di integrazione operativa e organizzativa tra apparati nazionali ed europei che va molto al di là di quanto sin qui realizzato con le reti europee di regolatori nazionali istituite coordinate a livello europeo da agenzie istituite ormai in molti settori della regolazione d’impresa. Il modello della rete, che fa capo a un’agenzia…

Google reinventa l'email con Inbox. Rivoluzione o confusione?

Rivoluzione in casa Google. E forse per la posta elettronica così come l'abbiamo conosciuta finora. Il colosso di Mountain View ha introdotto una nuova applicazione per email, separata da Gmail, chiamata Inbox. Si tratta in parte di un'evoluzione delle tabs già introdotte da Google in Gmail, cioè le caselle che separano la posta in entrata dai messaggi dei social network e dalle promozioni…

×

Iscriviti alla newsletter