Skip to main content

Man mano che il giorno dopo gli stress test si avvia a conclusione, anche le analisi dei broker superano il primo impatto da dato pure e vanno più a fondo. Cosa dicono realmente Aqr e stress test e cosa invece nascondono? Ecco una ricognizione aggiornata, oltre ai primi report di cui Formiche.net ha parlato ieri come quelli di Pimco, Mediobanca Securities ed Equita.

L’APPARENZA INGANNA?
“I media si sono interessati solo su chi ha superato e chi ha fallito l’esame – avverte Justin Bisseker, analista banche europee di Schroders – Invece, cosa è successo in realtà? Innanzitutto, la Bce ha condotto un’analisi in profondità dei bilanci bancari in vista del ruolo di supervisore che assumerà il prossimo mese: sono stati analizzati oltre 119.000 documenti di creditori e 170.000 valutazioni di collaterali. I risultati sono i seguenti: gli Aqr hanno identificato 136 miliardi di euro di non performing loan incrementali che richiedono aggiustamenti per 34 miliardi ai bilanci al 31 dicembre 2013. Combinando questo dato con lo scenario avverso (quello in cui le banche devono comunque garantire un Core tier 1 del 5% e non più dell’8%, ndr) l’impatto del capitale è di 263 miliardi, pari al 27% del capitale detenute dalle 130 banche e corrispondente a una mediana di 400 punti base al copre Tier 1 fully phased. Numeri grossi, ma il fabbisogno che ne risulta rispetto alla richiesta di core Tier 1 al 5,5% è di 15 miliardi, ovvero il 2,5% della base di capitale delle banche dell’Eurozona, 9,5 miliardi se si tiene conto del capitale già raccolto nel corso del 2014”.

ACCANTONAMENTI E CT1 FULLY LOADED CAMBIANO LA SCENA
Secondo l’analista di Schroders l’attenzione dei mercati e dei media dovrà presto spostarsi dalle bocciate eccellenti a qualcosa di diverso. E più sostanziale. “Innanzitutto – spiega ancora Bisseker – un bel numero di banche sono a corto del livello di accantonamenti che la Bce considera prudente e che le banche considerano invece gestibile”. Gli investitori dovrebbero prendere nota di questa discrepanza perché se le banche “non fanno i dovuti accantonamenti, è possibile che la Bce li conteggi in cuscinetti prudenziali. Inoltre, gli stress test sono stati condotti con i core Tier 1 non fully loaded, cioè non epurati da oggetti come le partecipazioni in altre banche, carenze di accantonamenti basati su rating interne e tasse. Che è ciò che decide il reale rischio dei bilanci e la capacità di pagare i dividendi dopo al 2019. Su queste basi, nove delle 15 banche italiane non avrebbero rispettato la soglia del 5,5%”.

LA SFIDA DEL FUTURO
“Probabilmente – spiega Paras Anand, responsabile azionario Europa di Fidelity Worldwide Investment – l’aspetto più significativo emerso dalla recente analisi del sistema bancario europeo è l’aver riscontrato una carenza di capitale in un numero ridotto di banche Europee. In uno scenario economico avverso è indubbiamente una posizione decisamente migliore di quanto si sarebbe pensato appena due anni fa. Da allora la situazione è profondamente cambiata, con il crollo dei costi di finanziamento, il miglioramento dei margini di interesse netti e, in alcune economie, segnali che gli accantonamenti per i crediti problematici potrebbero rivelarsi eccessivamente prudenti. Dopo svariati trimestri di riduzione dell’indebitamento delle banche, il sistema è oggi meno strettamente correlato di quanto non lo fosse prima della crisi e certamente le probabilità di contagio transnazionale si sono ridotte in quanto le Banche centrali nazionali hanno utilizzato la liquidità immessa dalla Bce per rafforzare i rispettivi sistemi bancari”.
Ma non è tutto oro ciò che luccica: ora il settore bancario ha davanti una sfida davvero importante. “Il futuro delle banche – conclude Anand – è profondamente legata a quello dei mercati sviluppati: finché la fascia di clienti a cui le banche sono disposte a concedere credito non crescerà significativamente, difficilmente il sistema finanziario potrà sostenere la ripresa economica come è invece accaduto in passato. La maggiore credibilità in termini di adeguatezza di capitale è evidentemente un passo positivo, così come la definizione di un quadro normativo omogeneo”. Un passo necessario, ma non sufficiente.

LE PRIME REAZIONI DEI BROKER
Stamattina, l’ottimismo sembrava imperante come abbiamo riportato qui. Da Philippe Bodereau, responsabile della ricerca finanziaria globale di Pimco che scriveva che i risultati degli stress test “sono positivi per il sentiment di mercato con appena 12 banche identificate tra quelle che necessitano di nuovo capitale. Il numero di 25 dei titoli non è rilevante perché esclude le migliorie di capitale già completate nel 2014. Tutte le banche core dell’Eurozona hanno superato il test con largo margine e non ci sono grossi problemi nelle grandi banche sistemiche”. Ad Antonio Guglielmi, capo analista di Mediobanca Securities che definiva i risultati “in linea con le aspettative”, tanto da tenere il giudizio outperform sul comparto: “vediamo un potenziale per l’espansione dei multipli che deriva dalla probabile ondata di fusioni e acquisizioni, la dismissione di asset e la vendita dei non performing loan, cioè i crediti incagliati e inesigibili”. E Guglielmi rilevava una disparità di trattamento all’interno dei periferici: “zero fabbisogno per la Spagna, concessione ai bilanci delle greche. Mentre in Italia le valutazioni sono state maggiormente penalizzanti. Con tre miliardi di carenza di capitale, Mps e Carige sono capri espiatori”. Su Mps Equita vede “un aumento di capitale da 1,5 miliardi”, mentre Carige, che “ha già deliberato un aumento di capitale e altre dismissioni, Carige è evidentemente destinata ad un’aggregazione”.

Mps, Carige e banche stressate. Ecco i report meno stressanti

Man mano che il giorno dopo gli stress test si avvia a conclusione, anche le analisi dei broker superano il primo impatto da dato pure e vanno più a fondo. Cosa dicono realmente Aqr e stress test e cosa invece nascondono? Ecco una ricognizione aggiornata, oltre ai primi report di cui Formiche.net ha parlato ieri come quelli di Pimco, Mediobanca…

L'altra sinistra

Il mese che oramai volge al termine ha offerto spunti interessanti a tutti gli osservatori politici del continente sudamericano. Si sono infatti svolte elezioni presidenziali in tre paesi del continente latino-americano. I risultati in tutti i casi hanno visto la sinistra confermarsi al potere, segno di una riconfermata fiducia nelle politiche di governo. In Bolivia il 12 ottobre Evo Morales,…

Un’eurozona recessiva. I gufi non c’entrano!

“La ripresa dell’Eurozona è sostanzialmente rimasta indietro rispetto a quella degli altri Paesi sviluppati. Il Pil dell’Eurozona è ancora 2,4 punti percentuali sotto il suo picco raggiunto nel primo trimestre del 2008; la domanda privata è di 5 punti percentuali al di sotto dei livelli pre crisi; il tasso di disoccupazione rimane molto elevato all’11,5 per cento”. Alla luce della…

Il tosto Renzi e la risposta moscia a Bruxelles

Tutto bene quello che finisce bene, dunque? Non tanto, a prima vista. Si sta parlando della risposta del governo italiano alla letterina con cui Bruxelles si era adontata per una manovra economica (alias Legge di stabilità) che si discostava dai patti europei e dagli impegni dello stesso governo Renzi. LA RISPOSTA DEL GOVERNO L'esecutivo con la lettera di risposta firmata…

Chi c’è dietro al successo dei gufi alla Leopolda

Chi ha avuto più successo alla Leopolda? I gufi. E' stata un successo l’idea di giocare la campagna di comunicazione della quinta edizione dell’evento renziano per eccellenza sugli animali tanto evocati dal presidente del Consiglio per individuare i nemici dell’innovazione. Le magliette con la scritta “Io non posso entrare” e l’immagine di un gufo sono andate a ruba a Firenze…

Agid, tutti i fini e gli inghippi dell’Agenzia digitale di Poggiani

Per il direttore dell'Agenzia per l'Italia digitale è indispensabile colmare i ritardi ma dubbi interpretativi e lungaggini burocratiche ostacolano ancora il cammino dell'Agid. Le vicende dell’Agenzia hanno suscitato adesso l’interesse del Corriere della Sera che, citando Formiche.net nella ricostruzione dei fatti interni all’ente diretto da Alessandra Poggiani, ha messo in evidenza tra l'altro la lentezza del portale governativo. I PROGETTI DI POGGIANI Rendere…

Si potrebbe andare tutti allo zoo comunale (con Fassina)

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Della la serie “mi si nota di più se faccio l’opposizione interna e vado a San Giovanni con la CGIL o se faccio il cazzone?”, l’ex Viceministro dell’Economia Stefano Fassina ha pensato bene di non scegliere tra piazza e Leopolda5, ma andare allo zoo. Non pago, si è fatto intervistare da Sky direttamente davanti alla giraffa, per l’occasione tutta…

Ebola, ecco la circolare Lorenzin

Undici soldati americani di ritorno dalla Liberia sono stati messi in quarantena nella base Usa di Vicenza. Secondo la Cbs, il gruppo comprende il maggiore Darryl Williams, ex comandante delle truppe americane in Africa. Al loro arrivo, i militari sono stati accolti da carabinieri protetti da tute isolanti. Il periodo di quarantena durerà 21 giorni. Altri trenta dovrebbero arrivare oggi,…

Mps e Carige sono i capri espiatori degli stress test. Report di Mediobanca Securities

Il giorno dopo il doppio esame Bce-Eba sulle banche, le italiane si leccano le ferite. Nonostante stress test e Aqr si riferissero ai conti 2013 – e quindi non incorporino eventuali migliorie apportate il bilancio nel corso di quest’anno - sulle Borse l’emotività ha avuto la meglio e per Mps e Carige, le due bocciate eccellenti, il tonfo è stato…

Carmen a Soweto (in tournée italiana)

Secondo i sondaggi periodicamente condotti dal sito Operabase, il portale più seguito dai melomani e dai professionisti, "Carmen" è stata per decenni l’opera più ascoltata e forse più vista al mondo. Soltanto di recente è stata superata dal "Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart, ma si è trattato di un breve interludio. Nel 2011, "Carmen" era di nuovo in testa,…

×

Iscriviti alla newsletter