Skip to main content

Dalla metà di giugno ad oggi, il prezzo del Brent è sceso di quasi il 25% con un calo da 115 a circa 87 dollari al barile.

Una caduta che porta con sé conseguenze economiche e dunque, anche geopolitiche.

LE RAGIONI DEL CALO

Gli analisti, come quelli di Bloomberg, parlano ormai apertamente di bear market, un mercato ribassista. Ma cosa si nasconde dietro al crollo dei prezzi? Secondo Stratfor, questo tonfo è in parte giustificato dalla diminuzione della domanda globale, causato principalmente dalla maggiore indipendenza energetica degli Usa, dovuta alla shale revolution, e dalla frenata dell’economia nei Brics, Cina in testa.

LA GUERRA DEI PREZZI

Sul ribasso pesa anche la guerra dei prezzi all’interno dell’Opec. La società d’intelligence fondata da George Friedman spiega che tra i Paesi produttori – Arabia Saudita e Iran su tutti –  c’è ormai una sfida senza esclusione di colpi per accaparrarsi fette di mercato in Asia. Risultato: i barili prodotti aumentano e il loro prezzo di vendita cala oltre il dovuto.

CHI GUADAGNA (E CHI PERDE)

Questa drastica diminuzione del costo del petrolio ha effetti geopolitici ed economici ben definiti. Il quadro è complesso. L’Isis avanza in Medio Oriente e non solo. La Russia, il terzo produttore mondiale, è imbrigliato nella crisi ucraina. Irak, Siria, Nigeria e Libia, tutti produttori di petrolio, sono in subbuglio. A beneficiare del calo dei prezzi, sottolinea l’Economist, che cita fonti del Fondo Monetario Internazionale, è in primo luogo l’economia stessa: nelle stime, un calo del 10% nel costo della materia prima coincide con un aumento dello 0,2% nel prodotto interno lordo mondiale. Entrando nello specifico, aree manifatturiere come Usa, Cina o alcuni Paesi europei avrebbero giovamento da una prolungata diminuzione del prezzo, che si scaricherebbe positivamente sul costo del prodotto finale. Mentre i produttori, specialmente i petrostati del Golfo caratterizzati da un’economia incentrata sugli idrocarburi, alla lunga pagherebbero la diminuzione di introiti che spesso sostengono i servizi degli stessi Paesi.

EFFETTO SANZIONI

Se si guarda a Mosca, poi, l’effetto è duplice. Come rileva il Washington Post, nei primi otto mesi del 2014, la vendita di petrolio e derivati è coincisa con il 46% delle entrate del budget russo. Con cifre come queste, un calo ingente del prezzo del petrolio aiuterebbe a raggiungere lo scopo politico delle sanzioni derivanti dalle tensioni al confine con Kiev. Idem per l’Iran, la cui produzione petrolifera è già monca per le sanzioni occidentali, legate stavolta al suo programma nucleare. Un ulteriore diminuzione del prezzo – e quindi delle entrate – potrebbe costringere Tehran a scendere a compromessi e rivedere la sua politica.

Chi festeggia e chi no per il crollo del prezzo del petrolio

Dalla metà di giugno ad oggi, il prezzo del Brent è sceso di quasi il 25% con un calo da 115 a circa 87 dollari al barile. Una caduta che porta con sé conseguenze economiche e dunque, anche geopolitiche. LE RAGIONI DEL CALO Gli analisti, come quelli di Bloomberg, parlano ormai apertamente di bear market, un mercato ribassista. Ma cosa si nasconde dietro…

Piaggio Aerospace, dove volerà Renzi il 7 novembre

Ci sarà anche il premier Matteo Renzi, assieme al ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e a rappresentanti delle Forze Armate, ad inaugurare il nuovo stabilimento produttivo di Piaggio Aerospace, il prossimo 7 novembre. L'apertura del nuovo sito, che ospita attualmente oltre 400 dipendenti, arriva dopo un intenso anno di cambiamenti per la società guidata dall'amministratore delegato, Carlo Logli, che ha…

Una guida essenziale alla Musica da Concerto

Ci sono di studio, di intrattenimento, di interesse professionale. Ci sono libri utili perché aprono una finestra sul mondo. E ci sono libri essenziali. Tali sono le ‘Guide’ organizzate ed edite da Zecchini Editore, una casa specializzata in musica e che da circa quaranta anni pubblica il mensile Musica, l’unico che, al pari delle grandi riveste internazionali, non è accompagnato…

Ecco come ho conquistato il Cern. Parla Fabiola Gianotti

Per arrivare alla direzione del Cern di Ginevra ha cucinato "dolci disgustosi" per suo fratello, ha letto Topolino e studiato musica. Poi si è laureata in fisica, ha preso un dottorato ed è entrata al Cern; è stata nominata persona dell'anno dal Time e inserita tra le 100 donne più influenti del mondo da Forbes. Insomma, prima di scoprire il…

Troppi fallimenti: ma è davvero possibile riformare l'Italia?

Venerdì 14 novembre, dalle 18.30, a Milano, in via San Maurilio 21, si terrà l'incontro "Troppi fallimenti: ma è davvero possibile riformare l'Italia?", moderato dal fondatore di Formiche Paolo Messa. Relatrici saranno Alessandra Ghisleri e Stefania Giannini. L'evento si inserisce nel calendario di incontri previsti dal corso "Crescere con la Buona Politica", promosso da Enrico Marcora, che ha Formiche come…

Elezioni anticipate, ecco la vera tentazione di Renzi

L’Italia è sull’orlo di nuove elezioni? E’ ancora presto per dirlo ma Formiche.net registra da qualche tempo segnali su segnali che vanno in questa direzione. IL GUFISMO DEL PREMIER I primi arrivano dallo stesso premier. Dopo mesi di ottimismo sfrenato, ritorno della speranza e “sorriso sulle labbra”, Matteo Renzi si è trasformato improvvisamente in "gufo" nell’evocare un disegno “calcolato, studiato,…

Federica Mogherini, ecco le prime interviste da Lady Pesc

Prima del  suo primo viaggio in Medio Oriente come Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri, Federica Mogherini, ha incontrato all’undicesimo piano di Palazzo Berlaymont a Bruxelles i giornalisti di cinque testate per concedere un’intervista congiunta. Un’ora e mezza passata con i corrispondenti dalle istituzioni europee di Le Monde, La Stampa, El Pais, The Guardian, Süddeutsche Zeitung e Gazeta Wyborcza. …

Fabiola Gianotti, la biografia completa del nuovo direttore del Cern

È la fisica Fabiola Gianotti il nuovo direttore generale del CERN di Ginevra, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare. Nei sessant'anni di storia del Cern, Gianotti è la prima donna ad essere stata nominata direttore generale. Ad assicurarle un posto in cima all'olimpo della fisica è stata l'osservazione del bosone di Higgs avvenuta nel 2012, risultato di ATLAS, l'esperimento scientifico…

Fabiola Gianotti si racconta: dalla musica alla fisica

È il nuovo direttore del CERN ed entrerà in carica dal 2014, ma Fabiola Gianotti non ha solo la passione per la scienza. Intervistata da Federico Guiglia nel 2012 su La7, il nuovo direttore del CERN racconta la sua passione per la filosofia, la musica e la scelta di intraprendere la carriera scientifica.

Benvenuti nel fantastico mondo del Pd

La Liguria era ‘’una terra leggiadra’’ prima che l’opera dell’uomo caricasse di cemento armato una lingua di costa compresa, anzi compressa, tra i monti e quel mare ‘’che si muove anche di notte, non sta fermo mai’’. Poi sono cominciate le esondazioni dei corsi d’acqua deviati, sepolti ed imprigionati che hanno gravemente devastato il territorio, più volte. Ed ogni volta…

×

Iscriviti alla newsletter