Skip to main content

Chi sono i vertici del partito laico Nidaa Tounes freschi vincitori delle elezioni tunisine? Come gestiranno il potere dall’alto degli 83 seggi conquistati (38%)?

A capo del partito Béji Caïd Essebsi, classe 1926, un politico di lungo corso che ha attraversato tutte le fasi dello sviluppo democratico tunisino, compresa quella della dittatura di Ben Alì.

VITA
Nato a Sidi Bou Said, è pronipote di Ismail Caid Essebsi, un mamelucco di corsari tunisini. Primo ministro per un breve periodo (dal 27 febbraio al dicembre 2011) ricopre anche il ruolo di Ministro degli Affari Esteri. Studia legge a Parigi dove inizia la carriera forense nel 1952 difendendo alcuni attivisti. Dopo l’indipendenza della Tunisia nel 1956, entra a far parte dello staff del primo ministro Habib Bourguiba.

CARRIERA
Dal 1957 al 1971 svolge vari incarichi di rilievo come direttore dell’amministrazione regionale, direttore generale della Sûreté Nationale, ministro dell’Interno, Ministro Delegato alla Presidenza del Consiglio, ministro della difesa e poi ambasciatore a Parigi. Dall’ottobre 1971 al gennaio 1972 sostiene una maggiore democrazia in Tunisia per questo si dimette e lascia il Paese. Nel 1981 torna al governo sotto Mohamed Mzali come Ministro degli Affari Esteri. Nel 1987, è nominato ambasciatore in Germania. Dal 1990 al 1991 è Presidente della Camera dei Deputati.

GELSOMINI
La svolta è nel 2011, quando diventa primo ministro dopo Mohamed Ghannouchi ma fa un passo indietro nel bel mezzo della rivoluzione tunisina, quando il presidente ad interim Moncef Marzouki, eletto dalla Costituente, designa Hamadi Jebali del movimento islamista Ennahda, che aveva vinto le elezioni tenute nel mese di ottobre. Secondo molti analisti, l’88enne che ha fondato il partito laico nel 2012 riunisce i professionisti del sindacato, i conservatori e gli ex membri del RCD, il partito ormai defunto dell’ex dittatore Zine al-Abidine Ben Ali.

LEGGE
Lo scorso primo maggio l’Assemblea Nazionale Costituente accoglie con favore l’approvazione della nuova legge elettorale dopo la promulgazione della Costituzione nata nel gennaio del 2014. In quel frangente la giovane democrazia tunisina fa un passo decisivo vero una riabilitazione democratica, anche se molti sono quelli che puntano il dito contro la nuova legge elettorale che ha consentito ai “devoti di Ben Ali di candidarsi alle elezioni grazie ai voti del partito islamista Ennahda”. Una stranezza politica decisa al quinto piano del quartier generale di Montplaisir. Il leader Rached Ghannouchi in quell’occasione assicura una chanche “a favore degli aguzzini ieri” osservavano gli oppositori del regime. Un riferimento velato anche al nuovo leader di Nidaa Tounes.

SCENARI
Collaborazione a 360 gradi o solo parziale? E’questo l’interrogativo che circola nelle ultime ore a Tunisi, soprattutto dopo che i vertici di Ennahda hanno ampiamente e serenamente riconosciuto la sconfitta. E’stato lo stesso numero uno Rachid Ghannouchi a farlo su twitter, ma oggi il nodo è un altro: come rimettere in piedi l’economia traballante del Paese? La risposta l’ha fornita a urne chiuse Ahmed Gaaloul, un dirigente di Ennahda. Ha ammesso ad Al Jazeera che la maggior parte dei governi post primavere arabe si trovano in grandi difficoltà, semplicemente perché “le aspettative della gente sono più alte dopo la rivoluzione”. Come dire che la soluzione più che in manovre solo di natura economica starà in strategie politiche e soprattutto sociali.

SITUAZIONE
Al netto di urne chiuse e di strategie governative la tensione resta comunque alta nel Paese. Due giorni prima delle elezioni l’ennesimo bagno di sangue, con sei persone rimaste uccise in una casa nei pressi di Tunisi, dove un gruppo armato è stato sbaragliato dai militari con un blitz. Le autorità hanno espresso i loro timori circa le intromissioni jihadiste in Tunisia, accusate di voler interferire con le elezioni. Uno degli uomini arrestati è un membro attivo di Ansar asharia, organizzazione terroristica classificata da Washington dedita alla preparazione di azioni terroristiche nel sud del Paese. Il gruppo era stato precedentemente “attivo” a Nabeul (a nord) nel tentativo di inviare tunisini in Siria e in Libia, come dimostra il mega flusso di cittadini e studenti che tentato la strada dell’aggregazione all‘Isis (tra i 2000 e i 3000). Un passaggio su cui il vincitore delle elezioni avrà molto da lavorare.

twitter@FDepalo

Chi è Béji Caïd Essebsi, il vincitore laico delle elezioni in Tunisia

Chi sono i vertici del partito laico Nidaa Tounes freschi vincitori delle elezioni tunisine? Come gestiranno il potere dall'alto degli 83 seggi conquistati (38%)? A capo del partito Béji Caïd Essebsi, classe 1926, un politico di lungo corso che ha attraversato tutte le fasi dello sviluppo democratico tunisino, compresa quella della dittatura di Ben Alì. VITA Nato a Sidi Bou…

Ecco la vera disputa fra Padoan e Katainen

Indubbiamente, per i lettori in senso lato non è facile comprendere il significato dello scambio di lettere tra il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ed il Commissario Europeo Jyrki Katainen sulla Legge di stabilità. Così come è stato arduo capire cosa fossero le richieste spesso ripetute di una "maggiore flessibilità" come "scambio politico" per le "riforme di struttura". Una…

Cgil, ecco tutti i numeri falsi sul raduno anti Renzi

Tutti i media, dai grandi tg ai grandi quotidiani, per finire ai piccoli giornali di provincia, e, quel che è ancora più singolare, indipendentemente dal loro colore politico, hanno trasmesso sabato, o titolato domenica, che nella manifestazione della Cgil di piazza San Giovanni, a Roma, c’era un milione di partecipanti. Non uno in più e non uno in meno. Un…

Tutte le innovazioni sanitarie nella Legge di stabilità

Presentato alla camera il Disegno di legge di stabilità 2015 che porta, oltre alle solite polemiche, anche potenziali innovazioni a quella che è la sanità vista in materia di ricerca scientifica traslazionale (ossia la ricerca mirata all’immediato impatto sul paziente). L’art. 7 del DDL di stabilità 2015 per l’innovazione nella ricerca scientifica traslazionale. Ad oggi, in tutto il mondo, si…

Tutte le lagne senza fondamento delle Regioni contro i tagli di Renzi

Di seguito il testo della settima puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati: http://www.ilfoglio.it/lista/b/48/contrarian.htm) A giorni probabilmente si terrà un incontro tra il governo e le Regioni per appianare i dissidi esplosi…

Erdogan Turchia

Tutte le spaccature tra i curdi che rafforzano la Turchia

L’indebolimento dei governi centrali in Irak e in Siria costituisce un’opportunità per i curdi dei due Paesi di ottenere il riconoscimento dei loro diritti civili e, forse, un’autonomia. Il nazionalismo curdo ha preso vigore. La resistenza dei peshmerga contro l’ISIS nell’Irak settentrionale e soprattutto la resistenza a Kobane dei curdi siriani e delle loro Unità di Protezione del Popolo (YPG)…

Cosa bolle in pentola tra Vaticano e tradizionalisti

I tradizionalisti rappresentano, da sempre, una “spina nel fianco” per ogni pontefice. E’ forse con Benedetto XVI, sensibile alla liturgia ed alla tradizione, che si è andati molto vicino ad un riavvicinamento tra il Vaticano e la Fraternità San Pio X, guidata da monsignor Fellay. Ma tutto è saltato con la sua rinuncia. Cosa succederà ora con Papa Francesco? Una…

Marcello Clarich (Mps): come va cambiata la vigilanza bancaria europea

Il meccanismo di vigilanza unico rappresenta un modello di integrazione operativa e organizzativa tra apparati nazionali ed europei che va molto al di là di quanto sin qui realizzato con le reti europee di regolatori nazionali istituite coordinate a livello europeo da agenzie istituite ormai in molti settori della regolazione d’impresa. Il modello della rete, che fa capo a un’agenzia…

Google reinventa l'email con Inbox. Rivoluzione o confusione?

Rivoluzione in casa Google. E forse per la posta elettronica così come l'abbiamo conosciuta finora. Il colosso di Mountain View ha introdotto una nuova applicazione per email, separata da Gmail, chiamata Inbox. Si tratta in parte di un'evoluzione delle tabs già introdotte da Google in Gmail, cioè le caselle che separano la posta in entrata dai messaggi dei social network e dalle promozioni…

Mps, Carige e banche stressate. Ecco i report meno stressanti

Man mano che il giorno dopo gli stress test si avvia a conclusione, anche le analisi dei broker superano il primo impatto da dato pure e vanno più a fondo. Cosa dicono realmente Aqr e stress test e cosa invece nascondono? Ecco una ricognizione aggiornata, oltre ai primi report di cui Formiche.net ha parlato ieri come quelli di Pimco, Mediobanca…

×

Iscriviti alla newsletter