Skip to main content

Nessuna conoscenza di un accordo perseguito o stipulato tra apparati istituzionali e rappresentanti di Cosa nostra. Nessun “turbamento” per l’allarme lanciato da forze dell’ordine e intelligence su possibili attentati alla sua persona nel 1993. Nessun riscontro oggettivo ai timori manifestati dal consigliere giuridico Loris D’Ambrosio: essere stato considerato “un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi” quando lavorava al Ministero della Giustizia.

Lasciano pochi margini a letture e interpretazioni le risposte più significative fornite dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso dell’audizione svolta al Quirinale dalla Corte d’Assise di Palermo, chiamata a giudicare sulla presunta trattativa fra Stato e criminalità mafiosa nel biennio delle stragi 1992-1993. Una testimonianza ritenuta umiliante e surreale da Mario Sechi, editorialista del Foglio, commentatore di Radio24 e già direttore del Tempo.

La deposizione del capo dello Stato al processo di Palermo si è risolta in un nulla di fatto?

È uno dei più gravi errori mai commessi dalla giustizia italiana. Errore politico e giuridico al contempo. Un pasticcio che non fa onore a chi lo ha provocato. Vi sono istituzioni che meritano di essere preservate da ogni tipo di interferenza, strumentalizzazione, offesa. E una di queste è la Presidenza della Repubblica. Giorgio Napolitano non doveva neanche essere chiamato a testimoniare. Detto questo, Napolitano ha offerto, ancora una volta, un esempio di come si interpreta il ruolo di uomo di Stato.

Per quale ragione è stato chiamato a testimoniare?

Si è creato un cortocircuito istituzionale incredibile, costringendo, in un certo senso, la più alta carica dello Stato a stare metaforicamente nello stesso “luogo”  di mafiosi condannati per strage. La feccia della criminalità. Come se Barack Obama fosse chiamato a deporre nella stessa aula con John Gambino. Quando ha colto il rischio tangibile di un colossale pasticcio, la magistratura ha provato a mettere un cerotto impedendo la presenza degli imputati. Una pezza che non tappa il buco, perché crea un motivo probabile di nullità del processo. Ma non è questo il fatto importante, ripeto, il tema è politico: una parte della magistratura non fa processi, vuole riscrivere la storia. E lo fa male, perché non è il suo mestiere.

La testimonianza del presidente della Repubblica non può contribuire a gettare luce su una pagina oscura della storia repubblicana?

L’Italia è uno strano posto. Tutto ciò che non può essere spiegato secondo certi teoremi giudiziari diviene automaticamente oscuro e misterioso. Ma non si dice la cosa più semplice. E cioè che non esiste il fatto a fondamento del castello accusatorio. Più che mai fragile. Si tratta di avvenimenti di cui il presidente della Repubblica non sa nulla. E la sua testimonianza l’ha ampiamente confermato: nessuna notizia rilevante è emersa nel corso dell’audizione al Quirinale. È stato offerto un pessimo servizio alla giustizia e alla ricostruzione storica. Io e lei, a tavolino, potremmo descrivere questo scenario: in guerra si tratta sempre, dunque c’è stata una trattativa con la mafia per evitare stragi. Ma questa è una ipotesi, non un fatto provato. Mancano le fonti. E così la faccenda si è trasformata in fiction.

Il processo di Palermo è ispirato da una “logica teatrale”, come ha detto a Formiche.net Giovanni Pellegrino?

Assolutamente sì. Non riesco a spiegarmi perché si sia arrivati a tanto. Non vi è logica, se non quella di offrire una “rappresentazione”. La vicenda giudiziaria sulla presunta trattativa è una cosa che va in onda, che deve essere trasmessa, che i cittadini devono vedere affinché si faccia spettacolo. E l’esito inevitabile è il circo indecente cui una persona della levatura di Napolitano è stato sottoposto al Quirinale.

Vi presento il circo indecente allestito contro Napolitano. Parla Mario Sechi

Nessuna conoscenza di un accordo perseguito o stipulato tra apparati istituzionali e rappresentanti di Cosa nostra. Nessun “turbamento” per l’allarme lanciato da forze dell’ordine e intelligence su possibili attentati alla sua persona nel 1993. Nessun riscontro oggettivo ai timori manifestati dal consigliere giuridico Loris D’Ambrosio: essere stato considerato “un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo…

Ecco vizi e virtù della manovra di Renzi e Padoan

Promuovere la ripresa economico-sociale nel rispetto dei parametri di bilancio comunitari. È l’idea-forza che ha animato il seminario “La legge di stabilità 2015: fra vincoli europei ed esigenze di rilancio della crescita”, promosso al Senato della Repubblica dal Centro Europa Ricerche in collaborazione con il gruppo parlamentare del Partito democratico a Palazzo Madama. Convegno che ha affrontato tutti gli interrogativi e i…

Quando la Storia viene tradotta

Forse questo sarà un post controcorrente per Formiche, data la sua natura liberal o lib-dem, se così si vuol collocare questo spazio sul web, comunque non vicina ai dibattiti della sinistra che nel corso del tempo s'è definita sinistra radicale. Ma questo non per demerito di Formiche anzi proprio per quello che si scriveva prima, per la sua natura e la sua impostazione che…

Perché la Uilm dice no alla sciopero generale

Ormai tutto è politica e se c’è scontro meglio è, come dimostra il dibattito sulla Legge delega sul Lavoro e sulla Legge di Stabilità. E’ evidente, soprattutto, nel rapporto tra governo e sindacati e nelle dinamiche tra sindacati stessi. E’ successo alla Cgil che il 25 ottobre è andata in piazza da sola contro l’abolizione dell’articolo 18 anche se il…

Ecco come utilizzeremo i velivoli a pilotaggio remoto. Parla il generale Preziosa

Il 24 ottobre a Firenze l'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (Isma) ha ospitato la conferenza “The Multifunctional nature of the aerospace domain: a european approach”, organizzata nell’ambito delle attività connesse al semestre di presidenza italiana del consiglio dell’Unione europea. Particolare attenzione all'evento, che ha visto tra gli altri la partecipazione del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, è stata posta sugli…

Simon contro Simon

Per circa tre settimane due Simon Boccanegra si confronteranno alla Scala. Alla Scala il 19 novembre calerà il sipario (per ora) sulla vicenda del Doge genovese , ma il 22 novembre si alzerà a La Fenice dove la prima edizione dell’opera debuttò. I DIRETTORI Alla Scala ci saranno due direttori e due protagonisti per il ritorno dell’allestimento firmato da Federico…

npl

Cosa fare in Italia dopo gli stress test sulle banche

I dati che emergono dagli stress test sul sistema bancario europeo pongono serie riflessioni sul ruolo strategico del sistema bancario nazionale. Comprenderne appieno le sinergie e le minacce sui mercati finanziari globali da un lato e sul fronte interno dall'altro, dovrebbe essere compito non solo della Vigilanza della Banca d'Italia e dei vari centri studi della maggior parte di essi.…

Tutti i metodi alla tedesca sui crediti bancari deteriorati

Non c’è dubbio che, nell’ambito dell’attuale scenario, uno dei circoli viziosi più pericolosi è quello che si è instaurato oggi tra banche ed imprese ( vedi “quei circoli viziosi che ci impediscono di uscire dalla crisi” MF del 15/5/2014 pg.20). Qui, i bilanci delle imprese, devastati dalla crisi, generano una massa di credito deteriorato che le banche sono chiamate a…

Vi spiego perché si tornerà presto al voto. L'intervento di Lodovico Festa

Formiche.net, che ha già riassunto alcune delle mie valutazioni sulla forte possibilità di un voto anticipato, mi chiede un approfondimento che volentieri scrivo. Innanzi tutto non è facile fare previsioni precise perché sia la finanza tedesca via spread (come nel 2011) sia i vari ambienti che rispondono all’amministrazione americana possono influire in modo decisivo su un quadro politico italiano fondamentalmente…

Una “Leopolda” per l’Europa?

Dopo le minacciose parole di Renzi e Cameron a Bruxelles e di quelle già dettate da Parigi, la tecnocrazia europea sta avendo ragione dei sui aspri critici. Perché? Certo non è per particolare convinzione europeista né per l’impossibilità di agire come dei governi sovrani né per paura delle ritorsioni sanzionatorie o economiche che una sferzata ai burocrati e tecnocrati promette…

×

Iscriviti alla newsletter