Pochi giorni fa, Evo Morales è stato eletto presidente della Bolivia per la terza volta consecutiva. Domenica scorsa, Dilma Rousseff ha vinto il ballottaggio in Brasile ed è diventata presidente per la seconda volta, seguendo la stessa strada politica di Lula da Silva, otto anni al governo del Brasile. In Uruguay, anche domenica scorsa, Tabaré Vazquez ha avuto il 47,8% dei…
Archivi
Tutte le convergenze parallele fra Renzi e Landini
Matteo Balilla Renzi non ha risparmiato nulla al sindacato (che per lui, nella sfida in cui è impegnato a sinistra, coincide con la sola Cgil). Ha definito la manifestazione del 25 ottobre un raduno di reduci, ha affermato che il posto fisso non c’è più, ha vietato ai ministri, incaricati di incontrare le parti sociali sulla Legge di stabilità, di dare risposte…
I colossi della rete uccideranno la libertà d'informazione?
Il mondo dei media patisce condizionamenti di ogni tipo, a partire dai grumi di interessi che si addensano attorno agli assetti proprietari e che spesso ostacolano linearità e trasparenza nella filiera di produzione e divulgazione delle informazioni. E in Rete si materializzano progressivamente altri rischi di sospensione per la democrazia, dovuti alle posizioni gigantescamente dominanti di colossi che gestiscono una…
Due chiacchiere con Carlo Cottarelli
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, la lettera aperta di Riccardo Ruggeri uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro Carlo, nei giorni scorsi, Italia Oggi ha pubblicato un cameo ove riassumevo i profili professionali dei tre Commissari alla Spending Review che si sono succeduti, con tre approcci diversi: «omeopatico», «feroce», «professionale», facevo una serie…
Tutti i meriti di Renzi nel trascurare i sindacati
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Ha fatto una certa impressione, e suscitato scandalo in certi ambienti di sinistra, l'affermazione di Matteo Renzi secondo cui il governo non deve sottoporre a trattativa con le confederazioni sindacali le leggi che presenta al Parlamento. In realtà…
Shale revolution e potere americano
Meno di sei anni fa, al termine della seconda Amministrazione Bush, “l’era della superiorità americana pareva destinata a finire in conseguenza dell’eccessivo sforzo imperiale e della crisi economica”. Il neo eletto Barack Obama “sembrava un candidato improbabile per invertire questa tendenza”. Il suo nuovo corso ha invece coinciso “con un'eccezionale inversione del declino statunitense nel settore degli idrocarburi” tanto che…
Tutti gli Islam del mondo musulmano
Per l’Islam, la religione non è fatto individuale, ma collettivo. I rapporti fra religione e politica ne sono fortemente influenzati, come lo fu la contrapposizione fra Cattolicesimo e Protestantesimo prima delle guerre di religione. Esistono diversi “modelli di Islam”, derivanti da diverse interpretazioni delle scritture sacre. Sugli assetti politici sia interni che esterni influisce il “modello” che ha la prevalenza.…
Net neutrality, ecco chi difende e chi attacca le proposte della Fcc americana
No alle corsie veloci su Internet: il dibattito sulla net neutrality si infiamma negli Stati Uniti ora più che mai, dopo l'intervento del presidente dello U.S. Senate Judiciary Committee, Patrick Leahy, che ha invitato i grandi Internet provider americani a impegnarsi a non stringere accordi con i siti web per permettere ad alcuni di questi di far "viaggiare" più velocemente…
Ecco come le Regioni possono tagliare la spesa sanitaria
Il Governo decide che le Regioni debbano tagliare, comunque, quattro miliardi dai loro bilanci. II ministro Pier Carlo Padoan afferma, con il piglio tecnico che si addice al garante dell’equilibrio economico, che nella sanità c’è tantissimo da risparmiare. La ministra Beatrice Lorenzin si dichiara d’accordo con Matteo Renzi, a condizione che venga rispettato il Patto per la salute 2014-2016. A…
Stress test, così la Bce ha penalizzato le banche italiane
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Mario Comana apparso sul quotidiano Italia Oggi. Colpisce vedere attribuito all'Italia quasi il 40% della carenza di capitale complessivo, situazione comparabile a quella della Grecia. Ma approfondendo l'analisi, si scopre che in gran parte tale fabbisogno è già stato soddisfatto e soprattutto che il problema si concentra su due banche…