Un'audizione informale per conoscere le strategie generali dell'azienda, orientate alla creazione "di un mercato dell’energia sempre più interconnesso, efficiente nei costi ed affidabile e sicuro negli approvvigionamenti". A questo è servita una della sue prime uscite pubbliche del nuovo ad di Terna, Matteo Del Fante, sentito dalla Commissione Attività produttive della Camera (sotto il video integrale dell'audizione). IL MERCATO ELETTRICO L'ad,…
Archivi
Sweetie, la bambina virtuale che dà la caccia ai pedofili
Sweetie è una bambina filippina (virtuale) di circa 10 anni. Dal 2013 interagisce via chat con uomini che vi interagiscono con intenzioni sessuali. Sweetie è un software prodotto dalla Fondazione Terre des Hommes per denunciare e smascherare le condotte pedofile in rete. Dietro all'ologramma c’è un team di esperti di basei ad Amsterdam, che inviano informazioni all’Interpol. I RISULTATI DI…
Ergastolo e pena di morte, le sintonie fra Bergoglio e Wojtyla
Il Papa parla di giustizia, lo fa in una cornice minore – l’udienza a una delegazione dell’Associazione internazionale di diritto penale – e l’intervento si trasforma in una sorta di manifesto in cui non si limita a chiedere l’abolizione della pena di morte – “gli argomenti contrari alla pena di morte sono molti e ben conosciuti. La Chiesa ne ha…
L'Unità di Veneziani? No, non è ancora di nessuno
L'Unità, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci e dal primo agosto in regime di concordato preventivo, anticamera del fallimento, non è ancora di nessuno: non c'è stato alcun passaggio di mano nella proprietà: ai due liquidatori nominati dalla Nie, l'editrice del quotidiano messa liquidazione per gli ingenti debiti accumulati, 30 milioni di euro, non sono infatti pervenute a oggi proposte…
La deriva alla Luxuria di Berlusconi
Con la conferenza stampa di presentazione del dipartimento per i diritti umani affidato all'onorevole Mara Carfagna, oggi Berlusconi dà pratica attuazione a quanto già da lui anticipato con l'incontro nella sua casa con Vladimir Luxuria: l'apertura al pieno riconoscimento delle coppie gay che si accompagna al proposito di continuare la sua battaglia da leader di un partito liberale e laicista senz'altre…
Quella strana velocità di Katainen
C’era un ragazzo/ che come me/ amava i Beatles e i Rolling Stones/ girava il mondo/ veniva da Firenze in Toscana/ non era bello ma nel suo governo/ aveva belle donne…… cantava #Italiacambiaverso, ma ricevette una lettera…… +++++ Ci fu un tempo in cui bastava nominare Barack Obama per suscitare entusiasmi ed inni di gioia. Allora, io sedevo sugli scranni…
Terme, lo sciopero dei sindacati è stato un buco nell'acqua
"Consiglio ai nostri amici sindacalisti di andare a controllare allo specchio. A qualcuno di loro in queste ore, infatti, potrebbe essere cresciuto il naso". E' questo l'ironico commento con il quale il presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, ha liquidato il comunicato della FILCAMS/CGIL che parlava di un'adesione allo sciopero di ieri dei lavoratori delle terme che sarebbe stata addirittura…
Ebola, si produce a Firenze il farmaco anti emorragia
Dopo la cannabis terapeutica arriva un farmaco per contrastare il virus Ebola? Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze ha terminato la sperimentazione di un farmaco anti emorragico capace di arginare gli effetti più devastanti di Ebola. Ad annunciarlo è stato il ministro della salute Beatrice Lorenzin, aggiungendo che, anche se il farmaco era in sperimentazione per fini militari diversi,…
Asia leader del broadband, battuti Usa e Europa
L'evoluzione tecnologica è tutta in Asia, mentre gli Stati Uniti inseguono e l'Europa resta paurosamente indietro. Secondo l'ultimo Broadband development Index di Ovum, l'Indice di sviluppo della banda larga che misura il tasso di adozione dei servizi broadband di base e ultra-veloci in 191 Paesi, i Paesi avanzati dell'Asia sono primi al mondo in termini di adozione della banda larga…
Ecco la letterina di Bruxelles che sculaccia Renzi e Padoan
Tensione tra Bruxelles e Roma sulla Legge di Stabilità di Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan varata dal governo il 15 ottobre. Con una lettera annunciata che porta la firma del commissario europeo per gli affari economici e monetari, il finlandese Jyrki Katainen, sono arrivati questa mattina a Roma i rilievi tecnici che Berlaymont ha sollevato sulla finanziaria (qui la…