Skip to main content

Pubblichiamo un commento di Keith Weiner, apparso in inglese sul sito di Forbes

Esiste una forte opposizione contro ogni proposta di abolire la Federal Riserve e sganciarsi così dal dollaro, moneta fiduciaria che la FED emette e regola. La FED ha, senza dubbio, tra i suoi seguaci, sostenitori di carattere interessato (per non dire “conniventi”) e altri di carattere ideologico.
Così è interessante notare che, di recente, vi è stata ben poca controversia nello Stato dell’ Oklahoma allorché si è discusso in merito alla rimozione degli ostacoli all’utilizzo dell’oro come mezzo monetario. Mary Fallin, governatrice repubblicana dello Stato dell’Oklahoma, con un supporto addirittura bipartisan nel Senato dello Stato, ha firmato la legge che riconosce l’oro e l’argento come moneta.

Lo Stato dell’Oklahoma non costringe i suoi cittadini ad accettare oro e argento come mezzo di pagamento. Semplicemente, esime entrambi i metalli dalla tassa sulle vendite. Se questa tassa è stata probabilmente una fonte di entrata irrisoria per il governo, ha invece di certo rappresentato il maggior ostacolo, in termini competitivi, per i commercianti di metalli monetari (oro e argento). Infatti, i compratori sensibili al prezzo hanno semplicemente deciso di comperare al di fuori dello Stato.

Lo Utah ha una legge simile, che in più esime i metalli monetari dalla tassa sui capital gains, e lo Stato dell’Arizona sta tentando di approvarne una di analoga. La tassa sui capital gains è un grave ostacolo alla circolazione dei metalli monetari. Sebbene la legge in Oklahoma sia più modesta, in quanto si limita ad esentare le negoziazioni dei metalli monetari dalla tassa sulle vendite, può nondimeno essere considerata un importante passo verso il Gold Standard.

Per un secolo, ogni legge o provvedimento normativo riguardo all’oro è stato pessimo. La FED fu creata nel 1913. Il Presidente Roosevelt è tristemente noto per aver confiscato nel 1933 l’oro appartenente al popolo. Il Presidente Nixon è merita decisa riprovazione per aver abolito la convertibilità aurea, cioè per aver negato il pagamento in oro delle obbligazioni internazionali degli Stati Uniti.

E’ incoraggiante sapere che lo Stato dell’Oklahoma sta percorrendo una strada tesa ad eliminare questi gravi errori. La nuova legge non si limita a modificare la normativa fiscale sulle vendite, esentando i metalli. Essa considera invece l’oro e l’argento come moneta e il testo della legge lo statuisce chiaramente. Altri Stati della Confederazione stanno discutendo progetti di legge al riguardo, come il Kansas, il Texas e la Sud Carolina.

Il movimento a favore del Gold Standard è profondamente importante. Sta diventando evidente che il sistema monetario basato sul dollaro è insostenibile. Il debito sta crescendo fuori controllo e l’emissione di ulteriore debito non sta portando conseguenze positive sulla crescita economica. Grandi aziende come Cisco e Autozone stanno chiedendo prestiti per acquistare le loro azioni, ma non stanno investendo in ricerca e sviluppo. Cisco ha recentemente annunciato un’altra grande serie di licenziamenti. Milioni di persone alla ricerca di un posto di lavoro vengono abbandonate al loro destino, mentre i risparmiatori sono lasciati in una lenta eutanasia.

Come si può supporre si sentano le persone quando sono emarginate? Che cosa può pensare la gente in merito alla storia infinita della cosiddetta “ripresa economica”? Come dovrebbe rispondere alla continua crescita del mercato azionario e al boom delle vendite di beni di lusso?

Ormai la gente prova fastidio e frustrazione.

Ci troviamo così ad un bivio. La strada che abbiamo preso per decenni sembra più facile, ma è lastricata di debito. Questa via porta dritta ad un pessimo punto di arrivo: quello della pianificazione centralizzata dell’economia e alla redistribuzione della ricchezza. Mangiare il ricco, come propone Thomas Piketty, non aiuta alcuno ed impoverisce tutti. Se vi fossero dubbi, date uno sguardo alle vittime del socialismo. Non molto tempo fa, il popolo del Venezuela apparteneva alla classe media. Ora è alle prese con la mancanza di beni di mera sopravvivenza.

L’altra via è lastricata d’oro. Essa conduce alla riscoperta dei principi fondanti degli Stati Uniti. Noi americani abbiamo iniziato la nostra storia con l’assoluto rispetto per i diritti individuali, inclusa la proprietà. Il Gold Standard è semplicemente il diritto di proprietà nell’ambito della moneta. Ognuno ha il diritto di scegliere che cosa comperare e con quale mezzo di pagamento.

Per millenni le persone hanno scelto l’oro quando avevano questo diritto. Lo sceglieranno di nuovo se gliene verrà data la possibilità. Lo Stato dell’Oklahoma sta capeggiando questo movimento americano, anzi mondiale. La nuova legge è un passo nella giusta direzione. Congratulazioni agli amici dello Stato dell’Oklahoma. Spero che coloro che vivono negli altri Stati della Confederazione e in tutto il mondo possano gioire di questa vittoria.

Keith Weiner è il fondatore del Gold Standard Institute USA, con sede in Phoenix, Arizona, nonché Amministratore delegato del fondo che investe in metalli preziosi “Monetary Metals”. Ha creato DiamondWare, società tecnologica che è stata venduta nel 2008 a Nortel Networks.

Perché l’Oklahoma va verso il Gold Standard

Pubblichiamo un commento di Keith Weiner, apparso in inglese sul sito di Forbes Esiste una forte opposizione contro ogni proposta di abolire la Federal Riserve e sganciarsi così dal dollaro, moneta fiduciaria che la FED emette e regola. La FED ha, senza dubbio, tra i suoi seguaci, sostenitori di carattere interessato (per non dire “conniventi”) e altri di carattere ideologico.…

Articolo 18 e Jobs Act, ecco chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato

Bisogna riconoscerlo: in quanto a scelte tattiche Matteo Renzi è imbattibile. La notizia delle prossime dimissioni del Presidente della Repubblica ha messo in moto un quadro politico già agitato di per sé. Il premier ha capito che, per garantirsi la possibilità di votare a primavera, doveva rimettere in agenda la legge elettorale rimasta ‘’in sonno’’ da mesi. Così l’Italicum è salito…

Ecco come Google, Facebook e Twitter guadagnano quando navighiamo

Quando usiamo Google, accettiamo automaticamente un compromesso. Ci serviamo di Gmail per la posta, facciamo la ricerca sul web per informarci, accediamo a musica e video su YouTube e ci orientamo con le Google Maps, tutto gratuitamente, ma in cambio mettiamo a disposizione di Google delle informazioni su di noi, anche piuttosto dettagliate, che Google vende alle agenzie della pubblicità. Questo…

Così Papa Francesco su aborto ed eutanasia delude gli ultra progressisti

Quello tenuto ieri da Papa Francesco dinanzi all’Associazione dei Medici Cattolici Italiani rimarrà con ogni probabilità uno dei discorsi più importanti di Francesco in materia di difesa della vita dal concepimento alla fine naturale. Un intervento lungo, chiarissimo nel contenuto e che quindi non si presta a troppe interpretazioni. "NON C'E' UNA VITA UMANA PIU' SACRA DI UN'ALTRA" “Non esiste…

Economist come Piketty: ricchi sempre più ricchi

La ricchezza è sempre più polarizzata. Lo ha sostenuto l’economista francese Thomas Piketty nel suo best seller “Il capitale nel XXI secolo", subendo critiche feroci per aver utilizzato dati sottili e imprecisi. In questi giorni però uno studio universitario ripropone la stessa teoria, limitandola agli Usa e in sostanza confermandola: i ricchi vinceranno sempre, perché il capitale cresce più rapidamente…

Svolta anti euro per Forza Italia?

Svolta anti euro di Forza Italia in vista? La risposta a questo interrogativo arriverà mercoledì 19 novembre dal workshop promosso dal movimento berlusconiano e in particolare da Raffaele Fitto. Al seminario parteciperà anche Silvio Berlusconi; quindi nessun attrito fra Berlusconi e Fitto. Sta di fatto che il workshop rientra nella discussione in atto in Forza Italia per precisare e delineare…

Regioni più autonome, un obiettivo da raggiungere

La prima parte dell'analisi di Ettore Jorio si può leggere qui, mentre qui la seconda. Tempo addietro scrivevo sulla rivista Astrid (n. 14/2013) un articolo dal titolo provocatorio "Se abolissimo le Regioni?", ove prendevo atto di quanto ivi stava accadendo da decenni e di quanto fosse necessario intervenire, tempestivamente, con una efficace e bene mirata spending review. Un adempimento doveroso…

Come intervenire sulle pensioni (troppo) alte?

Nel 1996 e nel 1997 la Suprema Corte ebbe modo di attestare un principio fondamentale, parte della costante giurisprudenza costituzionale (verbatim): non possono esser chiesti indietro assegni pensionistici già corrisposti ma, sotto questo limite, esigenze di governo della spesa pubblica e di salvaguardia degli equilibri di bilancio giustificano interventi di riduzione dei trattamenti pensionistici già definiti ma ancora da erogare.…

Ello, come funziona l'anti-Facebook

Tutti (o quasi) siamo su Facebook, ma quanti di noi ne sono già stufi? Non ne possiamo fare a meno - i nostri amici e contatti sono lì, ma molte caratteristiche del social network numero uno al mondo ci infastidicono. Non a caso i siti anti-Facebook continuano periodicamente a spuntare sul web, suscitando grande entusiasmo. Unico problema: non conquistano mai…

Perché il quantitative easing affascina tutti i continenti

I padri del Qe (da Milton Friedman al suo estimatore Bernanke) non fecero, inizialmente, una distinzione tra effetti primari e secondari. Anche Mantegazza, del resto, aveva pensato che la coca curasse direttamente le malattie, in particolare mentali. Che il Qe risollevasse solo gli spiriti animali depressi o intervenisse direttamente sull’economia reale non era considerato particolarmente importante. Friedman, del resto, pensava…

×

Iscriviti alla newsletter