Skip to main content

Di Giovanni XXIII (1958-1963), Papa canonizzato il 27 aprile 2014, si ricordano sempre gli stessi aspetti biografici e le stesse encicliche. Per esempio, chi cita mai la Lettera Princeps pastorum, scritta da Papa Roncalli giusto 55 anni fa’, cioè il 28 novembre 1959? Si tratta di una enciclica scritta per esaltare la figura di San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore della Chiesa, il cui insegnamento costituisce un cardine della Tradizione cattolica, compresa quella liturgica, la cui “mancata cura” è invece spesso addebitata al Papa buono, che avrebbe aperto alla riforma post-conciliare della Messa. Nella Lettera citata, piuttosto, San Giovanni XXIII riproponeva l’intimo legame che, tra la liturgia eucaristica e la sollecitudine per la Chiesa universale, traspare in tutte le Omelie ed opere del Crisostomo [cfr. Princeps pastorum, in AAS 51 (1959) 846-847].

Per evidenziare i molti luoghi comuni che, in Italia, ancora si diffondono a piene mani sulla figura di Papa Roncalli, abbiamo intervistato uno degli intellettuali più anti-conformisti del nostro panorama culturale, il giornalista e scrittore Marcello Veneziani.

In un editoriale che gli hai dedicato su Il Giornale in occasione dei cinquant’anni dalla sua morte (3 giugno 2013), hai sottolineato i lati meno conosciuti della vita e dell’opera di Papa Roncalli. Quali sono secondo te i più fastidiosi luoghi comuni che circolano sulla figura di Giovanni XXIII?

Un primo clichè è quello di un Roncalli “ingenuo” davanti al comunismo, ed allo stesso Kruscev, di cui ricevette come noto, in piena Guerra fredda, in Vaticano i familiari. Leggiamo ad esempio cosa scriveva sul suo diario del 20 settembre 1961, dopo che per la prima volta, commentando il radiomessaggio del 10 settembre dello stesso anno, il leader sovietico “parlava bene” di lui: “A sera alla Tv c’è la comunicazione di Kruscev, il despota della Russia, alle mie invocazioni agli uomini di stato per la pace: rispettose, calme, comprensibili. Credo sia la prima volta che le parole invitatrici alla pace del Papa siano state trattate con rispetto. Quanto alla sincerità delle intenzioni di chi tiene a professarsi ateo e materialista, anche quando dice bene dalla parola del Papa, il crederci proprio è tutta un’altra cosa”. Altro luogo comune è quello di un Papa senza formazione culturale, una specie di “sempliciotto” salito quasi impreparato alla guida della Chiesa. Invece, conoscendo bene la sua vita si scopre una figura complessa, per la quale la cultura ha avuto un ruolo importante. A cominciare dagli studi, e non trascurando i tanti incontri avuti con scrittori, filosofi, teologi durante tutta la sua vita. Il ritratto intellettuale del giovane Roncalli, poi, è quello di un uomo sensibile agli orizzonti più vasti della cultura del suo tempo, e ben consapevole all’alba del Novecento del rapporto problematico esistente tra Tradizione e modernità.

Un altro clichè, fra i tanti altri che si potrebbero citare, è quello di un Roncalli debole, che subiva gli eventi. Invece, leggendo alcuni suoi scritti o diari, ci si rende conto di quanto sapesse muoversi con piglio e “decisionismo”. Certo, era nato – usando uno slogan – “per benedire e non per condannare”, ma il suo essere umile o gentile non equivaleva certo a essere un debole o un accomodante.

Non dimentichiamo poi, a chi ce lo dipinge come “Papa pacifista”, che Giovanni XXIII è stato cappellano militare per parecchi anni e durante la terribile prima guerra mondiale. Il giorno prima di partire per il servizio militare in sanità, il 23 maggio 1915, scrive ad esempio nel suo “Giornale dell’anima” di voler «mostrare a fatti il mio vero amore per la Patria».

Certo, e non tutti sanno che Papa Giovanni, prima di diventare Pontefice, fu anche soldato caporale sergente dell’allora 73° Reggimento Fanteria dal 1901 al 1902 e tenente cappellano all’Ospedale militare di Bergamo dal 1915 al 1917. Di quegli anni ci sono altri scritti nel suo diario: «di tutto sono grato al Signore, ma particolarmente lo ringrazio perché a vent’anni ha voluto che facessi il mio bravo servizio militare e poi durante tutta la prima guerra mondiale lo rinnovassi da Sergente e da Cappellano».

E del Roncalli custode delle tradizioni e del carattere contadino dell’Italia rurale che ne pensi?

Anche da questo punto di vista il Roncalli “anti-moderno” emerge tutto. La sua figura di contadino depositario di una sapienza quasi ancestrale, le radici, personali e familiari, che cercherà sempre di conservare, sono lì a dimostrarlo. Del carattere contadino, ritornando agli aspetti caratteriali prima citati, gli rimarranno la tenacia e costanza, unite a un forte senso pratico e al rispetto dei tempi necessari a ogni ciclo, emblematicamente il momento della “semina” e quello del “raccolto” o la “fedeltà alla terra”. E da lì deriva anche la sua visione, molto tradizionale, dell’armonia necessaria tra natura e sopra-natura, associata ad una fiducia incondizionata nella provvidenza di Dio.

Giovanni XIII, un Papa al di là dei luoghi comuni

Di Giovanni XXIII (1958-1963), Papa canonizzato il 27 aprile 2014, si ricordano sempre gli stessi aspetti biografici e le stesse encicliche. Per esempio, chi cita mai la Lettera Princeps pastorum, scritta da Papa Roncalli giusto 55 anni fa’, cioè il 28 novembre 1959? Si tratta di una enciclica scritta per esaltare la figura di San Giovanni Crisostomo, Vescovo e Dottore…

Tutte le verità non dette sull'alluvione di Genova

Purtroppo ci sono disastri destinati a rimanere senza colpevoli. L’alluvione di Genova, che ancora una volta ha ucciso, appartiene a questa categoria. Ciò non significa che non vi siano responsabilità profonde e diffuse. LA CAUSA PRINCIPALE Naturalmente ci saranno inchieste e accuse, ma sarebbe ingiusto imputare il disastro, del tutto o prevalentemente, al sindaco o al presidente della regione o…

Ecco come il Festival Verdi prova a rilanciarsi

Circa dieci anni fa in una Parma dove la meccanica e l’agroalimentare erano in crisi venne rilanciato il ‘Festival Verdi’ con l’intenzione di mettere in scena tutte le opere del compositore per pubblicare un cofanetto di DVD in occasione del bicentenario dalla nascita. Il progetto partì non solo con molto clamore ma soprattutto con grandi professionalità italiane e straniere. L’idea…

La vera sfida di Fitto

Gianfranco Rotondi inconsolabile nostalgico dei vecchi convegni forzanovisti di Saint Vincent (organizzatore di fatica il suo e nostro vecchio amico Bartolomeo Giachino) ai quali partecipava da giovane allievo di Gerardo Bianco, riceve il video messaggio del suo mentore Berlusconi, che grida il suo sdegno alla fine della democrazia  in Italia, retta da un Parlamento di “illegittimi” e da un governo…

Articolo 18, le bugie dei trasformisti

Persino il patron di Repubblica, Eugenio Scalfari, che di certo non fa parte delle ali estreme da tagliare, come pretendeva il prof. salva Italia, Mario Monti, di cui Scalfari fu un estimatore assai accorto, riconosce che con l'articolo 18, i padroni delle bianche brache da quando Giacomo Brodolini [ministro del lavoro socialista] intervenne quelle brache non le hanno più potute…

Chi è Joe Tacopina, il romano di Brooklyn che comprerà il Bologna

“Il Bologna è a stelle e strisce. Il Cda ha deciso di accettare l’offerta americana e di cedere la società alla cordata guidata da Joe Tacopina e che ha tra i suoi investitori il magnate canadese Joey Saputo. I soci sono stati convinti dall’offerta statunitense che prevede un indennizzo di 6,3 milioni in tre anni. Gli americani entro il 15…

Privacy, perché l'Europa avverte gli Stati Uniti e Google

Il futuro commissario Ue al Mercato Unico Digitale Andrus Ansip è pronto a usare il pugno di ferro sulla privacy: se gli Stati Uniti non rispetteranno le regole europee, l'accordo di Safe Harbor potrebbe essere a rischio. Ansip ha parlato delle sue future strategie in un'udienza al Parlamento europeo che precede l'eventuale conferma della sua nomina (che dovrebbe però essere scontata).…

Così l'Italia prova a rafforzare la partnership energetica con l'Africa

Lo sviluppo dell’Africa rappresenta uno dei punti di evoluzione globale di maggiore interesse, soprattutto per i businessmen legati al settore energetico. È su questo solco che si muove l’Iniziativa Italia-Africa, tesa a rilanciare le relazioni con i Paesi africani nel settore energetico, con particolare attenzione rivolta alle energie rinnovabili. Un’opportunità per molte aziende italiane e una prospettiva di crescita sociale…

Lenin, Landini e Rifkin. Divagazioni politiche

Per Lenin il socialismo era il soviet più l'elettrificazione. Per Togliatti era la democrazia progressiva più le riforme di struttura. Per Landini è il posto fisso più l'occupazione delle fabbriche. ++++ Nella manifestazione romana di Piazza Santi Apostoli, Vendola, Civati e Landini hanno dato vita a una "coalizione dei diritti" o a una "coalizione di dritti" per fare le scarpe…

Che cosa penso dell'idea anti euro di Beppe Grillo. Parla Antonio Rinaldi

Raccogliere entro il maggio 2015 un milione di firme attorno a una proposta di legge di iniziativa popolare per promuovere un referendum consultivo sull’abbandono dell’euro. E recuperare la piena sovranità economica grazie a “una nuova lira e a una Banca d’Italia che all’occorrenza stampi moneta”. Il progetto lanciato dal leader del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo nella kermesse penta-stellata in corso…

×

Iscriviti alla newsletter