Skip to main content

Nessun quesito referendario ha superato le 500mila firme. Non è una buona notizia quella che arriva dal comitato promotore dei referendum anti Fiscal Compact. E non è neppure una buona notizia per Formiche.net che ha cercato, per quanto ha potuto, di informare sull’iniziativa referendaria.

Mentre altri criticano a parole l’austerità, 16 intellettuali sono passati dalle parole ai fatti. Non hanno raggiunto l’obiettivo, ma vanno comunque elogiati e apprezzati per il coraggio, la caparbietà e la serietà. Anche perché hanno sfidato diffidenze e dubbi anche di molti addetti ai lavori che ritenevano incostituzionali i referendum.

A cose fatte, si possono trarre alcune lezioni dall’insuccesso.

Prima lezione: l’istituto referendario è divenuto fiacco forse perché inflazionato e la soglia delle 500mila firme è forse troppo alta.

Seconda lezione: non è bastato l’appoggio di una rodata organizzazione come la Cgil per centrare il successo, a riprova che neppure le grandi confederazioni hanno le capacità di mobilitazione del passato.

Terza lezione connessa alla seconda: come avevamo notato, è stato un errore “appaltare” il referendum al sindacato guidato da Susanna Camusso; l’iniziativa è diventata di fatto di sinistra quando invece era traversale, come era nata, vista la composizione del comitato promotore guidato dall’economista Gustavo Piga.

Quarta lezione: i vari movimenti di centrodestra che in vario modo blaterano contro il Fiscal Compact e l’austerità avevano un buon modo per proseguire con gli atti la loro politica. Ma, seppur sollecitati dai promotori, si sono defilati a parte qualche sparuta eccezione. C’è chi non si è voluto accodare al carro già partito guidato da Cgil, Sel e minoranza Pd. C’è chi è stato fermato dal proprio leader, che ha voluto così evitare di essere bollato come anti Draghi o anti Merkel. E chi ha proprio snobbato l’iniziativa: d’altronde, meglio chiacchierare in qualche salotto tv che allestire banchetti in estate per raccogliere le firme.

I referendum anti austerità dunque non si celebreranno. Si è celebrata di sicuro l’ignavia e la pochezza di buona parte dell’élite italiana.

Referendum anti austerità, le 4 lezioni di un insuccesso

Nessun quesito referendario ha superato le 500mila firme. Non è una buona notizia quella che arriva dal comitato promotore dei referendum anti Fiscal Compact. E non è neppure una buona notizia per Formiche.net che ha cercato, per quanto ha potuto, di informare sull'iniziativa referendaria. Mentre altri criticano a parole l'austerità, 16 intellettuali sono passati dalle parole ai fatti. Non hanno…

Ecco come gli italiani rottamano le classi dirigenti. Report Swg

Cercasi disperatamente (nuova) classe dirigente. Politici, sindacati, imprenditori, magistrati, giornalisti e persino vescovi. Tutti bocciati. E’ una pagella impietosa quella che emerge dall’ultimo report Swg. Solo i medici si salvano con uno stentato 6 al giudizio degli italiani. Tutti gli altri esponenti delle élite italiane navigano ben al di sotto della soglia di sufficienza. Si va dal 5,7 dei parroci…

Così si può sconfiggere Ebola

Harbel è una company town vicino alla capitale Monrovia. Gli alberi di gomma si piegano verso ovest. Dal 1926, in mezzo a quella foresta, si è insediato il fondatore della Firestone con la famiglia. Quando la società era ancora a Ohio, i dipendenti dell’azienda dicevano che gli alberi si “inchinavano a Akron”. Oggi gli impiegati che lavorano in quelle piantagioni…

Ferruccio de Bortoli

Il Corriere della Sera di de Bortoli, un giornale esemplare (non solo su Mediobanca)

Dopo l'azzeccatissimo articolo del suo direttore, Ferruccio de Bortoli, nel quale si dipingeva Matteo Renzi come un sorta di capitan Fracassa spaccone e inconcludente, oggi il Corriere della Sera raddoppia con un fondo firmato dal suo vice direttore, Daniele Manca. Giornalista esperto soprattutto di economia, si cimenta in una specie di coccodrillo (così si definiscono in gergo mediatico le commemorazioni…

Riciclare smartphone e cellulari, la mossa giusta per l’ambiente

Le industrie chiedono di riciclare smartphone e cellulari per poterne riutilizzare le componenti, ma soprattutto per rispettare l’ambiente Mille domande, mille problemi. Dal frigo vuoto, al non sapere la strada per arrivare in quel buonissimo ristorantino arrampicato in collina. Prima dell’avvento degli smartphone c’erano le liste della spesa cartacee e il Tutto Città. Adesso, invece, si usa il cellulare per…

Gli airstrike su Kobane

Il Comando Centrale (abbreviazione CENTCOM), il settore della Difesa americana che gestisce i teatri di guerra ad est dell'Egitto e fino all'Afghanistan, ha diffuso una tabella che riporta un conteggio dettagliato degli attacchi compiuti finora su Iraq e Siria. Rispettivamente il numero è di 266 e 95 - ufficiale, al momento della stesura di questo pezzo, dunque senza il conteggio…

Leon Panetta: la guerra contro Isis potrebbe durare 30 anni

Molti errori di politica estera sono stati compiuti durante l'amministrazione di Barack Obama e alcuni di questi hanno condotto al conflitto con "l'Isis e le sue ramificazioni": un "genere di guerra che potrebbe durare 30 anni". L'INTERVISTA A USA TODAY A lanciare quest'accusa non è un qualunque oppositore repubblicano, ma l'ex direttore della Cia e poi numero uno del Pentagono…

Serve una sana alleanza tra sindaci e aziende per lo sviluppo dell'Italia

Le relazioni tra impresa e territorio, lo sviluppo delle infrastrutture, i processi inclusivi e di partecipazione pubblica, così come la trasparenza amministrativa, passano per i governi locali. Secondo uno studio realizzato da I-Com e Cittalia e presentato oggi a Roma in un convegno i comuni dovrebbero però sostenere il rilancio dell’intera economia nazionale, oltre che il rinnovamento del rapporto tra…

L'intolleranza dei (presunti) tolleranti. Aggredite le "Sentinelle in piedi"

Lo squadrismo che non t’aspetti. Da parte di chi dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere l’alfiere della tolleranza e del rispetto, e che invece si conferma tollerante a senso unico. Per giunta, contro chi manifesta silenziosamente, senza letteralmente dire una parola, agitare una bandiera, attirare l’attenzione. E’ successo domenica scorsa, nel silenzio o quasi dei grandi media, in diverse città…

×

Iscriviti alla newsletter