Skip to main content

“Per la prima volta si riesce a parlare, in Italia, non soltanto di ricerca e di studio, ma di applicazione, nella vita pratica e di tutti i giorni, della geotermia”. Con queste parole Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologia per l’Ambiente del Cnr, ha aperto il convegno finale del progetto Vigor, che si è svolto oggi al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.

La nostra Terra ci fornisce una ricchezza in campo energetico inestimabile. Il progetto Vigor vuole scoprire, conoscere e utilizzare questa fonte. Il progetto di “Valutazione del potenzIale Geotermico delle regioni della convergenza”, VIGOR, appunto, frutto dell’Intesa Operativa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nasce nel 2010, con un investimento di 8 milioni di euro, dall’esigenza di creare progetti e modelli applicabili concretamente per produrre energia rinnovabile da fonte geotermica, cioè da quell’energia generata dal calore presente negli starti più profondi della crosta terrestre.

In questo modo si vorrebbe diminuire l’utilizzo e lo sfruttamento del petrolio e del carbone e soprattutto tentare di abbassare, così, la percentuale di emissione di anidride carbonica che attualmente nella nostra atmosfera ha raggiunto le 400 parti per milione. Gli studi, a cui hanno partecipato 10 istituti Cnr, le principali università delle aree interessate, e altri enti di ricerca, quali l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l’ Analysis and Mornitoring of Enviromental Risks (AMRA), hanno messo a disposizione dati e ricerche in modo da permettere alle regioni interessate, definite Regioni di Convergenza, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di effettuare progetti esecutivi di utilizzo delle loro risorse geotermiche.

La valutazione del potenziale geotermico ha portato alla progettazione di otto impianti, due per ogni regione. In Calabria le perforazioni hanno riguardato le zone di Rende e le Terme di Caronte; in Campania Guardia Lombardi e Mondragone; in Puglia gli studi sono stati fatti a Bari e a Santa Cesarea Terme; e in Sicilia a Mazzara del Vallo e Termini Imerese. Il Cnr si occupa di geotermia da oltre 30 anni, e grazie ai suoi laboratori e al team di esperti, ha potuto fornire una completa individuazione e valutazione delle risorse.

“Vigor ha fatto tesoro di tutte le informazioni, non abbiamo preteso di inventare la ruota”, commenta Adele Manzella, dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG – CNR). “Il nostro compito è stato quello di avere una visione completa dei dati pregressi a partire dall’inventario delle risorse, oltre la bibliografia scientifica di settori affini. E tutto è stato raccolto in un database virtuale in modo da poter condividere i risultati. L’innovazione non è stata sulle nuove tecnologie, ma sulla realizzazione di progetti realisticamente attuabili nel tempo a nostra disposizione. Inoltre la valutazione del potenziale non è partita dalla tecnologia ma dai quadri globali dei territori”.

Vigor ha indagato, inoltre, quattro esperienze europee di successo utili per proporre impianti analoghi anche nelle Regioni della Convergenza. I risultati, a cui ancora mancano gli ultimi dati finali degli otto siti, che saranno elaborati entro il 21 ottobre, fine del progetto, si spera portino a un’applicazione della geotermia per usi quotidiani, fornendo anche uno studio di accettabilità sociale che mancava in Italia. “Inoltre”, ha concluso Brugnoli, “è fondamentale accorciare il tempo di trasferimento dei risultati delle ricerche per portarli nell’applicazione pratica sia per gli enti locali sia per le industrie per cercare di dare una mano al paese in questo tempo di crisi”.

L’USO DELLA GEOTERMIA

Termometro usi geotermia in base alla temperatura dei fluidi disponibili

Foto: Claudio Scarpino, Ufficio Stampa Cnr

Energia dal cuore della Terra

“Per la prima volta si riesce a parlare, in Italia, non soltanto di ricerca e di studio, ma di applicazione, nella vita pratica e di tutti i giorni, della geotermia”. Con queste parole Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologia per l’Ambiente del Cnr, ha aperto il convegno finale del progetto Vigor, che si è svolto…

Chi è Arun Mehta, l'industriale indiano innamorato dell'Italia

Nel matrimonio pugliese tra Rohan Metha e Ritika Agarwal, se il padre della sposa e magnate del ferro Pramod Agarwal è stato protagonista, anche nelle cronache internazionali, l’altro padre, Arun Metha, è rimasto del tutto in ombra. “Non è facile scoprire l’attuale attività di Arun Mehta, il padre dello sposo – scrive Linkiesta - Ex co-fondatore in Olanda della Mexx,…

Sveglia Centrodestra, ecco novità e sponsor della Leopolda Blu

Prime indiscrezioni su "Sveglia centrodestra", l'evento che nasce sulla scia del dibattito aperto da Formiche.net sul futuro del centrodestra e che è organizzato da chi ha firmato l'appello per una sorta di Leopolda Blu. Alla manifestazione, prevista per il 18 ottobre a Milano,hanno aderito ormai in tanti (leggi chi aderisce a "Sveglia Centrodestra"). DOVE E QUANDO Si terrà dunque a…

Draghi non può salvare l'Europa da solo. Parla Krugman

L'economista Paul Krugman, intervistato da Business Insider, ha parlato della crisi europea e del ruolo di Mario Draghi. Guarda il video:

Art. 18: il problema non è il reintegro, ma l’incertezza sulle conseguenze del licenziamento

Nel dibattito di questi giorni non è affatto agevole capire cosa davvero ci sia dietro lo scontro in corso sull’art. 18. Da un sondaggio pubblicato ieri da Il Corriere della Sera, è emerso che quasi la metà degli intervistati non conosce in dettaglio la questione, né i contenuti della norma. In buona sostanza, l’art. 18 disciplina il diritto del lavoratore ad essere reintegrato nel posto di lavoro e di ottenere un risarcimento,…

Tutti i rischi per Kiev nel braccio di ferro energetico con la Russia

Non è una pace, ma una tregua armata e puntuta. I caccia russi hanno recentemente violato gli spazi aerei occidentali a un ritmo ben superiore al solito: 68 casi in Lituania, cinque in Estonia, 150 in Lettonia, e poi in Romania, Regno Unito, Paesi Bassi, Finlandia. La Svezia ha registrato il più serio caso di sconfinamento degli ultimi otto anni. E…

Le proteste di Occupy Democracy a Hong Kong

Migliaia di cittadini hanno protestato oggi nel cuore finanziario di Hong Kong. È il movimento Occupy Central Democracy, che da settimane chiede elezioni libere dalla Cina per il 2017. La polizia ha lanciato bombe lacrimogene, ma nei prossimi giorni si attendono altre manifestazioni.

Hong Kong, ecco perché Occupy Central bistratta la Cina

La sfavillante modernità dei grattacieli di Hong Kong contrasta in modo stridente con la coltre di lacrimogeni che in queste ore avvolge la città, spaventata da proiettili di gomma e manganelli. L'ex colonia britannica, città cosmopolita e piazza finanziaria di livello globale nel cuore dell'Asia, vede consumare violenti scontri tra poliziotti e manifestanti nelle strade dell'isola, dove negli scorsi giorni…

Lo zucchero, che imbroglione!

Mentre il mondo del web inorridisce  per la “ricetta” di Elisabetta Canalis, pubblicata da un noto settimanale, il petto di pollo alla piastra ( “Prendete una fetta di petto di pollo e mettetela su una piastra o su una padella ben calda. Quando il colore della carne diventa bianco la pietanza è pronta.” ) , i neo masterchef si sfidano…

La diretta della Direzione Pd su Lavoro e articolo 18

Resa dei conti a Largo del Nazareno. Alla Direzione del Pd di oggi, il presidente del Consiglio Matteo Renzi dovrà confrontarsi con la minoranza del suo partito che contesta la riforma sul mercato del Lavoro. Riuscirà a trovare una sintesi o si rischia una spaccatura nel principale partito di governo? La diretta Fonte: Youdem

×

Iscriviti alla newsletter