Nel Califfato le donne sono vittime ma anche carnefici. Alcune sono schiave sessuali, mentre altre diventano muhajirah, fidanzate dei terroristi dell’Isis che festeggiano per le decapitazioni. Donne cristiane vengono perseguitate e torturate da altre donne, molte dei quali occidentali convertite all’Islam. Nella strategia mediatica dell’Isis è stato dato alle donne il compito di raccontare sui social network le esperienze vissute…
Archivi
Perché Draghi non riuscirà a convincere Merkel sull'euro debole
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La tesi prevalente nei convegni e sui giornaloni dice che il presidente della Bce, Mario Draghi, stia facendo tutto il possibile per aiutare la ripresa, agendo in due direzioni: iniezioni di nuova liquidità da un lato, acquistando dalle…
Né partito unico né bipolarismo
L'idea di Berlusconi di fare con il PD di Renzi un partito unico trova ampi spazi nella stampa. Tutti i commenti sono improntati a scetticismo che questo disegno possa materializzarsi. E noi siamo d'accordo! Ma il punto non riguarda la" fattibilità'" dell'idea berlusconiana ma le questioni di fondo che pone. Una tale proposta era inimmaginabile qualche tempo fa e sarebbe…
FICTS si muove sui mercati internazionali con un nuovo advisor
Dal 3 al 5 ottobre 2014, si svolgerà a Matera in collaborazione con la Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (FICTS), la quarta edizione di “MATERA INTERNATIONAL FICTS FESTIVAL” (da una idea dell'imprenditore sportivo lucano Michele Di Gioia); Cinema, Televisione e Cultura sportiva, con un programma fitto di appuntamenti (Proiezioni, Meeting, Workshop, Mostre, Eventi collegati) inserito all’interno del World FICTS Challenge,…
Come rimediare al deficit di idee del centrodestra
Del declino politico elettorale del centrodestra molte possono essere le cause, ma essenzialmente si tratta di tre questioni: di uomini, di idee e di cultura. Di uomini nel senso che non si può essere legati ai propri interessi, a quelli di un capo o di una cordata. Bisogna poi comprendere che il dato fondamentale, storicamente acquisito ormai, è che siamo…
Chi favorisce la disoccupazione
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Gli economisti la fanno facile. Apri lì, chiudi là. Il grafico parla chiaro. La correlazione spiega tutto. Il risultato finale però è che, con il denaro quasi a costo zero (ma solo per le banche), nessuno assume più nessuno in…
Cosa si nasconde dietro l'alleanza del terrore tra Isis e Al Qaeda
Due settimane fa l’appello congiunto lanciato dalla dirigenza di al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP) e di al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) a favore di una ritrovata unità del fronte jihadista siriano (duramente segnato negli ultimi mesi da scontri intestini di estrema violenza) aveva scatenato una ridda di interpretazioni profondamente differenti. Alcuni analisti avevano letto nel messaggio lanciato dalle due formazioni…
Chi è Alina Kabayeva, l'ex oro olimpico che Putin ha messo a capo della tv di Stato
Neppure i politici nostrani sono mai stati capaci di un capolavoro simile. Ci è riuscito Vladimir Putin: ha messo la sua presunta fidanzata, Alina Kabayeva, ex ginnasta di successo, alla guida del Cda della holding Nmg, colosso dei media privati in Russia, che controlla di fatto l’informazione del Paese. E che, guarda caso, è profondamente pro-Cremlino. DI CORSA AI VERTICI…
Vi spiego perché l'Europa sopravviverà alle miopie di Merkel e Schauble
Merkel e Schauble vogliono passare alla storia come le due figure che hanno azzerato il disavanzo pubblico e iniziato La prima pagina del Mail del 27 settembre 1961 a ridurre in modo deciso il debito tedesco. È da anni che ci lavorano, è il sogno di una vita e se qualcuno chiede loro di spendere, spendere, spendere per salvare l’euro…
Jobs Act: priorità e auspici di Sacconi sulla riforma del lavoro
Nonostante - o meglio in ragione - della mia non breve esperienza parlamentare largamente concentrata su temi riconducibili alla vita attiva della persona, mi accingo a svolgere la relazione al disegno di legge delega di riforma del lavoro con la sincera emozione di chi auspica si concluda con questo atto un faticoso e contraddittorio percorso avviato nel 1997 con la…