Skip to main content

Questa volta è l’americano Reputation Institute, leader mondiale nella consulenza sulla reputazione aziendale, con il suo Report Italy Banking Rep Track ad assegnare alle banche popolari un posto di primo piano nel sistema creditizio italiano.

IL REPORT DI REPUTATION INSTITUTE

L’indagine, avviata all’inizio dell’anno su un campione di clienti bancari con età compresa fra i 18 e i 64 anni, ha collocato ai primi sette posti ben quattro Banche Popolari: al primo, al terzo, al sesto e settimo posto.

I RISULTATI DEL RAPPORTO

Nelle opinioni espresse dagli oltre 500 intervistati emerge netta la preferenza per le banche del territorio, radicate nelle comunità di appartenenza, e caratterizzate dalla prossimità e da legami con la clientela sempre molto forti, come peraltro è emerso chiaramente nel corso della crisi attuale.

IL COMMENTO DI CASELLI (ASSOPOPOLARI)    

Il Presidente di Assopopolari Ettore Caselli, nell’apprendere la notizia, ha così commentato: “Ci fa molto piacere ricevere in questo momento un ulteriore apprezzamento, questa volta formulato da un autorevole Istituto newyorchese”. “In particolare – ha proseguito il Presidente Caselli – mi preme sottolineare l’attestato di stima verso il Credito Popolare espresso da un campione rappresentativo della clientela per l’attenzione costante mostrata dalle nostre banche rispetto alle esigenze e ai bisogni di famiglie e di piccole e medie imprese. Un riconoscimento, questo, anche alla nostra forma cooperativa, che si mostra ancora oggi la più adeguata per mantenere e rafforzare quel ruolo di banca dei territori che ritengo sia un fattore determinante di successo”.

Banche, Popolari anche nella reputazione del mercato

Questa volta è l’americano Reputation Institute, leader mondiale nella consulenza sulla reputazione aziendale, con il suo Report Italy Banking Rep Track ad assegnare alle banche popolari un posto di primo piano nel sistema creditizio italiano. IL REPORT DI REPUTATION INSTITUTE L’indagine, avviata all’inizio dell’anno su un campione di clienti bancari con età compresa fra i 18 e i 64 anni,…

Ecco come Isis minaccia Roma: "Distruggeremo la Croce"

Nuovo messaggio del portavoce dell’Isis Abu Muhammed Al Adnani. In un messaggio audio di 42 minuti diffuso su Youtube il gruppo terrorista avverte che il prossimo attentato sarà sulla città di Roma: “Vi promettiamo che sarà l'ultima vostra crociata. Non ci invaderete questa volta, ma vi invaderemo noi. E con la volontà di Dio, distruggeremo la Croce, conquisteremo la vostra…

Tutte le bizzarre convergenze parallele di Berlusconi con Renzi e Salvini

Tu chiamalo se vuoi eclettismo. Forza Italia gioca ultimamente a schema libero, intrecciando tattiche che sembrano in qualche modo divergere. MATTEO… SALVINI O RENZI? Così, in vista delle Regionali, l’idea che sta perseguendo la commissione nominata ad hoc è quella di ricostituire il vecchio polo della Casa delle libertà, con un vasto ed eterogeneo fronte che vada dalla Lega a…

Londra

Chi sono le muhajirah, le fidanzate dei terroristi dell'Isis che festeggiano per le decapitazioni

La strategia mediatica dell’Isis prevede anche una quota rosa. Un gruppo di ragazze racconta su Facebook, Twitter e Tumblr le esperienze vissute come donne dei jihadisti. Le giovani islamiche danno consigli, rispondono ai curiosi su come si vive nel Califfato e fanno propaganda per lo Stato Islamico. LE MUHAJIRAH SU FACEBOOK Si fanno chiamare “muhajirah” (viaggiatrici, immigranti, pellegrine) e si…

Draghi, le riforme e la Spagna. Ecco numeri, tabù e bufale

La Draghinomics è arrivata anche al Parlamento europeo, nutrita di accenti pessimistici sulla congiuntura economica. Del resto, i Paesi dell'euro stanno cadendo nella terza recessione dopo quella del 2008-2009 e quella del 2012. Il presidente della Bce ha ripetuto per ben sei volte la parola riforme strutturali, ma attenzione a non fare il solito giochetto di chi strattona la giacca…

Ecco come Papa Francesco rivoluziona la Chiesa americana

La Chiesa americana si avvia al cambiamento, profondo e di sostanza. Il rapporto di Papa Francesco con la realtà statunitense veniva considerata una delle chiavi per comprendere il suo pontificato, la sua idea riguardo a uno dei più potenti episcopati del mondo, che da decenni fa da capofila alla linea più attivista e determinata nella difesa dei princìpi cosiddetti non negoziabili.…

Chi sostiene (e chi no) la coalizione di Obama anti-Isis. La mappa completa

Dopo la chiamata del presidente americano Barack Obama, sono oltre 40 i Paesi che a seguito del vertice di Parigi hanno deciso di unirsi alla coalizione per tentare di porre fine al terrore dello Stato Islamico. Tra questi è possibile ritrovare alleati di sempre, sostenitori per convenienza e persino qualcuno disposto a cambiare idea. Non manca nemmeno chi, pur favorevole…

Da Palermo un'ottima notizia dal mondo della musica

In questi ultimi giorni abbiamo commentato tante cattive notizie dal mondo della musica, in particolare della lirica (il caos, con strascichi giudiziari, in alcuni teatri del Nord, le disavventure del Teatro dell’Opera di Roma Capitale) Queste news hanno scalzato sulla stampa nazionale quella che deve essere considerata come un’ottima notizia che sta meritando spazio sui media internazionali: il festiva Nuove…

Cairo più venditore che imprenditore.

Cairo si è dimostrato più venditore che imprenditore. Più attento ai ricavi, fondamentali, che agli asset, al capitale umano che possiede in azienda. A La7. L’arrivo di Floris, che non pare, almeno nelle sue prime apparizioni, ottenere i risultati attesi in termini di share, ha messo Cairo di fronte alla necessità di trovare il modo di remunerare meglio l’investimento più…

Prove generali di Troika sull’economia (politica) italiana

Leggo a un certo punto, nell’ultimo Staff report del Fmi dedicato all’Italia, che “un rallentamento nella crescita globale o ulteriori perdite di competitività potrebbero far deragliare la ripresa export-led”, ossia guidata dalle esportazioni. E finalmente trovo qualcosa di nuovo, per non averlo già letto nei numerosi peana che ci infligge la stampa nazionale che tanto alimentano anche quella internazionale. La…

×

Iscriviti alla newsletter