Si può vincere la sfida del cambiamento climatico traendone anche un buon vantaggio economico? Era questa la domanda per rispondere alla quale è stata creata la Global Commission on the Economy and Climate, una commissione intergovernativa il cui advisory board economico è presieduto da Lord Nicholas Stern, economista britannico famoso per i suoi lavori sulla quantificazione economica dei danni causati dal…
Archivi
Ichino e la lista di chi ha #cambiatoverso, secondo lui...
Il tema lavoro è ormai IL tema anche nel dibattito pubblico e mediatico: per una volta dobbiamo essere tutti felici che anche i media parlano di cose serie non solo di ciarpame. Detto ciò (un sassolino me lo dovevo togliere), ho letto l'intervento di Pietro Ichino e non posso che chiedermi se è in cattiva fede o se è un gioco…
4 pensierini su articolo 18 e dintorni
Stefano Fassina ha il merito di parlar chiaro, anche se talvolta può cambiare idea (e chi non la cambia?). L'ex responsabile economia del Pd ha detto in sostanza che la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori voluta da Matteo Renzi è stata suggerita da Mario Draghi, presidente della Bce. Come dire: l'Italia è di fatto commissariata. Ohibò, considerando che Fassina è…
Meloni, Salvini, Toti e Quagliariello bisticciano sul centro-destra del futuro ad Atreju
“Costruire l’alternativa per non morire renziani”. L’ambizione che dovrebbe ispirare l’iniziativa delle formazioni politiche di centro-destra ha palesato tutti i propri limiti nel confronto promosso alla 17ª Festa di Atreju tra Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Giovanni Toti, Gaetano Quagliariello. Strada in salita Un dibattito vivace, polemico, aspro e inquieto. Nel quale viene certificato non soltanto il definitivo tramonto di ogni ipotesi…
Monsignor del Portillo, una vita per la Chiesa e l’Opus Dei
Si è tenuta giovedì scorso, nell’Aula Magna della Pontificia Università della Santa Croce (PUSC), a Roma, la prima presentazione del volume sulla vita e l’opera di Mons. Álvaro del Portillo (1914-1994), primo Prelato dell’Opus Dei, dopo la promulgazione, da parte di Giovanni Paolo II, della Bolla Ut sit (1982), che ha permesso nel 1983 la costituzione dell’omonima Prelatura personale. Con…
Privatizzare la Rai, ecco la prossima battaglia dei redivivi liberali dopo la batosta alle Europee
Sarà la Rai a mettere d'accordo il variegato e spesso litigioso mondo liberale composto di movimenti, associazioni e partiti? Non è una domanda balzana vista la manifestazione in cantiere per il 25 settembre a Milano e visto l'insuccesso elettorale alle scorso Europee della lista Scelta Europea che puntava a coagulare la galassia liberal-democratica. Per la prima volta le sigle di…
Regolamentare le lobby per far rinascere il centrodestra
Siamo un Paese ipocrita perché ancorato a una cultura pseudo-morale che rifiuta di ammettere pubblicamente che tra la politica e il denaro c'è un legame evidente e indissolubile. Ha avuto proprio ragione Cossiga in un libro-intervista a definire tale l'Italia. L'INTUIZIONE DI COSSIGA La prima interessante intenzione riformatrice sul tema è proprio riconducibile storicamente al Governo Cossiga del 1979. Proprio…
Ecco come distruggere Isis
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La strategia per combattere lo Stato islamico (Isis) del presidente Barack Obama si fonda su tre pilastri: la creazione di una coalizione internazionale contro l’Isis, l’appoggio a un governo inclusivo in Iraq, e un’azione mirata in Siria, volta a indebolire la presenza del Califfato e a rafforzare l’opposizione “moderata” al regime di Bashar Al-Assad.…
Nacqui italiano e vorrei morire romano
nell'intervista su sette paolo costa indica come libro preferito le confessioni di un italiano di ippolito nievo: "soprattutto per l'incipit: 'io nacqui veneziano ... e morirò per la grazia di Dio italiano'". aggiunge paolo costa: "oggi mi piacerebbe poter scrivere: 'nacqui veneziano e italiano e morirò europeo". quanto a me: "nacqui italiano e, per grazia di Dio, vorrei morire romano".
Ecco come Ichino sfotticchia D'Alema, Bersani e Damiano sull'articolo 18
Niente commenti, zero spiegazioni, mera cronaca. E' il metodo al quale ricorre il senatore Pietro Ichino per replicare alle toste parole con cui gli esponenti della minoranza del Pd stanno criticando il disegno di legge delega del governo, definito Jobs Act, specie dopo l'emendamento approvato dall'esecutivo in accordo con la maggioranza. La replica asettica del senatore di Scelta Civica, e…