Skip to main content

Si può vincere la sfida del cambiamento climatico traendone anche un buon vantaggio economico? Era questa la domanda per rispondere alla quale è stata creata la Global Commission on the Economy and Climate, una commissione intergovernativa il cui advisory board economico è presieduto da Lord Nicholas Stern, economista britannico famoso per i suoi lavori sulla quantificazione economica dei danni causati dal global warming. Dopo mesi di lavoro la risposta è arrivata, sintetizzata in un report (allegato in basso). Ed è positiva: con la giusta strategia benessere economico e lotta all’effetto serra possono andare di pari passo.

In sintesi, il documento spiega che le tecnologie per rivoluzionare il sistema energetico con le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica ci sono già e sono sempre più competitive. E mostra come sia i paesi in via di sviluppo che quelli ricchi abbiano la possibilità di coniugare crescita economica e riduzione consistente delle emissioni. Tutto dipende dalla volontà politica. Ad esempio – si raccomanda – bisognaspostare i sussidi dalle fonti fossili, cui vanno circa 600 miliardi di dollari l’anno di aiuti, alle fonti pulite che ricevono un sesto di quella cifra.

Decisivi saranno i prossimi 15 anni in cui si investiranno circa 90mila miliardi di dollari in infrastrutture. In uno scenario business as usual andremmo verso un disastroso aumento della temperatura del pianeta oltre ai 4°C rispetto ai livelli preindustriali. Se queste infrastrutture verranno pensate in un’ottica low-carbon, invece, possiamo riuscire a stare sotto alla soglia che riteniamo di sicurezza, quella dei 2°C. La notizia del report è che la rivoluzione necessaria si può fare traendone anche un vantaggio economico.

Lo dicono le stime fatte dagli economisti. Continuando con infrastrutture ad alte emissioni dovremmo investire circa 6mila miliardi di dollari all’anno; scegliendo di tagliare i gas serra l’investimento annuale in infrastrutture sarebbe di 6.270 miliardi l’anno (vedi grafico sotto).

Stime_90mld

Ma quei 270 miliardi annuali di differenza verrebbero ripagati dai minori costi operativi, ad esempio dal ridotto fabbisogno di combustibili fossili. Il resto sarebbe guadagno, per altro difficile da quantificare, dato che le ricadute positive riguarderebbero diversi ambiti, dall’occupazione, ai minori danni ambientali fino al risparmio sui costi sanitari. Ad esempio attualmente, si ricorda, nei 15 paesi con le emissioni di gas serra più alte, l’inquinamento atmosferico dovuto in larga parte all’uso di combustibili fossili crea danni sanitari che in media arrivano al 4% del Pil (vedi grafico sotto).

Mortalità_inquinamento_atmosferico

Diversi gli ambiti in cui bisogna agire e che il report esamina. Oltre a quello dell’energia, c’è la questione della pianificazione delle città, che pesano per il 70% dei consumi e delle emissioni. Nei prossimi anni 15 la popolazione mondiale residente nei centri urbani dovrebbe aumentare di un miliardo di persone: se le città cresceranno in maniera sostenibile e ragionata in 15 anni si risparmieranno 3mila miliardi di dollari in infrastrutture.

Cruciale sarà anche l’approccio all’agricoltura che nel 2030 dovrà nutrire 8 miliardi di umani: se un ottavo dei terreni agricoli degradati fosse recuperato con le moderne tecniche di coltivazione si potrebbero nutrire 200 milioni di persone, riducendo nel contempo le emissioni di gas serra.

E i soldi per gli investimenti aggiuntivi necessari a rendere più sostenibile la nostra economia? Serve il sostegno pubblico, osservano gli autori del report, ma si può contare anche su strumenti finanziari innovativi come i green bond e i costi dei capitali potrebbero essere tagliati nettamente – ad esempio nel settore energy di un quinto – anche se gli Stati si limitassero solo a condividere i rischi economici degli investimenti dei privati.

Leggi il report della Global Commission on the Economy and Climate

Leggi l’articolo su Qual Energia

Rispettare l'ambiente e guadagnare è possibile. Parola della Global Commission

Si può vincere la sfida del cambiamento climatico traendone anche un buon vantaggio economico? Era questa la domanda per rispondere alla quale è stata creata la Global Commission on the Economy and Climate, una commissione intergovernativa il cui advisory board economico è presieduto da Lord Nicholas Stern, economista britannico famoso per i suoi lavori sulla quantificazione economica dei danni causati dal…

Ichino e la lista di chi ha #cambiatoverso, secondo lui...

Il tema lavoro è ormai IL tema anche nel dibattito pubblico e mediatico: per una volta dobbiamo essere tutti felici che anche i media parlano di cose serie non solo di ciarpame. Detto ciò (un sassolino me lo dovevo togliere), ho letto l'intervento di Pietro Ichino e non posso che chiedermi se è in cattiva fede o se è un gioco…

4 pensierini su articolo 18 e dintorni

Stefano Fassina ha il merito di parlar chiaro, anche se talvolta può cambiare idea (e chi non la cambia?). L'ex responsabile economia del Pd ha detto in sostanza che la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori voluta da Matteo Renzi è stata suggerita da Mario Draghi, presidente della Bce. Come dire: l'Italia è di fatto commissariata. Ohibò, considerando che Fassina è…

Meloni, Salvini, Toti e Quagliariello bisticciano sul centro-destra del futuro ad Atreju

“Costruire l’alternativa per non morire renziani”. L’ambizione che dovrebbe ispirare l’iniziativa delle formazioni politiche di centro-destra ha palesato tutti i propri limiti nel confronto promosso alla 17ª Festa di Atreju tra Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Giovanni Toti, Gaetano Quagliariello. Strada in salita Un dibattito vivace, polemico, aspro e inquieto. Nel quale viene certificato non soltanto il definitivo tramonto di ogni ipotesi…

Monsignor del Portillo, una vita per la Chiesa e l’Opus Dei

Si è tenuta giovedì scorso, nell’Aula Magna della Pontificia Università della Santa Croce (PUSC), a Roma, la prima presentazione del volume sulla vita e l’opera di Mons. Álvaro del Portillo (1914-1994), primo Prelato dell’Opus Dei, dopo la promulgazione, da parte di Giovanni Paolo II, della Bolla Ut sit (1982), che ha permesso nel 1983 la costituzione dell’omonima Prelatura personale. Con…

Privatizzare la Rai, ecco la prossima battaglia dei redivivi liberali dopo la batosta alle Europee

Sarà la Rai a mettere d'accordo il variegato e spesso litigioso mondo liberale composto di movimenti, associazioni e partiti? Non è una domanda balzana vista la manifestazione in cantiere per il 25 settembre a Milano e visto l'insuccesso elettorale alle scorso Europee della lista Scelta Europea che puntava a coagulare la galassia liberal-democratica. Per la prima volta le sigle di…

Regolamentare le lobby per far rinascere il centrodestra

Siamo un Paese ipocrita perché ancorato a una cultura pseudo-morale che rifiuta di ammettere pubblicamente che tra la politica e il denaro c'è un legame evidente e indissolubile. Ha avuto proprio ragione Cossiga in un libro-intervista a definire tale l'Italia. L'INTUIZIONE DI COSSIGA La prima interessante intenzione riformatrice sul tema è proprio riconducibile storicamente al Governo Cossiga del 1979. Proprio…

Ecco come distruggere Isis

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  La strategia per combattere lo Stato islamico (Isis) del presidente Barack Obama si fonda su tre pilastri: la creazione di una coalizione internazionale contro l’Isis, l’appoggio a un governo inclusivo in Iraq, e un’azione mirata in Siria, volta a indebolire la presenza del Califfato e a rafforzare l’opposizione “moderata” al regime di Bashar Al-Assad.…

Nacqui italiano e vorrei morire romano

nell'intervista su sette paolo costa indica come libro preferito le confessioni di un italiano di ippolito nievo: "soprattutto per l'incipit: 'io nacqui veneziano ... e morirò per la grazia di Dio italiano'". aggiunge paolo costa: "oggi mi piacerebbe poter scrivere: 'nacqui veneziano e italiano e morirò europeo". quanto a me: "nacqui italiano e, per grazia di Dio, vorrei morire romano".

Ecco come Ichino sfotticchia D'Alema, Bersani e Damiano sull'articolo 18

Niente commenti, zero spiegazioni, mera cronaca. E' il metodo al quale ricorre il senatore Pietro Ichino per replicare alle toste parole con cui gli esponenti della minoranza del Pd stanno criticando il disegno di legge delega del governo, definito Jobs Act, specie dopo l'emendamento approvato dall'esecutivo in accordo con la maggioranza. La replica asettica del senatore di Scelta Civica, e…

×

Iscriviti alla newsletter