Skip to main content

Meno di sei anni fa, al termine della seconda Amministrazione Bush, “l’era della superiorità americana pareva destinata a finire in conseguenza dell’eccessivo sforzo imperiale e della crisi economica”. Il neo eletto Barack Obama “sembrava un candidato improbabile per invertire questa tendenza”. Il suo nuovo corso ha invece coinciso “con un’eccezionale inversione del declino statunitense nel settore degli idrocarburi” tanto che oggi le basi del potere americano non appaiono più “così deboli come si era supposto”.

LO SHALE BOOM CAMBIA LE CARTE IN TAVOLA

I progressi tecnologici, specie nel campo della perforazione orizzontale e della fratturazione idraulica (fracking), hanno [..] portato a una pronta rivalutazione delle riserve energetiche americane”, tanto da smentire il Dipartimento dell’Energia che solo qualche anno prima sosteneva si prospettasse per gli Stati Uniti “la necessità di aumentare le importazioni di gas naturale.” L’impatto dello shale gas sull’economia ed il potere degli Stati Uniti è probabile sia “di entità eccezionale”, non solo per la rapida e molto consistente riconsiderazione delle riserve, ma anche e soprattutto per la “capacità di sfruttare effettivamente, a differenza dei loro concorrenti, questa risorsa”. Inoltre,“anche le estrazioni di greggio non convenzionale [..] sono aumentate in modo eccezionale”, tanto da arrivare “nel 2011, a 1 mil. bbl/g.”. Tutto ciò comporta dei “rilevanti cambiamenti nelle basi fisiche del potere statunitense che lanciano una sfida importante al cuore stesso della causa «declinista».”

Considerevoli benefici interni di breve e lungo periodo

I benefici economicidellashale revolution “sono già considerevoli, anche nell’attuale fase embrionale dell’industria”. Di fatto, “il prezzo del gas naturale ha avuto un tracollo, con evidenti benefici per i consumatori domestici e industriali”. Inoltre, ad “una maggiore ricchezza […] imputabile alle ridotte importazioni” vanno sommati “altri benefici indiretti” come un maggiore “ritorno fiscale in termini di royalty […] stimato appena al di sotto dei 1.000 mld. doll. nell’arco dei prossimi 25 anni”, “guadagni in termini di occupazione” e vantaggi connessi al minore costo dell’energia per le industrie e per i consumatori tanto che “al 2035 il consumatore residenziale medio americano beneficerà di un reddito disponibile addizionale di 2.000 dollari annui”.

POTERE AMERICANO E IMPLICAZIONI GEOPOLITICHE GLOBALI

Offrendo “ai decisori politici di Washington la prospettiva di una riduzione di lungo termine degli introiti dell’OPEC e dei due produttori con le maggiori riserve di gas convenzionale: Russia e Iran”, lo shale boom avrà implicazioni rilevanti dal punto di vista geopolitico ed economico. “Gli Stati Uniti giocheranno un ruolo più importante dell’attuale nel determinare offerta e prezzi dell’energia a livello mondiale”, potendo contribuire a modificare anche gli equilibri nei rapporti tra Europa e Russia. Gli autori sottolineano come “la ripercussione più rilevante della shale revolution sarà forse quella sulla destinazione finale delle esportazioni di petrolio e gas del Medio Oriente”; con ogni probabilità, “il grosso della produzione mediorientale andrà a soddisfare i voraci mercati asiatici”, specie la Cina che potrebbe diventare sempre più “determinata a garantirsi le forniture da quella regione”.

GLI IDROCARBURI NON CONVENZIONALI PROLUNGANO IL POTERE AMERICANO

Rivendicando la validità della teoria della resilienza del potere americano, secondo gli autori “la shale revolution richiede un totale riesame delle basi materiali su cui poggia il potere degli Stati Uniti”. Il gas non convenzionale ha liberato una serie di risorse economiche altrimenti destinate all’importazione di GNL che “sono ora disponibili per un uso più produttivo nell’economia interna”.“Le conseguenze geopolitiche di questi sviluppi rimangono difficili da prevedere con certezza”, soprattutto in riferimento al ruolo del Medio Oriente. Bisognerà vedere se gli Stati Uniti vorranno continuarea “preoccuparsi di mantenere la stabilità” nella regione a difesa dei loro alleati e dell’economia mondiale limitando i “vantaggi nell’avvicinarsi autosufficienza energetica” o se cederanno alla “forte vocazione neo-isolazionista” che da trent’anni pervade l’opinione pubblica statunitense.

Trovi l’articolo completo sul numero 3.2014 della Rivista Energia

Shale revolution e potere americano

Meno di sei anni fa, al termine della seconda Amministrazione Bush, “l’era della superiorità americana pareva destinata a finire in conseguenza dell’eccessivo sforzo imperiale e della crisi economica”. Il neo eletto Barack Obama “sembrava un candidato improbabile per invertire questa tendenza”. Il suo nuovo corso ha invece coinciso “con un'eccezionale inversione del declino statunitense nel settore degli idrocarburi” tanto che…

Tutti gli Islam del mondo musulmano

Per l’Islam, la religione non è fatto individuale, ma collettivo. I rapporti fra religione e politica ne sono fortemente influenzati, come lo fu la contrapposizione fra Cattolicesimo e Protestantesimo prima delle guerre di religione. Esistono diversi “modelli di Islam”, derivanti da diverse interpretazioni delle scritture sacre. Sugli assetti politici sia interni che esterni influisce il “modello” che ha la prevalenza.…

Net neutrality, ecco chi difende e chi attacca le proposte della Fcc americana

No alle corsie veloci su Internet: il dibattito sulla net neutrality si infiamma negli Stati Uniti ora più che mai, dopo l'intervento del presidente dello U.S. Senate Judiciary Committee, Patrick Leahy, che ha invitato i grandi Internet provider americani a impegnarsi a non stringere accordi con i siti web per permettere ad alcuni di questi di far "viaggiare" più velocemente…

Ecco come le Regioni possono tagliare la spesa sanitaria

Il Governo decide che le Regioni debbano tagliare, comunque, quattro miliardi dai loro bilanci. II ministro Pier Carlo Padoan afferma, con il piglio tecnico che si addice al garante dell’equilibrio economico, che nella sanità c’è tantissimo da risparmiare. La ministra Beatrice Lorenzin si dichiara d’accordo con Matteo Renzi, a condizione che venga rispettato il Patto per la salute 2014-2016. A…

Stress test, così la Bce ha penalizzato le banche italiane

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Mario Comana apparso sul quotidiano Italia Oggi. Colpisce vedere attribuito all'Italia quasi il 40% della carenza di capitale complessivo, situazione comparabile a quella della Grecia. Ma approfondendo l'analisi, si scopre che in gran parte tale fabbisogno è già stato soddisfatto e soprattutto che il problema si concentra su due banche…

Ecco come Renzi rottama i pensionati

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per chi se lo fosse perso, riproponiamo il seguente ragionamento, a testimonianza dell’imbecillità del legislatore, che – senza valutarne gli effetti – scrive, e male, norme punitive per alcuni, per favorire un ricambio generazionale. Ricambio tutto da dimostrare, se mancano le competenze specifiche, possedute invece dai soggetti rottamati. Che tipo di leggi licenzia il nostro parlamento,…

Telecom e Mediaset, ecco i termini dell'intesa soft

A far svanire del tutto il sogno di un possibile matrimonio tra Mediaset e Telecom Italia ci ha pensato Pier Silvio Berlusconi. “Non c’è nessuna mira da parte nostra sull’azionariato di Telecom, e tantomeno sul controllo”, ha detto il vicepresidente di Mediaset a Bruno Vespa nel suo ultimo libro. CONVERGENZE TV-TELEFONIA Esistono invece spazi per una partnership con la società…

Che cosa si dice del Sinodo negli Stati Uniti

La prima tappa sinodale s’è chiusa due settimane fa, ma l’eco del dibattito è ancora viva, soprattutto oltreoceano. Sul sito Crux, il vaticanista del Boston Globe, John Allen, scrive che “la luna di miele è finita” e che ora si apre una seconda fase del pontificato di Francesco, che presumibilmente sarà meno caratterizzata dai buoni sentimentalismi e che assumerà contorni…

Iraq, fosse comuni in Anbar e il rischio Ashura

Sono state rinvenute fosse comuni nella zona dell'Anbar, la provincia dell'Iraq occidentale che dal confine con la Giordania si estende fino a Baghdad: è questo il succo di un rapporto di Human Right Watch. I corpi, ancora non numerati definitivamente, ma si tratta di una cifra tra gli 80 e i 220, apparterrebbero a tribù sunnite locali, che si sono…

Come è stato twittato Paolo Gentiloni

Deputato del Pd, già ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi (2006-2008), è Paolo Gentiloni il nuovo titolare della Farnesina a posto di Federica Mogherini, volata a Bruxelles per ricoprire l’incarico di Alto rappresentante della politica estera dell’Unione. Una nomina che ha animato il dibattito su Twitter, dove è possibile ritrovare cinguettii critici, entusiasti o talvolta semplicemente... speranzosi. Eccone un…

×

Iscriviti alla newsletter