Skip to main content

L’attuale situazione energetica in Italia è molto diversa da come i grandi gruppi energetici se la immaginavano solo quattro anni fa. Enel, Eni e Unione Petrolifera nel 2010 prevedevano ad esempio che in questo decennio il gas sarebbe stato protagonista indiscusso del nostro sistema energetico e che la domanda nazionale di gas avrebbe toccato quota circa 100 miliardi di metri cubi (Gmc). Evidentemente si sono sbagliati, sottovalutando la crisi economica e soprattutto la crescita delle rinnovabili.

Secondo i dati preconsuntivi diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico, infatti, nel 2013 la stima del consumo interno lordo di gas in Italia è stata di 70,1 Gmc (70,1 miliardi di metri cubi di gas a 38,1 MJ/mc): in pratica si tratta del terzo anno consecutivo di calo e un ritorno ai valori del 1999-2000. Nella tabella i consumi, l’importazione e la praduzione nazionale di gas dal 1997 al 2013.

tabella-consumi-gas

Come si vede la produzione nazionale di gas è in calo costante per il continuo esaurimento dei giacimenti, in gran parte offshore. Nell’anno del picco produttivo (1994) era di 20,6 Gmc (16,7 Mtep), mentre oggi è di appena 7,7 Gmc.

Oggi le riserve certe di gas in Italia secondo il MiSE, per lo più presenti nell’area dell’alto Adriatico, ammonterebbero a 56,2 Gmc e quelle probabili in 58,5 Gmc.  Al ritmo di estrazione medio degli ultimi cinque anni, le sole riserve certe basterebbero quindi per continuare a produrre per poco meno di 7 anni.

produzione-nazionale-gas-italia_0

Per quanto riguarda i consumi di gas per la produzione di energia elettrica, che come vediamo dalla tabella hano quote sul totale che vanno dal 29% del 2002 al 40,3% del 2007 e del 2008, nel 2013 sono stati pari ad appena 21,2 Gmc, una calo di oltre il 15% sul 2012 e il trend resterà in discesa anche nel 2014.

Pertanto il consumo di gas per il settore termoelettrico italiano risulta essere calato di circa 9 miliardi di m3 dal 2010, tornando così ai livelli più o meno del 2002. Oggi il termoelettrico richiede circa il 30% dei consumi di gas naturale.

consumi-gas-termoelettrico

Nel grafico sotto si riportano i consumi settoriali di gas naturale. Come si vede, dalpunto di massimo consumo del 2005, la domanda complessiva è diminuita quasi del 20% (16 miliardi di mc). Ma mentre negli usi civili questa è rimasta stabile, ad oggi la riduzione è stata di circa un terzo sia per gli usi industriale che per la generazione elettrica.

consumi-gas-settore-1998-2013

Come segnala la Relazione annuale dell’Autorità, se invece si prende a riferimento il 2000, anno della liberalizzazione, “si osserva che i livelli di consumo sono rimasti complessivamente invariati (-2%), ma la composizione settoriale mostra che la stabilità è stata garantita dalla sostituzione dei consumi civili (cresciuti di oltre un quinto) a quelli industriali (crollati di quasi un terzo) e, in misura minore, a quelli del termoelettrico (diminuiti del 7% circa)”.

Questo andamento dei consumi di gas è molto legato alla crisi economica e alla crescita all’interno del sistema elettrico del peso delle rinnovabili. Ci sarebbe molto da dire sulle scelte strategiche del recente passato e soprattutto di quelle che condizionano il presente e del prossimo futuro, ma si aprirebbe un ampio capitolo svilupperemo in altre occasioni.

Come anticipato, un segnale dell’incapacità di programmare anche nel breve periodo lo possiamo cogliere da alcuni dati presenti in questo testo, ancora pubblicato sul sito di Enel (dati confermati a suo tempo anche da Eni), risalente all’agosto del 2010, dunque appena 4 anni fa:

Circa l’andamento futuro, tutte le previsioni confermano le tendenze registrate negli ultimi anni. In un contesto caratterizzato da una crescente domanda elettrica, è infatti prevista una graduale diminuzione dei consumi di petrolio (dall’attuale 43% al 35% nel 2020), una sostanziale stabilità dei combustibili solidi (8,7% nel 2006) ed un ulteriore significativo aumento dei consumi di gas, che già nel 2013 è atteso divenire la principale fonte energetica italiana e al 2020 dovrebbe coprire circa il 41% del fabbisogno nazionale. In tale anno, secondo le stime contenute nelle ‘Previsioni energetiche e petrolifere italiane 2008-2020’ dell’Unione Petrolifera, la domanda nazionale di gas sarà di circa 100 Gmc”.

Cioè già ora stiamo di fronte ad un divario di 30 Gmc, gap che probabilmente a fine 2014 sarà anche maggiore. Comunque difficilmente torneremo in 5-6 anni ai consumi del 2005/2008, cioè intorno agli 85 Gmc. O chissà, forse mai più.

Questi ultimi sarebbero i dati su cui si stanno facendo scelte importanti sulle “strategie energetiche” da adottare e sulle infrastrutture da realizzare che ci impegneranno per decenni?

Leggi l’articolo su Qual Energia

Come crollano i consumi del gas in Italia

L'attuale situazione energetica in Italia è molto diversa da come i grandi gruppi energetici se la immaginavano solo quattro anni fa. Enel, Eni e Unione Petrolifera nel 2010 prevedevano ad esempio che in questo decennio il gas sarebbe stato protagonista indiscusso del nostro sistema energetico e che la domanda nazionale di gas avrebbe toccato quota circa 100 miliardi di metri…

Turchia, lo Stato Islamico libera i 49 diplomatici in ostaggio

Sono stati liberate le 49 persone (diplomatici e militari) prese in ostaggio l'11 giugno dallo Stato Islamico, all'interno del consolato turco di Mosul. Secondo fonti locali, adesso si troverebbero nel sud della Turchia, dopo aver passato la frontiera dal cancello di confine di Akçakale, provincia sud orientale di Sanliurfa. Ad attendere il console Ozturk Yilmaz - anche lui tra i…

Ecco lo schema per riunire il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo C'è chi si allea a Roma e vorrebbe farlo anche nelle regioni chiamate al voto nel 2015 e chi sceglie la strada opposta, con il caos che torna principe nella politica italiana. Una destra europea e non sguaiata che riacquisti i voti che sono andati ai Cinque stelle e al partito dell'astensione è ancora possibile in…

Perché difendo Ichino e Sacconi sull'articolo 18

Dopo una giornata di approfondito impegnato studio e intelligente confronto sul percorso e le novità contenute nella delega al lavoro partendo anche dal patrimonio lasciatoci da Marco Biagi , mi siedo soddisfatta davanti alla tv e assisto ad un faccia a faccia tra il Prof. Ichino e il sindacalista Landini che giudico vergognoso. La riforma che il Governo sta faticosamente…

Che cosa non deve fare il centrodestra

Sono ormai alcuni mesi che la situazione politica nazionale spinge verso una riconsiderazione generale del centrodestra italiano. Tutto è cominciato quando, nell’autunno dell’anno scorso, il Popolo delle libertà si è spaccato in due. Silvio Berlusconi da figura unitaria dell’area moderata, com’è sempre stato per vent’anni, è divenuto all’improvviso elemento divisore. La rifondazione di Forza Italia ha spinto rapidamente a un’inedita…

Vi spiego perché la Bce sta sbagliando (quasi) tutto

In uno degli ultimi numeri dell'Economist è stato pubblicato – con un titolo ironico molto british – un grafico della crescita monetaria dell’euroarea dal 2007, data di inizio della crisi mondiale originata dalla conduzione sconsiderata della finanza americana; in esso si evidenzia che Stati Uniti, Regno Unito e Giappone hanno costantemente pompato moneta nelle loro economie, mentre la BCE dal…

Lobby, ecco che cosa regolamentare

Ecco la terza parte dell’intervento del prof. Petrillo. La prima parte si può leggere qui, e qui la seconda. Siamo d'accordo nel considerare "lobbisti" i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente, presso i decisori pubblici, interessi leciti, anche di natura non economica, al fine di incidere sui processi decisionali pubblici in atto, ovvero di avviarne di nuovi. E siamo…

Ernesto Carbone, ecco le idee ultra renziane del nuovo responsabile innovazione del Pd

La nuova segreteria unitaria (con l'ingresso della minoranza Dem) dell'era Renzi ha preso definitivamente forma con l'assegnazione di tutte le deleghe da parte del premier: e le più pesanti sono andate naturalmente ai renziani. Tra questi, Ernesto Carbone, divenuto il nuovo responsabile Pubblica amministrazione, innovazione e made in Italy, un compito importante perché unisce settori che l'Italia è chiamata a trasformare…

Ecco come think tank e cittadini americani giudicano il piano anti-Isis di Obama

L'11 settembre scorso il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato un piano a più vettori, con lo scopo di distruggere l'organizzazione islamica Isis in Irak e Siria. Per capire meglio in cosa consiste il piano di Obama e le reazioni che ha ricevuto, ecco una ricognizione in alcuni tra i principali think-tank degli Stati Uniti, cercando di coprire…

×

Iscriviti alla newsletter