L'attuale situazione energetica in Italia è molto diversa da come i grandi gruppi energetici se la immaginavano solo quattro anni fa. Enel, Eni e Unione Petrolifera nel 2010 prevedevano ad esempio che in questo decennio il gas sarebbe stato protagonista indiscusso del nostro sistema energetico e che la domanda nazionale di gas avrebbe toccato quota circa 100 miliardi di metri…
Archivi
Turchia, lo Stato Islamico libera i 49 diplomatici in ostaggio
Sono stati liberate le 49 persone (diplomatici e militari) prese in ostaggio l'11 giugno dallo Stato Islamico, all'interno del consolato turco di Mosul. Secondo fonti locali, adesso si troverebbero nel sud della Turchia, dopo aver passato la frontiera dal cancello di confine di Akçakale, provincia sud orientale di Sanliurfa. Ad attendere il console Ozturk Yilmaz - anche lui tra i…
Ecco lo schema per riunire il centrodestra
Riceviamo e volentieri pubblichiamo C'è chi si allea a Roma e vorrebbe farlo anche nelle regioni chiamate al voto nel 2015 e chi sceglie la strada opposta, con il caos che torna principe nella politica italiana. Una destra europea e non sguaiata che riacquisti i voti che sono andati ai Cinque stelle e al partito dell'astensione è ancora possibile in…
Perché difendo Ichino e Sacconi sull'articolo 18
Dopo una giornata di approfondito impegnato studio e intelligente confronto sul percorso e le novità contenute nella delega al lavoro partendo anche dal patrimonio lasciatoci da Marco Biagi , mi siedo soddisfatta davanti alla tv e assisto ad un faccia a faccia tra il Prof. Ichino e il sindacalista Landini che giudico vergognoso. La riforma che il Governo sta faticosamente…
Che cosa non deve fare il centrodestra
Sono ormai alcuni mesi che la situazione politica nazionale spinge verso una riconsiderazione generale del centrodestra italiano. Tutto è cominciato quando, nell’autunno dell’anno scorso, il Popolo delle libertà si è spaccato in due. Silvio Berlusconi da figura unitaria dell’area moderata, com’è sempre stato per vent’anni, è divenuto all’improvviso elemento divisore. La rifondazione di Forza Italia ha spinto rapidamente a un’inedita…
Vi spiego perché la Bce sta sbagliando (quasi) tutto
In uno degli ultimi numeri dell'Economist è stato pubblicato – con un titolo ironico molto british – un grafico della crescita monetaria dell’euroarea dal 2007, data di inizio della crisi mondiale originata dalla conduzione sconsiderata della finanza americana; in esso si evidenzia che Stati Uniti, Regno Unito e Giappone hanno costantemente pompato moneta nelle loro economie, mentre la BCE dal…
Lobby, ecco che cosa regolamentare
Ecco la terza parte dell’intervento del prof. Petrillo. La prima parte si può leggere qui, e qui la seconda. Siamo d'accordo nel considerare "lobbisti" i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente, presso i decisori pubblici, interessi leciti, anche di natura non economica, al fine di incidere sui processi decisionali pubblici in atto, ovvero di avviarne di nuovi. E siamo…
Ernesto Carbone, ecco le idee ultra renziane del nuovo responsabile innovazione del Pd
La nuova segreteria unitaria (con l'ingresso della minoranza Dem) dell'era Renzi ha preso definitivamente forma con l'assegnazione di tutte le deleghe da parte del premier: e le più pesanti sono andate naturalmente ai renziani. Tra questi, Ernesto Carbone, divenuto il nuovo responsabile Pubblica amministrazione, innovazione e made in Italy, un compito importante perché unisce settori che l'Italia è chiamata a trasformare…
Ecco come think tank e cittadini americani giudicano il piano anti-Isis di Obama
L'11 settembre scorso il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato un piano a più vettori, con lo scopo di distruggere l'organizzazione islamica Isis in Irak e Siria. Per capire meglio in cosa consiste il piano di Obama e le reazioni che ha ricevuto, ecco una ricognizione in alcuni tra i principali think-tank degli Stati Uniti, cercando di coprire…