Nel Paese è vivo il dibattito attorno a un macro quesito: energia costosa e mobilità elettrica potrebbero provocare la sconfitta dell’industria nazionale? Il governo socialista, trainato dai verdi, sta vedendo franare le proprie certezze politiche e certi propri valori. Soprattutto il fenomeno green, che aveva intercettato una buona fetta di elettorato (anche in uscita dalla Cdu) si è sgonfiato e ora vede più vicina la fine dell’esperienza di governo
Archivi
Ripensare la mobilità. Sfide e opportunità per politica e imprese
Nella Sala delle Colonne gli Stati generali della mobilità con Domenico Lombardi, Giovanni Orsina, Lorenzo Pireddu, Guido Improta, Fabrizio Ghera, Cesare Pozzi e Veronica Nicotra. Un confronto tra regolatori, enti locali e imprese private per portare il trasporto di linea e non, in una nuova dimensione. Ognuno, però, deve fare la sua parte
Il futuro dell'Intelligenza Artificiale si fa anche in Ucraina. Ecco perché
Sin da pochi mesi dopo l’inizio delle ostilità, diverse aziende tecnologiche straniere hanno cercato forme di collaborazione con l’Ucraina, per motivi ideologici ma anche economici. Ricevendo risposta positiva da Kyiv, che ha visto le opportunità nel lungo periodo
L’Unione detta il mandato della missione in Mar Rosso. Il commento dell'amm. Caffio
Come è stato osservato, il Consiglio non ha autorizzato una missione di “polizia internazionale” o peace-enforcing come quella condotta in Afganistan. Per il Mar Rosso appare più appropriato il riferimento ad un tipo di peace-keeping in cui le forze intervenute applichino robuste regole difensive di ingaggio. L’intervento dell’ammiraglio Fabio Caffio
Biden sbarca su TikTok tra complotti su Taylor Swift e sicurezza nazionale
La campagna elettorale del presidente americano apre il profilo sulla piattaforma cinese in occasione del Super Bowl. Non mancano le critiche, anche nel Partito democratico. Il senatore Warner rilancia la via indiana, ovvero il divieto totale
Milei in visita a Roma. Chi ha incontrato e cosa ha detto
Vaticano, Quirinale, Palazzo Chigi. Le tre tappe del presidente argentino per ribadire la sua avversione allo Stato e alla macchina burocratica: “È l’associazione criminale e il ladrone consuetudinario più grande del mondo”
Contro la Russia serve più Europa (anche nella Difesa). La ricetta per l'Eastern Flank
L’esperto Artin DerSimonian suggerisce che l’Europa occidentale si sostituisca agli Usa nel garantire la presenza militare Nato ad Est. Rassicurando sia gli alleati che gli avversari. E tutelando il legame con Washington
Uragano Trump. Quali prospettive per le supply chain occidentali?
Oltre all’Alleanza atlantica c’è un intreccio di iniziative e dialoghi transatlantici pensati per consolidare il fronte economico occidentale. Dalle materie prime ai chip, passando per l’acciaio e la sovraccapacità cinese, ma anche per l’allineamento legislativo. E questa volta l’ex presidente potrebbe invertire davvero la direzione
Cara Francesca Giubelli I.A, ricorda che il fine resta l'umanità. Firmato Gerace
A Roma è stata ufficialmente presentata ai giornalisti e ai potenziali investitori Francesca Giubelli I.A., la più nota influencer virtuale del Paese. Pubblichiamo una lettera a firma di Michele Gerace, autore di “Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell’essere umani e tecnologici” (Rubbettino)
Cosa c’è dietro alla chiusura del campus in Qatar di Texas A&M
L’università texana chiude il campus di Doha. Ragioni complesse che passano dal programma di studi sul nucleare alla postura regionale di Doha e le relazioni col contesto politico interno statunitense