Skip to main content

I commissari prefettizi migliorano le città cui sono preposti? Un argomento sul quale occorrerebbe indagare meglio sino ad approfondirlo, sia nei presupposti che generalmente determinano i commissariamenti per mafia e scioglimento che nei loro esiti, dal momento che in Italia hanno raggiunto una cifra importante (101), dopo aver toccato nel 2012 il record di 139.

A tutti questi vanno, ovviamente, ad aggiungersi i Comuni in evidente crisi esistenziale. Sono infatti oltre 460 i Comuni dissestati, sui quali gli Organi straordinari di liquidazione, di nomina ministeriale, incidono sensibilmente, soprattutto sulla portata dell’esercizio della loro autonomia costituzionalmente garantita. Un numero, quest’ultimo, destinato ad incrementare a seguito delle procedure di riequilibrio pluriennale, di cui agli artt. 243 bis-quater del Tuel, non andate a buon fine, particolarmente nelle regioni che da tempo occupano, nell’ordine decrescente, il podio in materia: Calabria, Campania, Lazio e Sicilia quasi ex aequo.

Un fenomeno serio spesso subito acriticamente e, dunque, poco affrontato sul piano delle soluzioni offerte, ma soprattutto in relazione alla loro utilità ragionata nelle diverse forme, cui l’ordinamento affida la gestione dei Comuni.
Il quesito da porsi è quello di capire ove e quando le situazioni dei Comuni commissariati in senso lato sono migliorate o viceversa, distinguendo i casi di scioglimento per mafia dagli altri.

Quanto ai primi, disposti come naturale conseguenza della funzione sanzionatoria esercitata dal Governo nell’ipotesi di infiltrazione o concreto condizionamento mafioso del Consiglio comunale, si fa una gran fatica ad identificare la differenza tra il periodo quo ante da quello ex post. Ciò in quanto diventa davvero impensabile supporre che da un commissariamento, fosse anche durato più di un anno, possa pervenire un effetto “educativo” tale da incidere positivamente sui comportamenti consolidati di alcune realtà specifiche, capace quindi di determinare cambiamenti radicali della pubblica amministrazione locale commissariata.

Un’istituzione che in certe geografie regionali – tendenti oramai ad espandersi altrove a causa di una ‘ndrangheta tanto pervasiva da infiltrarsi ovunque – è incancrenita non solo perché influenzata dalle intercessioni della politica bensì perché condotta da una burocrazia spesso collusa e corrotta.
La mission affidata all’organo commissariale diventa, pertanto, una operazione impossibile, conseguibile solo con misure straordinarie che vadano ad assicurare alla popolazione residente una civiltà amministrativa di buona portata e ad ingenerare sul territorio fenomeni culturali e occupazionali tendenti a fare crescere i saperi del vivere civile, ivi compreso quello di potere lavorare a prescindere dall’intercessione del mafioso locale. Non solo.

Nelle città di grandi dimensioni, interessate dal fenomeno, le cose si complicano e i miglioramenti a stento riescono ad essere percepiti, a causa del dilagare di un sistema colluso che interessa i decisori politici in senso lato, che coinvolge il peggiore ceto produttivo e associazionistico fino a rendere complici per necessità imponenti segmenti della popolazione succube da decenni delle ritualità della delinquenza organizzata, ivi erroneamente riconosciuta come la soluzione alternativa allo Stato.

Quanto all’altro genere di commissariamento – tendente a sostituire gli amministratori che si sono prematuramente arresi di fronte alle difficoltà gestorie o a quelli dimostratisi incapaci di amministrare la res pubblica locale con i bilanci resi al lumicino da politiche municipalistiche dispendiose e da una illiquidità determinata da una gestione quantomeno impropria, improntata a rintracciare il consenso attraverso l’utilizzo irresponsabile delle risorse – cambia la diagnosi e dunque l’esito della malattia. Ciò accade perché taluni sbagliano gli accertamenti relativi e, conseguentemente, l’individuazione della cura. Altri assumono comportamenti inadeguati a tal punto da non comprendere le realtà cui sono stati preposti, in relazione ai loro problemi organizzativo-burocratici e finanziari, nonché i bisogni della società civile amministrata.

Una specificità che caratterizza molti comuni del Mezzogiorno, oberati dai debiti, vittime di una maladministration che difficilmente trova eguali, con apparati burocratici viziati e viziosi. Condizioni di partenza spesso condizionanti a che molti dei commissari preposti non abbiano fatto una bella figura, peggiorando spesso le situazioni rispetto a quelle di accesso, tanto da pervenire frequentemente all’accesso a procedure straordinarie di riequilibrio dagli esiti incertissimi, nonostante gli sforzi e i passe via via strappati giudizialmente, con il contributo di leggi ad personas (Napoli e Reggio Calabria docent, ma non solo).

I commissariamenti migliorano i Comuni?

I commissari prefettizi migliorano le città cui sono preposti? Un argomento sul quale occorrerebbe indagare meglio sino ad approfondirlo, sia nei presupposti che generalmente determinano i commissariamenti per mafia e scioglimento che nei loro esiti, dal momento che in Italia hanno raggiunto una cifra importante (101), dopo aver toccato nel 2012 il record di 139. A tutti questi vanno, ovviamente,…

Video Isis: decapitazioni, mix di terrore e pornografia

Da questa estate il terrore ha invaso la rete. La decapitazione del reporter americano James Foley ha dato il via a una serie di video dell'orrore realizzati dall’organizzazione terroristica Isis, impegnata in una strategia mediatica a scopo intimidatorio. “Ogni volta che un video dell’Isis ottiene un click e viene visualizzato, il gruppo ottiene ciò che vuole: l’ossigeno della pubblicità”, ha…

Cosa fa e da chi è composto l'Islam moderato troppo timido sull'Isis

Esiste un Islam moderato? E se c'è, come mai è in apparenza così silente di fronte alla barbarie dei jihadisti dell'Isis, che con la loro violenza gettano discredito sull'intero mondo musulmano? L'ascesa dei jihadisti in Iraq e Siria, e l'idea stessa di un califfato che riunisca sotto un unico tetto l'intero universo islamico, è una suggestione molto forte, che interroga…

Gli stipendi dei CEO? Socialmente irresponsabili

Le retribuzioni dei manager delle società del FtseMib sono state più legate al merito nel 2013. Parola di Mercer, leader globale sui temi di consulenza direzionale e risorse umane, che ha realizzato il secondo studio sui compensi dei cda delle principali società quotate sul mercato italiano. Peccato che, attualmente, il merito non tenga conto - o quasi - dei criteri…

Nel segno plurale di Francesco: la rivoluzione "cortese" continua il suo percorso di liberazione

36 anni, un secolo. Era il 22 ottobre 1978 quando dal foro delle cattolicità universale un grido avvolse l’intero globo: « Non abbiate paura. Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! ». Parole come di fuoco che pervasero la mente ed il cuore di tutti: cristiani e non. Un invito alla fede, all’accoglienza, all’altro a Dio. Una rivoluzione per una…

Perché Airbus cambia look al settore difesa

Airbus Group ha deciso di riorganizzare completamente il settore difesa e di concentrarsi per il futuro solo su alcune aree specifiche, ritenute “core”. Altre attività invece saranno totalmente o parzialmente cedute, a cominciare da quelle delle comunicazioni para-pubbliche, incluse quelle mobili ed i servizi satellitari commerciali. IL PIANO DISMISSIONI In particolare, Airbus Defence è intenzionata a vendere alcune sussidiarie e…

Le ultime renzate di Matteo "Sancho Panza" Renzi

Come definire il ‘’ritorno a scuola’’ del ministri del governo Renzi Tambroni? Un volgare atto di strumentalizzazione politica o soltanto una pagliacciata? ++++ Presto vedremo il ministro Maurizio Lupi appostato nei pressi di un casello ferroviario a controllare l’orario dei treni, mentre Maurizio Martina si farà riprendere a torso nudo a mietere il grano. Beatrice Lorenzin farà volontariato al Policlinico…

Ecco la svolta (verso Forza Italia?) di Renzi

Renato Brunetta l’ha subito bollato come aria fritta. Ma nel discorso pronunciato oggi da Matteo Renzi alla Camera per illustrare i suoi mille giorni di governo, ci sono molti elementi con cui il presidente del Consiglio sembra tendere la mano al centrodestra e in particolare a Forza Italia. LA SVOLTA SULLA GIUSTIZIA Il premier non è mai stato così netto…

Piazza pulita degli antimilitarismi?

Contrordine, compagni. Basta inneggiare all’antimilitarismo. Basta chiedere tagli alle spese per gli armamenti. Basta mostrare gli effetti distruttivi di razzi e bombe. Il contrordine è stato udito in sottofondo, ma ben chiaramente, ieri sera a Piazza Pulita, la trasmissione di La 7 condotta da Corrado Formigli: approfondimenti interessanti, interviste-scoop, reportage sul campo; giornalismo doc, insomma. Con una novità non secondaria.…

L'impatto iWatch sulle ore del lusso in Borsa

Alla presentazione di iWatch gli interessati di lusso erano i grandi gruppi dell'orologeria. Dopo mesi di speculazioni, dunque, lo smart watch è stato presentato al mercato e sarà disponibile nei negozi dai primi mesi del nuovo anno a partire da un prezzo di 349 dollari, ovvero nel segmento più basso della fascia del lusso. Di orologi intelligenti ce ne sono già diversi modelli…

×

Iscriviti alla newsletter