Riceviamo e pubblichiamo questo commento di Stefano Biasoli, segretario generale Confedir Renzi e co., in questi mesi, si sono agitati. Ma i frutti sono stati pochi. Sono state varate – e solo parzialmente, perché mancano decine e decine di decreti delegati e di circolari – alcune riformicchie, mal concepite, mal scritte, financo parziali. Una su tutte. Quella di riforma della…
Archivi
Perché i popolari gioiscono con la nuova Commissione europea
I popolari hanno subito un calo alle elezioni europee, ma possono essere comunque soddisfatti per il nuovo assetto della Commissione europea? La domanda non è peregrina se si analizzano i posti attribuiti ai vari partiti politici europei. Infatti, nonostante il calo di consensi, il PPE è uscito vittorioso dall’ultima tornata di nomine. Ecco i numeri: il PPE rispetto alle passate…
Quanto è ecosostenibile il settore bancario italiano? L'indagine di Ecba Project
Quanto sono "green" le banche italiane? A chiederselo è Ecba Project, che ha realizzato un’indagine sulla sostenibilità ambientale del settore bancario nel contesto dell’economia nazionale, analizzandone le prestazioni ambientali dirette e indirette, e proponendo indicatori per la valutazione ambientale del merito di credito. I DUBBI DA CHIARIRE Ecba si è chiesta in che modo gli istituti di credito allocano i…
L'intesa fra Renzi, Valls e Sanchez è basata molto sulla fuffa. Parla Sergio Soave
La speranza in un profondo mutamento di rotta dell’Unione Europea ha i contorni di tre leader progressisti dal profilo brillante e dinamico, dall’immagine ottimista e accattivante. Sorridenti e affabili nel palco della Festa dell’Unità di Bologna, Matteo Renzi, Manuel Valls e Pedro Sanchez Castejon sembrano aver restituito slancio al mondo democratico e socialista del Vecchio Continente. Al punto di conferire…
Perché il Corriere della Sera redarguisce allo stesso modo Marchionne e Della Valle?
Condivido perfettamente l’apprezzamento di Niccolò Mazzarino - su Formiche.net - per il coraggioso intervento critico del Corriere della Sera, affidato dal direttore uscente Ferruccio de Bortoli a Dario Di Vico, su due azionisti di peso finanziario e/o mediatico come Sergio Marchionne e Diego Della Valle. Ai quali Amintore Fanfani avrebbe forse ricordato toscanamente il dovere di coprirla quando la si fa…
Sabato nel Castello di Fiano il Premio Feronia che vanta 22 anni di storia
La XXII edizione del Premio Feronia Città di Fiano Filippo Bettini si aprirà sabato 13 settembre alle 16,00, nella Sala Conferenze del Castello, con una Tavola Rotonda dal titolo “Portatori di una controproposta di civiltà”, la Voce degli Autori nella Società della Conoscenza a cura di Alberto Improda, dello Studio Legale Improda, dove verranno trattate le tematiche del diritto d’Autore. Al dibattito moderato da Paolo…
Cosa insegna il caso Richetti. La versione di Pasquino
Cosa c’entrano il ritiro dalle primarie in Emilia-Romagna di Matteo Richetti, indagato per peculato, e la notizia arrivata in serata dell'iscrizione nel registro degli indagati anche dell'altro candidato, Stefano Bonaccini, con il nuovo Senato? Lo spiega a Formiche.net il politologo Gianfranco Pasquino: “Questo caso dimostra semplicemente come purtroppo la maggior parte dei consiglieri regionali ha fatto cose che non doveva…
Perché l'Enac libica smentisce il rischio di attentati aerei
Tutta la stampa internazionale ha dato conto nei giorni scorsi del rischio di possibili attentati derivante dal presunto furto di alcuni aerei dall'aeroporto di Tripoli. Un pericolo che pare non esserci mai stato, perché oggi una nota inviata alla stampa dalla Libyan Civil Aviation Authority - l'equivalente libica dell'Enac - smentisce la notizia che dallo scalo possano mancare all'appello dei velivoli…
Occhi aperti sugli islamisti
L'avanzata poderosa dello Stato Islamico, seguita dall'altrettanto inattesa capacità di mantenere il controllo dei territori conquistati; i bollori di Gaza; la confusione libica; l'espansione della minaccia jihadista; i sauditi: threat fondamentali che aumentano i controlli di sicurezza. Israele e lo Stato Islamico L'intelligence israeliana vede, e spesso provvede. Osserva tutto quello che accade nella regione mediorientale, ha satelliti a buona…
Così avvierò la macchina dell'Agid. Parla Poggiani
Il cammino all'interno della Pubblica Amministrazione può essere sfiancante ma Alessandra Poggiani, da agosto direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, ha deciso di dare il suo contributo. L’annuncio arriva direttamente di suo pugno dal sito dell’Huffington post dopo l’intervista rilasciata nei giorni scorsi a Pagina99. In un post pubblicato questa mattina Poggiani racconta tra metafore e frasi fatte il periodo trascorso…