Skip to main content

Costruire un’Europa delle patrie e delle nazioni nella comune matrice di valori storici e culturali. Alternativa a un “super Stato” che grazie al potere della finanza ha favorito il predominio assoluto della Germania. È il cuore del libro “Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa”, scritto da Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano dal 9 settembre nelle librerie.

Per comprenderne la genesi e le ragioni Formiche.net ha sentito Gennaro Sangiuliano, vice-direttore del Tg1 e firma del Giornale e di Libero. Osservatore delle tendenze della cultura conservatrice come rivela la biografia di Giuseppe Prezzolini, il giornalista coltiva un giudizio fortemente critico verso l’architettura comunitaria e l’atteggiamento “euro-entusiasta”.

Perché avete scelto un titolo così forte?

Il titolo non è nostro. L’espressione “Quarto Reich” è entrata nel lessico giornalistico internazionale nell’autunno 2013, quando fu adoperata per la prima volta dall’editorialista del Washington Post Anne Applebaum nell’articolo “Angela Merkel, l’imperatrice d’Europa”. Tengo in ogni caso a precisare che non abbiamo scritto un libro contro Merkel, personalità di valore che persegue gli interessi nazionali in modo magistrale.

Ma è plausibile parlare di “Quarto Reich”?

Nel corso del Novecento la Germania ha tentato di realizzare la propria egemonia attraverso due guerre mondiali sanguinose e tragiche. Tale progetto, fallito per via militare, è stato realizzato con mezzi economici. L’euro è stato il panzer odierno di Berlino. E mi fa piacere vedere che si siamo in buona compagnia. L’economista Martin Wolf ha scritto sul Financial Times che la valuta unica è stata una follia e un’idiozia.

Le nuove autorità dell’Unione Europea potrebbero porre fine all’egemonia tedesca?

È proprio l’odierna Ue la sovrastruttura attraverso cui la Germania riesce a esercitare il predominio continentale. Il nuovo responsabile della Commissione Ue Jean-Claude Juncker è notoriamente un esecutore degli ordini di Angela Merkel. E, caso singolare sfuggito a gran parte degli analisti, ha scelto un capo di gabinetto tedesco. Lo stesso neo-Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk è molto vicino alla Cancelliera. E vi è un ulteriore elemento rilevante.

Quale?

Nel passato vi erano leadership francesi forti in grado di bilanciare la tendenza storica della Germania all’egemonia. Penso a Charles De Gaulle, che non avrebbe mai ratificato i Trattati di Roma, e a Francois Mitterrand. Adesso la Francia registra una “vacatio di leadership”, vista la parabola di Francois Hollande.

L’Ue è irriformabile come l’Unione Sovietica di Mikhail Gorbachev?

È riformabile. Ma nel senso dell’Europa delle patrie evocata da De Gaulle. Una realtà fondata sulla collaborazione fra Stati nazionali che mantengono la propria sovranità. Nella quale si esalta e sottolinea la comune matrice culturale che risale a Carlo Magno, al Sacro Romano Impero, al diritto romano. Non un super-Stato, né l’Europa attuale delle banche e della finanza. Il problema è ridefinire l’Ue in termini giuridico-culturali.

La BCE di Mario Draghi può costituire un’alternativa all’Europa dall’austerità a trazione germanica?

Penso che Draghi stia lavorando molto bene, rivelando grande coraggio. Ma la recente telefonata con Merkel ha rappresentato un atto di ingerenza nell’autonomia del presidente della Banca centrale europea. Ricordo peraltro che Berlino è contraria all’adozione degli Eurobond e all’acquisto di titoli del debito pubblico degli Stati membri per una gestione condivisa. Mentre è stata l’Ue a finanziare la grande riunificazione tedesca che né Margaret Thatcher né Giulio Andreotti auspicavano.

Cosa può fare l’Italia di Matteo Renzi per far cambiare rotta all’Unione Europea?

Il nostro Paese dovrebbe promuovere la creazione di un’Europa mediterranea e del Sud così come la Germania guida l’Europa del Nord e i suoi interessi. Un club di paesi privilegiati formato da Austria, Olanda, Danimarca, Finlandia, Lussemburgo, nazioni baltiche, Repubblica Ceca, Slovacchia e in parte la Polonia. Tutte realtà che gravitano nell’area di influenza germanica.

Il governo di Roma ha lo spazio per un’iniziativa così ambiziosa?

L’Italia fino a oggi ha versato 53 miliardi di euro per l’adozione dei due Fondi salva-Stati nell’Euro-zona. Risorse che hanno contribuito a salvare le banche tedesche creditrici verso la Grecia e gli istituti creditizi spagnoli. Perciò ha tutti i requisiti per guidare l’Ue del Mediterraneo. Tanto più rispetto a una Germania che nel biennio 2003-2004, mentre realizzava le riforme strutturali con il governo di Gerhard Schroeder, sforò i vincoli del Patto di stabilità senza conseguenze.

sangiuliano

Chi e come può contrastare l'egemonia tedesca in Europa. Parla Gennaro Sangiuliano

Costruire un’Europa delle patrie e delle nazioni nella comune matrice di valori storici e culturali. Alternativa a un “super Stato” che grazie al potere della finanza ha favorito il predominio assoluto della Germania. È il cuore del libro “Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa”, scritto da Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano dal 9 settembre nelle librerie. Per comprenderne…

Madia con Poggiani rottama l’Agenzia Digitale?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dalla padella alla lava. Dopo diverse settimane di approfondimenti da parte di Formiche.net è ormai chiaro ed evidente che l’Italia avrà una agenda digitale di serie C e che la vicenda delle nomine all’Agid è un passaggio opaco del governo Renzi. Ai tempi della precedente nomina dell’Agid avevamo, per ben due volte, criticato la scelta fatta…

Sinodo sulla famiglia e “vecchi” vescovi

L’attualità della morale familiare della Chiesa, ribadita fra l’altro dai recenti documenti di due papi santi come Paolo VI, Humanae Vitae (1968), e Giovanni Paolo II, Familiaris  Consortio (1981), sono tra i temi trattati dal cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, nella lunga intervista che il 15 marzo scorso ha rilasciato al quotidiano Il Foglio in vista del prossimo Sinodo…

Come e dove si formano i giovani leader conservatori

È in corso a Cambridge, al Churchill College, la tre giorni di formazione della European Youth Conservative, associazione giovanile riconducibile al gruppo parlamentare europeo dell'ECR, terzo per numero di parlamentari conquistati alle ultime elezioni europee. Sotto la guida del conservatore inglese Tim Dier, presidente dell'EYC, giovani da tutto il mondo si confrontano sulle grandi tematiche politiche contemporanee e sviluppano una…

Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle

Ntv, i rapporti tra Intesa, Montezemolo e Della Valle stanno deragliando

I mugugni dei soci di Ntv sono rivolti solo contro il governo e le Ferrovie dello Stato o qualcuno borbotta in privato anche per scelte e previsioni del passato? La domanda non è peregrina se si leggono in controluce alcune dichiarazioni e si ascoltano a taccuini chiusi alcuni addetti ai lavori per nulla livorosi. La società privata attiva nell'Alta velocità…

Le due sfide della Bce di Draghi

L’indebolimento dell’economia europea e il calo dell’inflazione, al di là delle previsioni formulate solo tre mesi fa, hanno spinto la Bce a potenziare la manovra espansiva decisa a giugno e di aggiungere ad essa, a partire da ottobre, l’acquisto di ABS in misura tale da ampliare significativamente il bilancio della BCE. Data l’assenza di unanimità, si può presumere che le…

Come vivere (in solitudine) senza smartphone

Come sarebbe la vita senza avere in mano, tutto il tempo, il cellulare? È questa la domanda che si sono fatte due artiste americane, Charlene de Guzman
 e Miles Crawford. La risposta è “I Forgot My Phone”, una giornata in solitudine perché il telefono è rimasto a casa. Il video, postato su Youtube, è stato visto da 45 milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter