Skip to main content

gerald-bruneau-e-la-performance-con-i-bronzi-di-riace-8-575509_tnla polemica sul trasporto dei bronzi di riace a milano per l’expo ha registrato il sommo intervento del presidente del consiglio «Io sono sempre stato un entusiasta dello spostamento di opere. Il punto (però) è che spostarli a mio giudizio non ha alcun senso. Un conto è prendere opere italiane e portarle in giro al mondo – spiega il premier -ma per quale motivo dovrei spostare i Bronzi a Milano? Piuttosto dovrei portare i visitatori dell’Expo da Milano a Reggio,perché ho bisogno di valorizzare la Calabria».

se il trasporto non dovesse mettere a repentaglio le preziose statue, è difficile non condividere il giudizio di oscar farinetti  «Io i Bronzi di Riace li porterei di corsa a Milano. Li farei vedere a tutti quelli che verranno all’Expo, che sono comunque una percentuale minima dei turisti stranieri che verranno in Italia nei prossimi anni, ed a Milano annuncerei, che dopo i sei mesi dell’ Expo,li si potranno vedere solo ed esclusivamente in quella regione stupenda che è la Calabria».

si tratta di un giudizio per me condivisibile alla luce della proposta di marcello veneziani: “anziché tenerli chiusi e sequestrati in museo e anziché mandarli in giro per il mondo, perché non li si pianta sul mare, – previo condizioni favorevoli (un guscio invisibile) – all’imbocco del porto di Reggio, in modo che siano l’emblema del Mediterraneo, dell’Italia, della Calabria e di Reggio, visibili per mare e per cielo, per treno e per strada? Il sole nostrum è la loro patria e il mare nostrum è la loro matria. E poi alla Sirenetta di Copenaghen o alla Statua della libertà mica chiedono di andare in giro per il mondo… Portateli alla luce e il bronzo diventerà oro”.

quella di veneziani è una proposta – l’unica proposta per quanto a me noto – che valorizza i bronzi quale patrimonio storico artistico della nazione (art. 9 Cost.).

tutto il dibattito sul trasferimento a milano mi sembra condizionato dalla dottrina de michelis che vede nelle opere storiche e d’arte dei (meri) “beni” culturali da sfruttare come “giacimenti culturali”.

è riduttivo richiedere e considerare la presenza dei bronzi a milano come una mera occasione per rilanciare il turismo culturale in calabria e in italia.

la loro gloria sarebbe effimera: un evento destinato ad essere superato dal prossimo.

altro discorso è se l’arrivo a milano in un occasione che garantisce una visibilità mondiale si inserisse in un programma più ampio e ambizioso: trasformare i bronzi di riace in un simbolo del mediterraneo.

(foto delle performance di gerald bruneau)

Italiche facce di bronzo

la polemica sul trasporto dei bronzi di riace a milano per l'expo ha registrato il sommo intervento del presidente del consiglio «Io sono sempre stato un entusiasta dello spostamento di opere. Il punto (però) è che spostarli a mio giudizio non ha alcun senso. Un conto è prendere opere italiane e portarle in giro al mondo - spiega il premier -ma…

Le bischerate sondaggistiche di Goldman Sachs

Che cosa si direbbe se il Pd diffondesse sondaggi di opinione per mettere in cattiva luce la Lega o Confindustria? E che cosa si penserebbe se Unicredit lanciasse uno studio sui risultati poco esaltanti delle società di factoring sulla base di opinioni di presunti esperti? E quali reazioni ci sarebbero se l'Abi diffondesse un report per dire finalmente peste e…

L'Ice Bucket Challenge di Massimo Scaccabarozzi

L'Ice Bucket Challenge, la campagna per finanziare la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) partita dagli Stati Uniti e diventata virale in tutto il mondo, ha visto protagonista anche il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi. Doccia gelata, concerto e donazione per finanziare la ricerca italiana.

Ecco i piani di Renzi per il summit Nato

Oggi in Galles inizia un vertice cui fino a pochi mesi non avremmo prestato grande attenzione. Quest'anno non è così. Per l'Italia sarà presente non solo il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ma anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. In gioco non c'è evidentemente una entrata in guerra ma, non meno gravemente, vi è la presa d'atto nell'Alleanza Atlantica…

Tirare i conti sull'ultima guerra a Gaza

L'esercito israeliano ha diffuso un'analisi più dettagliata sull'operazione Protective Edge, che dall'8 luglio al 26 agosto ha interessato Gaza. È abitudine dell'IDF rendere noti i dati delle proprie operazioni a bocce ferme: queste analisi hanno permesso in passato di scoprire realtà spesso travisate nella confusione (e nell'immediatezza) del conflitto, quando molte informazioni escono deviate dalla propaganda di Hamas - e…

Appunti al progetto di Alfano e Cesa

Nell’ultima consultazione generale - quella del 25 maggio per eleggere i deputati italiani al parlamento europeo - non si può dire che le liste di centro (e di destra) abbiano raccolto molti consensi. Né si può affermare seriamente che quelle liste siano tutte degli spezzatini, dei rimasugli dello schieramento che, nelle politiche per la XVI legislatura, avevano come proprio leader…

Jimmy Choo guida l'autunno della moda in Borsa

Autunno caldo per le nuove matricole sulle Borse mondiali. Per Jimmy Choo si parla di quotazione questo autunno sul listino di Londra, dove sono già presenti brand della moda come Burberry e Mulberry. Il brand di calzature di lusso di proprietà di Joh. A. Benckiser, che lo ha acquisito nel 2011 per oltre 500 milioni di sterline, oggi viene valorizzato circa 1 miliardo di…

Fino a quando potrà durare Renzi?

Da quasi sette mesi è in sella un governo votato da un Parlamento di nominati illegittimamente eletti, che si è impegnato con il Presidente della Repubblica a riformare nientemeno che la Costituzione. Siamo quotidianamente investiti da quel fiume in piena di Matteo Renzi, un nuovo e vincente modello di leadership senza più credibili avversari interni al suo partito e, praticamente,…

Cina, ecco il sottomarino supersonico

Un sottomarino cinese potrebbe essere il più veloce del mondo. Un pool di ricercatori universitari intende costruire un sommergibile che, nelle intenzioni, sarebbe cinque volte più veloce del suono. Un progetto in apparenza proibitivo ma il gruppo cinese non è stato il solo a lavorare a questa tecnologia. POOL A capo del pool c'è Fengchen Li, professore presso l'Harbin Institute…

Cosa (non) mi convince della Buona scuola di Renzi

Un documento come quello diffuso ieri da Palazzo Chigi, per la sua natura palingenetica, ha l’ambizione di aggregare il massimo del consenso. Sicuramente ha diversi argomenti a proprio favore: per esempio, alcune delle ricette indicate, come l’organico funzionale; ovvero la promessa di maggiore risorse per le scuole, sia per l’edilizia che per il MOF. E come non vedere con favore…

×

Iscriviti alla newsletter