Skip to main content

Stato e futuro dell’Europa economica si possono comprendere se si leggono le parole dette ieri a Lindau da Angela Merkel e da Joseph Stiglitz che più agli antipodi non possono essere e per questo chiariscono la portata delle sfide dell’Unione europea.

Ecco quello che il premio Nobel dell’Economia, Stiglitz, ha detto oggi al quotidiano Repubblica dalle rive del lago Lindau, in Germania, che ospita l’annuale raduno dei premi Nobel e da 400 giovani economisti provenienti da 80 Paesi diversi.

STAFFILATA ALLA GERMANIA

La Germania doveva avviare politiche espansionistiche, dal varo di infrastrutture paneuropee a un aumento dei salari per stimolare la domanda, finché era in tempo. Ma ormai si è fermata: imputet sibi, dicevano i latini. A forza di bloccare lo sviluppo, Berlino paga le scelte che ha imposto all’area euro. È stato fatto un incredibile numero di errori. Rischiate una fuga di capitali dall’intera area di proporzioni mai viste”.

QUESTIONE EURO

Ormai l’euro c’è, smantellarlo avrebbe costi proibitivi. Ma perserverare con queste politiche è drammatico. Già è sicuro che per l’Europa questo sarà un decennio perduto, se non si cambia strategia diventerà un quarto di secolo. C’è chi ostenta il recupero spagnolo: ma un Paese con la disoccupazione al 25% di che ripresa parla? E un continente dove la media è del 12% perché non abbandona l’austerity e vara un grande piano di investimenti pubblici e di sostegno a quelli privati?”.

SCUDISCIATA ALLA BCE

La Bce ai tempi di Trichet ha fiancheggiato la politica tedesca con tutte le sue rigidità. Ora Draghi dà segni di indipendenza ma la Bundesbank gli limita i movimenti. Speriamo che partano i prestiti “pro crescita” a sostegno delle imprese minori, e che l’unione bancaria proceda più velocemente estendendosi a un sistema di garanzie e di assicurazioni per i correntisti. Ma non basta: la Bce deve lanciare il quantitative easing, e perciò bisogna varare in fretta i sospirati correttivi statutari che l’avvicinino alla Fed, e poi deve organizzare il sistema degli eurobond, l’ultima ancora per salvare l’euro. La Germania parla tanto di solidarietà: ecco la prova che deve dare“.

IL MERKEL PENSIERO

E la Merkel? Che cosa ha detto la Cancelliera ieri sempre a Lindau? E’ utile leggere Marcello Bussi su Mf/Milano Finanza: “Merkel si è scagliata contro quei Paesi di Eurolandia che ignorano i moniti di Bruxelles e della Bce e continuano ad avere deficit più grandi di quelli consentiti dal Fiscal Compact, ovvero Francia e Italia. La Merkel si è spinta a dire che la vacillante crescita di Eurolandia è la diretta conseguenza dell’incapacità di punire gli Stati che non rispettano gli obiettivi fissati da Bruxelles”. Conclude Bussi: “Poiché nel secondo semestre il Pil della Germania ha subito una contrazione dello 0,2% qualcuno aveva pensato che il dato avrebbe costretto Berlino ad allentare le maglie dell’austerità. Le dichiarazioni della Merkel di fronte ai premi Nobel fanno però presagire l’opposto”.

L'ottusa Merkel e il saggio Stiglitz battibeccano a Lindau

Stato e futuro dell'Europa economica si possono comprendere se si leggono le parole dette ieri a Lindau da Angela Merkel e da Joseph Stiglitz che più agli antipodi non possono essere e per questo chiariscono la portata delle sfide dell'Unione europea. Ecco quello che il premio Nobel dell'Economia, Stiglitz, ha detto oggi al quotidiano Repubblica dalle rive del lago Lindau, in Germania,…

Caro ministro Poletti, mi permetta un paio di consigli su pensioni e lavoro

Compagno Poletti, comprendiamo le sue difficoltà sulle pensioni. All’interno della maggioranza fanno a gara per smontare la riforma Fornero: è forse l’unico argomento su cui vanno d’accordo, con differenze marginali, Cesare Damiano e Maurizio Sacconi. LE CONTRADDIZIONI DI POLETTI Lei si preoccupa di trovare una soluzione per quelle persone – e saranno tante - che tra qualche tempo si trasformeranno…

Renzi, Delrio e gli ottimismi truffaldini

Va tutto bene madama la marchesa. Gli 80 euro saranno confermati per i prossimi anni, non ci sarà un aumento delle tasse, non ci saranno interventi sulle pensioni e sugli stipendi statali, la revisione del Pil ci farà un po' sorridere. Che volete di più? Spargere rassicurazioni è nelle corde del vitalismo caotico di Matteo Renzi. E dopo il lugubre…

Meglio la Troika di un governo camaleontico?

Prime avvisaglie dell'annunciato "Settembre nero": sciopero fiscale proclamato da Salvini della Lega, via di fuga per quel terzo Stato che, ancorché non privo di evasori, resta l'architrave che regge l'intera baracca dello Stato. Anche la Camusso preannuncia un autunno caldo dopo la notizia dell' esproprio proletario delle pensioni sopra i 3.500 €  limite variabile dell'asticella a seconda delle esigenze di…

Riflessioni estive dalla Versilia: parte seconda, ministre e topolini

Pensavo non fosse vero, eppure oggi il titolo principale de "Il Tirreno" era dedicato alla Ministra dell'Istruzione. Passata agli onori della cronaca estiva per aver chiamato il Sindaco di Forte dei Marmi chiedendo di mandare qualcuno a risolvere un piccolo problema privato: topolini nel giardino. Pensando a questa vicenda sorrido. Mentre passeggio con la mia bicicletta per il lungo mare.…

istat, disoccupazione, crescita

Pil e deficit, tutti i benefici della revisione dell'Istat

La revisione dei criteri Istat per il calcolo del PIL porterà necessariamente ripercussioni sugli indicatori di finanza pubblica sia per quanto riguarda il deficit e il debito, in particolare per quanto concerne il rapporto debito/PIL. In particolare se la revisione facesse salire il PIL del 2%, il rapporto deficit/PIL scenderebbe dello 0,1% mentre il debito/Pil calerebbe in maniera più sostanziale,…

La ricetta di Renzi e Conte per sbloccare l'Italia

Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Matteo Renzi ha confermato che presto, il prossimo 29 agosto, presenterà il cosiddetto sblocca-Italia per rilanciare l’economia. L’ha fatto col solito tweet, proprio mentre Antonio Conte presentava le sue prime idee per rimettere la Nazionale in cammino nella conferenza-stampa d’esordio da nuovo allenatore. Calcio e politica, mondi distinti e distanti.…

Che fare con gli ostaggi?

Qualche tempo fa, il New York Times ha pubblicato un articolo di Rukmini Callimachi in cui si spiega molto approfonditamente il comportamento di diversi paesi, davanti al rapimento di un proprio connazionale. Alla luce dell'uccisione del giornalista James Foley, rapito in Siria nel 2012 e decapitato in un video da un soldato dello Stato Islamico, la questione diventa di primaria…

Luxottica, ecco i motivi del divorzio tra Guerra e Del Vecchio

Screzi personali, diversità di vedute "politiche", dissapori su strategie, dissidi su tattiche. Come in tutti i divorzi, non c'è solo un motivo a causare la rottura ma più ragioni E questo sembra essere anche il caso della prossima uscita dl gruppo Luxottica del capo azienda Alessandro Guerra per volontà del fondatore Leonardo Del Vecchio. LA VERSIONE DI REPUBBLICA Ecco la…

I vantaggi di acquistare un’auto elettrica

Le auto ibride a energia elettrica si stanno imponendo sempre più sul mercato dell’automobile. Scopriamo i motivi di questa tendenza Il possesso di un’automobile, per quanto indispensabile, sta diventando un peso sempre più difficile da sostenere: a partire dai continui rincari sul prezzo del carburante, sino all’incombenza inevitabile della polizza auto cui sempre più persone cercano di sottrarsi, ignorando i rischi…

×

Iscriviti alla newsletter