Il ruolo del Libano nelle attuali questioni di politica estera statunitense è marginale, ma gli Stati Uniti non distolgono mai l'occhio da Hezbollah. Ed è tutta lì la delicata ambiguità delle mosse dell'Amministrazione americana nei confronti di Beirut - d'altronde (per certi versi come per Hamas in Palestina) è proprio la presenza del partito milizia filo-iraniano il maggior elemento di…
Archivi
Benvenuti alle comiche finali del Pd
Siamo alle comiche finali del PD: Naccarato paragona Renzi a Cossiga, l'antesignano dei rottamatori. Fioroni si spinge più in là, proponendo di dedicare la Festa dell'Unità ad Alcide De Gasperi nel 60° anniversario della sua morte. È la continuazione farsesca del caso di quell'indegno monumento a Maglie , da far abbattere all'istante, di Aldo Moro con in tasca "l'Unità". Questi…
Cosa resta oggi dell'insegnamento di De Gasperi?
Avevo nove anni quando, il 19 agosto 1954, moriva a Borgo Val Sugana, Alcide De Gasperi. Nella mia casa e in parrocchia, che frequentavo da giovane “aspirante”, si respirava da tempo aria di DC e il drappo del “comitato civico” era sempre pronto ad essere steso sul balcone del centro sociale parrocchiale ad ogni vigilia di consultazione elettorale politica o…
Ecco come Irak e Ucraina influiscono sui tassi Usa
Negli Usa i tassi di mercato sono saliti per la prima volta in 4 giorni in particolare sulla parte lunga della curva grazie ad un lieve ridimensionamento delle tensioni geopolitiche dall’Ucraina e dall’Iraq. In Iraq le forze turche hanno ripreso il controllo della principale diga del paese, caduta nelle mani dei militanti islamici. DOSSIER TASSI I tassi di mercato Usa…
Renzi, Grillo, Berlusconi e il "Mondo Nuovo" di Huxley
"Divertirsi da morire" è un libro scritto da Neil Postman nel 1985 (pubblicato da Marsilio nel 2002). Postman, storico allievo di Marshall McLuahn (l'inventore di formule quali "Villaggio Globale" e "Il medium è il messaggio"), allora si interrogava criticamente sull'influenza che i media (in particolare la televisione, internet ancora non c'era) possono avere sul discorso pubblico. C'è un passo dell'Introduzione…
Vi spiego che cosa può e deve fare la Bce di Draghi
Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, la banca centrale tedesca, ha segnato di nuovo il territorio. In una intervista a Le Monde ha declinato ancora una volta il proprio credo: 1) la crisi non è finita; superarla significa correre una maratona e siamo a metà gara; 2) non c'è più un rischio percepito come imminente dai mercati, ma restano i problemi…
Fondazione Mps, ecco progetti e problemi del nuovo presidente Clarich
Rafforzamento del patto di sindacato. E' uno degli obiettivi enunciati dal nuovo presidente della Fondazione Mps, Marcello Clarich, che è stato eletto dall'ente senese al posto della dimissionaria Antonella Mansi. Un obiettivo forse scontato, oppure di secondo piano, rispetto agli altri dossier che attendono il compassato Clarich, docente all'università Luiss, esperto di diritto amministrativo e autorità indipendenti, gradito anche alla…