Skip to main content

Mercoledì 20 agosto torna in Parlamento la politica estera e di sicurezza. All’ordine del giorno il via libera alla fornitura di armi ai curdi perché possano difendersi dal tentativo di sterminio messo in atto dai terroristi dell’Islamic State.

I presidenti delle commissioni Esteri e Difesa del Senato, Casini e Latorre, si erano esposti pubblicamente per rivendicare il ruolo del Parlamento come protagonista attivo di questo passaggio delicato e, per il Pd, il deputato Andrea Manciulli ha già anticipato il sostegno alle valutazioni del governo. I ministri Pinotti e Mogherini troveranno quindi un clima di responsabile e positiva attenzione.

Restano però le parole messe nero su bianco da Di Battista, il parlamentare di M5S che ha ritenuto di dover giustificare i terroristi sfoderando tutto il meglio (si fa per dire) della retorica anti-americana e anti-capitalista. I terroristi di Isis e Boko Haram sarebbero – secondo la tesi proposta sul blog di Beppe Grillo – conseguenze dell’industria degli armamenti (e si cita Lockheed Martin con i suoi F35) e di quella del petrolio (qui – per evidente orgoglio nazionale… – Di Battista tira in ballo persino l’Eni).

Ecco perché domani è il giorno giusto per fare un ragionamento di verità sui temi della difesa, per scrivere la premessa di quel Libro Bianco su cui tanto sta lavorando il ministro Pinotti. Domani è il giorno giusto per rilanciare il ruolo italiano nella Ue e nella Nato in un rapporto di amicizia franca e solida con gli Stati Uniti. Domani è il giorno giusto per ribadire l’importanza della sicurezza nazionale ed internazionale del nostro Paese e confermare l’interesse nazionale verso il comparto dell’industria aerospaziale che, con Finmeccanica ed i distretti regionali animati da numerose e eccellenti Pmi, rappresenta anche un volano fondamentale per la crescita.

Domani è il giorno giusto per smentire Di Battista e dare seguito piuttosto alle parole di Papa Francesco, riconoscendo il male dove c’è e dove si presenta in modo inequivoco. Domani è il giorno giusto per ricordare il sacrificio delle nostre forze armate che proprio in Iraq, a Nassiriya, hanno pagato con la loro vita il prezzo più alto per portare la pace e la sicurezza.

Domani è il giorno giusto per non sprecare un altro giorno.

Il giorno giusto per parlare di Difesa

Mercoledì 20 agosto torna in Parlamento la politica estera e di sicurezza. All'ordine del giorno il via libera alla fornitura di armi ai curdi perché possano difendersi dal tentativo di sterminio messo in atto dai terroristi dell'Islamic State. I presidenti delle commissioni Esteri e Difesa del Senato, Casini e Latorre, si erano esposti pubblicamente per rivendicare il ruolo del Parlamento…

Perché tra Renzi e Draghi faccio il tifo per il premier

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. In un tweet Antonio Polito ha sintetizzato, con ironia, il pensiero dell'establishment sul «Renzi scout»: «E ora che abbiamo mandato al diavolo anche Draghi, abbiamo un grande futuro». Il mio essere Ápota mi ha portato a schierarmi subito…

Fare non segue Boldrin a destra?

Che reazioni ci sono state fra i dirigenti e i militanti di Fare alla svolta a destra e anti Renzi di Michele Boldrin? L'ex leader di Fare - come rivelato da Formiche.net - in pour parler estivi con amici e intellettuali ha rivelato di voler lavorare a un progetto alternativo al Pd e di pensare a una sorta di seminario…

Ecco i consigli di Papa Francesco su come fermare le ingiuste aggressioni in Irak

Quindici domande per la conferenza stampa aerea di ritorno dal viaggio in Corea del Sud, tanti i temi affrontati, anche se – a differenza di quanto accaduto un anno fa dopo la settimana trascorsa in Brasile – a dominare sono state le questioni internazionali. "E' LECITO FERMARE L'AGGRESSORE INGIUSTO" E’ la crisi irachena a calamitare l’attenzione di Francesco, che dopo…

debito

Vi spiego perché il taglia debito è la vera spending review

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Davvero curioso, il dibattito che si è finalmente aperto sulla stampa in ordine alla opportunità di abbattere il debito pubblico con misure straordinarie. Probabilmente per non rimanere spiazzati da possibili proposte normative, ora che finalmente a Palazzo Chigi…

De Gasperi e la festa dell'Unità secondo Fioroni

A proposito del sessantesimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi, Giuseppe Fioroni(PD) non è da ricovero coatto, ma semplicemente un politico inconcludente che non conosce bene la storia democristiana nè quella del partito in cui milita. Gli consigliamo perciò il silenzio, cosa difficilissima in questo tempo storico per chi non sapendo come far parlare di sè, lancia proposte impossibli,…

Fermare non bombardare, parola di Papa Francesco

Nel mondo assistiamo a crisi di ogni tipo. In questo spazio, ormai per me fondamentale, ho scritto contro la guerra. Lo ho fatto a prescindere da "chi" la guerra l'ha iniziata, voluta, continuata e ingigantita. Questo spazio mi è testimone. Ho scritto della grave situazione in Ucraina, a marzo in due articoli:  "Putin vuole invadere la Crimea? L'UE intervenga" e…

Gli yazidi alle armi

"Hanno violentato le vostre sorelle e ucciso le vostre madri, ora è il momento di prendere le armi"; sono queste le parole che risuonano dagli altoparlanti del campo profughi di Nawrouz, in Siria - la prima pausa per gli yazidi, dopo giorni di fuga nelle aspre alture del Sinjar. Il "I Want You" lo fanno suonare i curdi, che hanno…

Che cosa ha detto Assange. Il video

Dopo due anni di asilo politico nell'ambasciata londinese dell'Ecuador, Julian Assange, fondatore di Wikileaks accusato dagli Stati Uniti per la diffusione di informazioni diplomatiche e militari, ha annunciato una possibile svolta nel proprio caso. "Lascerò presto l'ambasciata" ha detto Assange in conferenza stampa con il ministro degli Esteri ecuadoriano, ma "probabilmente - ha aggiunto - non per le ragioni riportate…

Tutte le lotte di Marco Pannella. Le foto

Tumore al fegato e al polmone, ma la lotta continua. Marco Pannella non è arrendevole e le battaglie portate avanti con i Radicali Italiani non si fermano neanche con il cancro. ''Ho questo tumore al polmone destro, in alto. Anche al fegato. Non mi dolgo di come il caso mi ha trattato e mi tratta. Intendo passare allo sciopero della sete.…

×

Iscriviti alla newsletter