Skip to main content

Altro che indiscrezioni senza fondamento. Altro che notizie terrorizzanti per i pensionati, d’oro e di argento. Altro che informazioni senza il timbro di Palazzo Chigi e dunque inesistenti.

Le indiscrezioni che giorni fa Formiche.net scrisse su un piano in fieri all’interno del governo e della maggioranza alle prese con il raschiare il barile delle risorse necessarie a far quadrare i conti – e dunque ipotizzando anche interventi sulle pensioni alte – furono citate e rilanciate sia da Dagospia sia dal quotidiano il Giornale in un articolo di Antonio Signorini di certo non per spirito anti governativo visto da che settimane il quotidiano diretto da Alessandro Sallusti non è più un Pasdaran dell’antirenzismo.

Così oggi è il quotidiano La Stampa con un articolo di Alessandro Barbera ad aggiungere altri dettagli sul piano in fieri. A partire dall’autore del progetto previdenziale, ossia l’economista ed ex Mc Kinsey, Yoram Gutgeld (QUI LA GALLERY FIRMATA UMBERTO PIZZI). L’ipotesi, alla quale sta lavorando il parlamentare del Pd che è di fatto il coordinatore dei consiglieri economici del premier Matteo Renzi, prevede un taglio del 10% e il blocco della rivalutazione per gli assegni mensili superiori ai 3.500 euro, secondo il quotidiano torinese. Un intervento, peraltro, non ostacolato in teoria, anzi, dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che ha menzionato questa misura tra quelle allo studio per recuperare risorse utili per favorire i pre-pensionamenti, anche se nell’intervista di domenica scorsa al Corriere della Sera il ministro Poletti non è entrato in dettagli, tetti e percentuali.

Forse perché nulla di preciso è stato deciso, visto che – come si legge in un articolo sul quotidiano la Repubblica a firma Rosaria Amato – dal ministero del Lavoro si escludono interventi per pensioni inferiori ai 2mila euro. Le asticelle, dunque, sono ancora oscillanti.

Pensioni, benvenuti al bazar governativo sui vitalizi d'oro

Altro che indiscrezioni senza fondamento. Altro che notizie terrorizzanti per i pensionati, d'oro e di argento. Altro che informazioni senza il timbro di Palazzo Chigi e dunque inesistenti. Le indiscrezioni che giorni fa Formiche.net scrisse su un piano in fieri all'interno del governo e della maggioranza alle prese con il raschiare il barile delle risorse necessarie a far quadrare i…

Famiglia in crisi? La salverà il Comune (di Verona)

Arrivano i Comuni “salva-famiglia”. I Municipi, cioè che, da Verona a Trento, da Padova a Sassari, da Castelnuovo del Garda a Rovereto passando per Lecce ed altri nel Mezzogiorno, mostrano di riconoscere, in linea con gli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione, la famiglia fondata sul matrimonio come una risorsa vitale per la società. E, quindi, non solo non…

Telecom e Vivendi fanno paura a Sky?

Telecom Italia è al lavoro per sedurre i francesi di Vivendi, sferrare un colpo agli spagnoli capitanati da Cesar Alierta e impensierire qualche produttore audiovisivo nostrano. Ecco una ricognizione ragionata delle ultime vicende che riguardano Telecom che cerca uno spazio tra le incursioni della spagnola Telefonica e le ambizioni della francese Vivendi. VIVENDI CONTESA TRA TELECOM E TELEFONICA Dopo la mossa…

Ecco dove vanno le imprese russe in fuga da Mosca

"Emigrazione" commerciale da Mosca: ecco i 10 paesi dove le imprese russe hanno virato per fare business. I motivi? Il conflitto in Ucraina, l'aggravarsi dei rapporti con l'Occidente, le troppe leggi e la corruzione dilagante. USA Lo scorso anno il Senato ha approvato il disegno di legge che definisce le regole per l'ottenimento di un nuovo tipo di visto: una…

Il siluro di Poletti sulle pensioni e l'annebbiata strategia europea dell'Italia

Le vie dell’Inferno – dice un antico proverbio – sono tappezzate da buone intenzioni. L’intervista concessa dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, al Corriere della Sera potrebbe rivelarsi un boomerang nei confronti della strategia europea del governo. CHI TARTASSA COSA È questa la prima preoccupazione, di breve periodo, che si registra a Bruxelles (e non solo). Riguarda…

Breve riflessione anti-annacquamento

Watering Down, annacquamento. E’ una sensazione che – con la massima umiltà e apertura mentale – si rileva in maniera sempre più marcata, rispetto a una tendenza generale corrente che privilegia la “conoscenza superficiale”, il “sapere come” a discapito del “sapere perché”. Si parte sempre dal presupposto che tutte le opinioni abbiano valore, e che quanto più sono politicamente corrette…

Le stelle di Di Battista e l'ironia napoletana

L'episodio è stato narrato da Corrado Ocone in uno splendido articolo apparso qualche tempo fa sul supplemento domenicale del Corriere della Sera. Napoli, 1938. La folla fatta schierare lungo via Caracciolo attende il passaggio di Hitler. Quando il Führer arriva con la sua macchina scoperta, si alza in piedi e tende il braccio nel saluto nazista. A questo punto, il…

Tutte le fissazioni anti Usa di Assange

Speculazioni, indagini aggressive e falsità. Sono questi secondo Julian Assange gli elementi che hanno caratterizzato la sua vita dopo aver agitato le diplomazie mondiali rendondo noti migliaia di documenti segreti del Dipartimento di Stato americano. Il fondatore di Wikileaks si è rifugiato da due anni nell’ambasciata dell’Ecuador nel timore - ha sostenuto in una conferenza stampa in diretta tv - di…

Se i gufi dettano la riforma della scuola

Caro Presidente del Consiglio, lei è il destinatario naturale di questa missiva non solo per il ruolo istituzionale che ricopre, ma principalmente per l’attitudine da lei dimostrata in questi anni a scavalcare ostacoli, gufi e rosiconi di questi e di altri tempi. “La scuola deve essere riformata”. Questo è quanto ascoltiamo ad ogni cambio di governo e questo è quando…

Tutti gli effetti perversi della riforma Madia della pubblica amministrazione

Uno dei leitmotiv della "banda del buco" che si sta impadronendo del Belpaese è la "lotta violenta" alla burocrazia, un tema a cui i corifei di regime dedicano, nei loro articoli e nei talk show da loro condotti, spazio, tempo e connivenza. Come al solito si tratta di cattiva propaganda. La legge Madia, per esempio, con il pretesto di dare…

×

Iscriviti alla newsletter