Le ideologie non hanno storia. Copyright: Karl Marx. Perfetto. Aveva capito tutto e lo aveva aiutato l'odio verso se stesso, un antisemitismo intellettuale così radicato da concentrarsi sul terreno dell'economico. L'economia e la società che diventano lo specchio del circuito di male modello Shylock, il mercante di Venezia. Qui copyright: William Shakespeare, di cui Marx era vorace lettore. Marx antisemita…
Archivi
Feltri e Sangiuliano duettano a Stintino ChiAma
Un libro scritto a quattro mani, due giornalisti l'8 agosto a Stintino ChiAma. Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1 e Vittorio Feltri, firma del Giornale, hanno parlato del loro nuovo libro “Una Repubblica senza patria” nella rassegna di incontri Stintino ChiAma, in Sardegna, moderati da Marino Bartoletti. LE PAROLE DI SANGIULIANO “Se l’Italia è scomparsa dalla scacchiere internazionale in fondo è colpa nostra,…
Perché sono tristi gli editorialisti-gufi su Renzi
Secondo Matteo Renzi sarebbe opportuno discutere delle colpe delle élite culturali nella crisi italiana, oltre che di quelle già ampiamente acclarate della classe politica, perché “professori, editorialisti, opinionisti non possono ritenersi senza responsabilità”. L’affermazione si è poi incrociata con l’ormai classica discussione sui gufi, e poi ancora con i dati negativi sul Pil, producendo un rumore di fondo alimentato da…
L'apprendista stregone Erdogan
Non è stato un plebiscito, come hanno titolato alcuni quotidiani (circa il 52 per cento delle preferenze), ma certo Recep Tayyip Erdogan ha sbaragliato i suoi sfidanti nelle elezioni presidenziali. Forse Mustafa Kemal Atatürk si starà rivoltando nella tomba, ma il nuovo "sultano di Ankara" non nasconde ormai la sua ambizione di sedere alla sua destra nel pantheon del popolo…
La Sicilia è un catasterismo collettivo
In principio era di Eratostene. Il trafficare della mente che non sa stare ferma era il crivello. Tutto un setacciare i numeri messi dentro alla testa fatta crivu. Fu così che il vecchio filosofo d’Iskander, che aveva saputo abbracciare la pancia della Terra, scoprì i numeri primi. Siccome la storia si diverte a ripetersi ma soprattutto a burlarsi dell’uomo che…
Chi fa orecchie da mercante sul Fiscal Compact
Possibile che nessuno del governo raccolga l'indicazione del prof. Giuseppe Guarino ("Saggio sull'Europa e l'euro") e, smettendola con il balletto sulla maggiore o minore flessibilità, denunci a Bruxelles i regolamenti farlocchi, illegittimi e nulli da cui discende il fiscal compact? Non si tratta di ricontrattarlo, ma semplicemente di dichiararlo nullo e di tornare a rispettare i trattati liberamente sottoscritti da…
Ecco il rapporto di Kpmg sui bilanci dei gruppi bancari italiani
Nel 2013 il settore bancario italiano ha registrato un’ulteriore riduzione della redditività a causa del permanere degli elementi di fragilità del contesto macroeconomico, dello scenario dei tassi di riferimento e della fase di forte discontinuità strutturale che sta interessando il settore, anche in relazione ai nuovi scenari regolamentari. E' una delle conclusione del rapporto di Kpmg datato luglio 2014. L’evoluzione…
Vogliamo parlare di come modificare (bene) l'articolo 18?
È proprio vero: il volto è lo specchio dell’anima. Per rendersene conto bastava osservare Luigi Zanda quando ha annunciato il voto favorevole dei senatori del Pd all’abominevole legge Boschi. Zanda non è un ragazzotto che ha ripassato diritto costituzionale sul Bignami. Ha un lungo cursus honorum all’interno delle istituzioni democratiche. Ma l’8 agosto lo abbiamo visto più accigliato e tenebroso…
ImpresaLavoro, il nuovo centro studi liberale e liberista
Un centro studi con piglio liberale e liberista per stimolare gli esecutivi a dare spazio ai temi cari alle imprese e al mondo dell’imprenditoria, nella consapevolezza che senza un taglio netto alla spesa pubblica e senza un abbattimento della pressione fiscale per le pmi, il Paese non potrà rialzarsi. E’ la traccia su cui si muoverà il centro studi ImpresaLavoro, una…
Le folli richieste di Bruxelles e Francoforte al governo Renzi
Crescono le richieste di commissariare il Governo e lasciare le riforme in mani europee. Strane pretese da parte di chi, con l’austerità e la vicina deflazione, sta mettendo in difficoltà la ripresa del Paese e la stabilità dei nostri conti pubblici. Il Governo Renzi deve rilanciare e scoprire il bluff europeo: nessuno può fare a meno della forza dell’economia italiana…