A premessa, va detto che la strategia Usa sotto la presidenza Obama è abbastanza difficile da comprendere. Forse perché le linee guida, che pur sono state tracciate (allontanamento dal Medioriente, "pivot" asiatico, gestire gli eventi da lontano, ecc.) vengono continuamente travolte da eventi contingenti. E' come se una forza perversa costringesse Obama a tornare spesso, e a malincuore, a ripercorrere…
Archivi
La voce del Papa contro le guerre e per il ritorno alla politica
"Non si fa la guerra in nome di Dio!". Lo ha gridato Papa Francesco dopo aver descritto con angoscia all'Angelus le persecuzioni contro i cristiani dell'Irak. "Ringrazio - ha aggiunto - coloro che, con coraggio, stanno portando soccorso a questi fratelli e sorelle, e confido che una efficace soluzione politica a livello internazionale e locale possa fermare questi crimini e…
È l'export moscio che sta sgonfiando il Pil. Report Bnl
Al di là dei decimali, del meno zero virgola due piuttosto che del più zero virgola uno, quello che il dato del Pil nel secondo trimestre ci dice è che l'economia italiana é in stagnazione. Ma, in stagnazione é sostanzialmente anche l'intera economia dell'area euro. Già il Belgio ha segnato un modesto +0,1 per cento di variazione nel trimestre e…
Chi imbraccerà il bazooka di Draghi
Le aste Tltro sono nuove operazioni di rifinanziamento a lungo termine (4 anni) con un vincolo di erogazione di credito all'economia reale. Le aste saranno a tasso fisso, pari a quello applicato alle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema in essere al momento dell’erogazione del finanziamento più 10 punti base (ora questo valore è 0.25%). Sono sicuramente uno strumento di funding…
Irak, il cardinale Filoni spiega ad Avvenire la missione voluta da Papa Francesco
In un mondo e in un tempo sempre più funestato da conflitti, la Chiesa di Papa Francesco si è sin dall'inizio posta come punto di riferimento della diplomazia globale. L'impulso del Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, è stato capace di ridare centralità alla tradizione della Santa Sede. Come per il dossier della Siria, dove l'intervento del Vaticano scongiurò…
Lo scandalismo fatuo sul Patto del Nazareno
I grandi giornali si interrogano da tempo, con analisi talora sofisticate e qualche volta invece fantasiose o insinuanti, sul «patto del Nazareno», cioè sull'accordo stipulato da Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Indipendentemente da quel che possa essere scritto nell'appunto controfirmato dai due contraenti, in realtà, in quel patto non c'è niente di misterioso. C'è il riconoscimento del comune interesse a…
Argentina, il debito e gli insegnamenti di Papa Francesco
Mentre l’attenzione di gran parte del mondo economico e finanziario si concentra su questo inedito, e pericoloso caso, nel quale un giudice statunitense (o meglio, la giustizia degli Stati Uniti), su richiesta dei fondi-avvoltoi, impedisce ai creditori ricevere i soldi che l’Argentina ha depositato presso la banca fiduciaria di New York, un recente articolo del professor Leonardo Becchetti parla dell'insegnamento…
Mogherini non ci sta e replica all'asse Francia-Inghilterra-Germania su Gaza
Sarebbe presuntuoso affermare che il ministro degli Esteri italiano abbia letto il duro editoriale di Formiche.net e abbia scelto di intervenire per replicare all'accusa, peraltro rivolta alla UE più che a lei stessa. La notizia che Francia, Inghilterra e Germania avessero redatto una loro nota congiunta senza il coinvolgimento degli Paesi dell'Unione e neppure dell'Italia che dell'Europa è presidente in…
Perché solo ricontrattando il Fiscal Compact l'Europa si salverà
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi La proposta di Riccardo Ruggeri di organizzare una battaglia culturale, prima ancora che politica, per liberare l'Italia dai pessimi leader politici arroccati nel «Partito della Nazione» (Pd, Ncd, Fi), questa volta mi trova completamente d'accordo. Alcune settimane fa Ruggeri aveva proposto di fare…