Skip to main content

Una delle accuse che più vengono mosse a Matteo Renzi in questo periodo è quella di parlare troppo e fare poco. Una critica che sicuramente il presidente del Consiglio rispedirebbe al mittente, con in tasca il primo sì alla riforma costituzionale e la promessa che “nessuno potrà più fermare il cambiamento”.

Complice la pausa estiva, può essere utile fermarsi ad analizzare qualche numero per capire meglio l’attività del governo.

IL COUNTDOWN DI VALIGIABLU
Sul blog collettivo de “Valigiablu”, c’è un impietoso countdown con tutti gli interventi promessi dal presidente del Consiglio e le relative tempistiche. Dell’ambizioso crono programma renziano, è stata rispettava la riforma della PA, le misure fiscali su Irpef e Irap e la presentazione del Jobs act. Tempo scaduto invece sulla riforma del lavoro entro marzo e la riforma del fisco entro maggio mentre le lancette corrono veloci sull’approvazione entro il primo settembre del ddl Giustizia ed entro il 30 settembre su Italicum e riforma costituzionale.

IL RECORD SULLA FIDUCIA
C’è un record che caratterizza il governo Renzi ed è individuato da Alfonso Celotto, professore di Diritto costituzionale, su Huffington post. Riguarda le questioni di fiducia poste in Parlamento. L’esecutivo in sei mesi ci è già ricorso 18 volte, una media di 3,2 al mese, di gran lunga superiore rispetto allo 0,9 al mese del suo predecessore Enrico Letta o all’1,2 del Berlusconi IV. Solo Mario Monti si è avvicinato con 3 fiducie al mese.

LE LEGGI INATTUATE
Le decisioni prese dai Consigli dei Ministri non sempre si traducono in azioni. Lo fa notare un rapporto di Openpolis: il governo Renzi è riuscito ad approvare in Parlamento poco più di un terzo di quanto deliberato in Consiglio dei Ministri. Delle 149 decisioni prese (fra decreti legge, disegni di legge e ratifiche), solamente 57 sono state approvate in via definitiva dal Parlamento (38%). 21 di esse devono ancora essere presentate in Parlamento, e ben 77 sono “incastrate” fra i banchi di Camera e Senato. Ciò è dovuto alla complessa macchina burocratica che prevede per la maggior parte delle legge emanate dei provvedimenti attuativi per farle diventare realtà. Dei 33 provvedimenti legislativi pubblicati dall’insediamento del governo, solamente 9 non prevedono provvedimenti attuativi. I restanti 24 rimandano a 133 provvedimenti attuativi che le amministrazioni centrali devono emanare.

INFLESSIBILE SUGLI EMENDAMENTI
Quello di Renzi è un governo piuttosto inflessibile sugli emendamenti presentati in Parlamento. Sempre Openpolis registra che dall’inizio della legislatura, fra i ddl con più emendamenti il tasso di approvazione è bassissimo, non supera neppure il 5%. Lo si vede per esempio a Palazzo Madama dove il ddl Boschi ha ricevuto oltre 12.000 emendamenti e il numero di quelli approvati non ha neanche raggiunto soglia 50. Se sia un bene o un male, il giudizio può divergere.

Tutti i numeri del governo Renzi

Una delle accuse che più vengono mosse a Matteo Renzi in questo periodo è quella di parlare troppo e fare poco. Una critica che sicuramente il presidente del Consiglio rispedirebbe al mittente, con in tasca il primo sì alla riforma costituzionale e la promessa che “nessuno potrà più fermare il cambiamento”. Complice la pausa estiva, può essere utile fermarsi ad analizzare…

Ecco il sogno (segreto?) di Claudio Lotito

“E adesso cosa pretenderà Claudio Lotito?”. E’ la domanda ricorrente di chi ha vissuto con preoccupazione l’iperattivismo del presidente della Lazio nel trascinare sulla poltrona di presidente della Figc Carlo "Banana” Tavecchio (LE FOTO), come è stato ribattezzato in rete dopo l’ormai famosa gaffe sui giocatori di colore. Lui, Lotito, per spegnere le polemiche, ha rinunciato ufficialmente alla poltrona di vicepresidente…

Perché la Cina mette nel mirino antitrust Bmw, Mercedes e Toyota

Regole, controlli e una strategia diversa rispetto al passato. Nei programmi cinesi non ci sono solo lo shopping all'estero, in modo particolare in Italia come nelle ultime settimane si è visto, ma anche una diversa regolamentazione di un comparto finora non troppo seguito: quello automobilistico, destinatario di una serie di controlli dell'Antitrust. AUTO In Cina prende piede un'inchiesta in relazione…

Expo, Renzi lancia il "no gufi day"

"Quando il presidente della Repubblica inaugurerà l'Expo sarà un grande momento di orgoglio del Paese. Sarà un giorno non solo no gufi day" ma chi avrà lavorato alla costruzione del sito e dell'evento "si sentirà partecipe della vittoria dell'Italia". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi in conferenza stampa ai cantieri dell'Expo. "Se l'Italia ce la farà -…

Abolire l’articolo 18 non risolve tutti i problemi dell'Italia. Parla Guido Gentili (Sole 24 Ore)

Più una polemica ferragostana di un partner di governo in cerca di visibilità che la reale soluzione ai problemi dell’Italia. Inquadra così la discussione di questi giorni sull’abolizione dell’articolo 18 Guido Gentili, editorialista e già direttore del Sole 24 Ore, che fa il punto con Formiche.net su agenda e priorità economiche del governo. Direttore, fa bene Angelino Alfano a proporre l’abolizione dell’articolo…

Perché non mi convince il patto tra Renzi e Berlusconi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Abbiamo avuto sempre una perplessità di fondo al fatto che la situazione politica determinatesi dopo le politiche del febbraio 2013 potesse evolversi positivamente. Le elezioni avevano prodotto un risultato squilibrante che non aveva incoronato in modo chiaro alcun vincitore. Certo, colpa del sistema elettorale, "il porcellum", ma non solo. La politica abbattuta nella sua essenzialità di…

Tripoli

Il Parlamento libico chiede aiuto all'Onu. Cercasi risposta

Un nuovo appello affinché la comunità internazionale intervenga in Libia. Questa volta però non viene da un giornale, una rivista, una associazione o da politici di altri Paesi. La richiesta intervento dell'Onu e della comunità internazionale per proteggere i civili è contenuta in una risoluzione votata e approvata dal Parlamento libico appena insediato. A Tripoli gli osservatori ed i giornalisti…

Richiedere un prestito d'onore: ecco come fare

Scoprite come ottenere in pochi step il credito necessario ad aprire un’attività in proprio grazie al prestito d’onore Nonostante il periodo non proprio fiorente per l’impresa italiana, non sono pochi i giovani che sognano di poter aprire una propria attività e inserirsi nel mercato con delle nuove iniziative. Questo però implica il possesso di un capitale iniziale che spesso è…

Il documentario del reporter Simone Camilli ucciso a Gaza

È rimasto ucciso questa mattina da un'esplosione nella Striscia di Gaza il giornalista romano Simone Camilli, inviato dell'Associated Press. Già in passato si era occupato della Striscia di Gaza, pubblicando il documentario "About Gaza" prodotto e girato con Pietro Bellorini. Ecco il documentario integrale:

Tutti i volti di Stintino ChiAma 2014. Le foto

Firme del giornalismo, cantanti, anchorman e grandi autori di libri hanno calcato il palco della prima edizione della manifestazione Stintino ChiAma che si è chiusa ieri, 11 agosto, nella località balneare della Sardegna in provincia di Sassari. COSA È STINTINO CHIAMA Condotta da Marino Bartoletti, la kermesse nasce da un’idea della Geturhotels di Efrem e Martina Zanchetta che, forti dell’esperienza…

×

Iscriviti alla newsletter