Anche l'attenzione mediatica ha il suo prezzo da pagare. Sotto i riflettori da quando la sua start-up è diventata un caso internazionale, Matteo Achilli, il 22enne fondatore di Egomnia, il portale per la ricerca di lavoro che funziona come un social network, dopo la fama e i tanti articoli in Italia e all'estero deve rispondere anche a qualche attacco arrivato negli ultimi giorni…
Archivi
Le caserme dismesse tornano alle città. La diretta col ministro Pinotti
A partire dalle 14 di oggi, alla presenza del ministro Roberta Pinotti, avrà luogo la firma di tre distinti protocolli di intesa tra il Ministero della Difesa, l’Agenzia del Demanio e i Comuni di Milano, Roma e Torino, per la razionalizzazione e valorizzazione degli immobili militari presenti nel territorio comunale. Clicca qui per seguire la diretta video dalla Biblioteca di…
John va in Africa e chi ci rimette è Kivu
L’Africa, che tutti fanno precedere dal possessivo “mia”, per rafforzare almeno a parole l’attenzione a lei rivolta, costituisce uno snodo geopolitico per le superpotenze del mondo. Difficilmente però l’attenzione per le risorse naturali, dal petrolio ai minerali che il sottosuolo africano custodisce, si traduce in iniziative concrete. L’Occidente verso l’Africa si comporta alla fine come la società benpensante nei confronti…
Perché la Libia chiede l'intervento dell'Onu
Dopo gli appelli dell'Italia, è la stessa Libia ad invocare un immediato cessate il fuoco sotto la supervisione delle Nazioni Unite. La richiesta - riportata da Reuters - è arrivata ieri dalla neoletta Camera dei Rappresentanti riunitasi due giorni prima a Tobruk, nell'est del Paese, per i giuramenti di rito. LA PROPOSTA Nella medesima città i legislatori hanno votato mercoledì per…
Così la grande stampa bastona (ora) Renzi
E’ finita la luna di miele tra Matteo Renzi e la stampa italiana? Dopo un’apertura di credito riservatagli nei suoi primi otto mesi a Palazzo Chigi da buona parte dei giornali, a parte qualche eccezione, la recessione certificata dall’Istat sembra avere di colpo rotto l’incantesimo. La bacchettata unanime che sembra arrivare questa mattina dalla lettura dei quotidiani per il presidente…
Col Pil moscio i titoli di Stato italiani sono meno seducenti
In area euro tassi in forte calo in Germania a fronte di andamento opposto in area periferica. Particolarmente penalizzata l’Italia con lo spread vs Spagna sul comparto decennale tornato sopra i 20pb. Il tasso decennale tedesco ha segnato il nuovo minimo storico scendendo sotto l’1,10%, il 30 anni è sceso sotto il 2% (per la prima volta dalla metà del…
Snam e Terna, perché la politica è troppo bling bling per occuparsi di asset sensibili
La campagna acquisti di Pechino in Italia è senza dubbio balzata agli onori delle cronache per la centralità delle quote azionarie finite nel paniere cinese. Non più o non solo marchi della moda o produzioni alimentari di nicchia - cifra di una enorme classe media in rapida ascesa affamata di estetica e leccornie - ma energia e telecomunicazioni: Enel, Eni,…
Lettera ultra centrista a Giuliano Ferrara
Caro direttore La cosiddetta area centrale, da “ Il Foglio” oggi ironicamente definita “centro cocchiero”, non è composta solo dagli amici sovra rappresentati nell’attuale Parlamento, ma da moltissimi di coloro ( quasi il 50%) che alle ultime elezioni europee non sono andati a votare o hanno votato contro gli avventurismi sbracati. Faccio parte anch’io di un’ampia schiera di “democristiani non…
In Corea con Papa Francesco arriva "La Bellezza del Cristianesimo"
In occasione della visita di Papa Francesco in Corea, dal 14 al 18 agosto, sarà inaugurata a Seul la mostra “La Bellezza del Cristianesimo. Capolavori dal Duomo di Firenze e dai Musei Vaticani” organizzata dal National Palace Museum of Korea e dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze. Curata da Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di…
Schettino, Renzi e Boschi visti da Giuliano Cazzola
L’ex comandante Schettino ha tenuto una lezione alla Sapienza sulla gestione del panico: il suo. --- Di solito quando si verifica un disastro di carattere idrogeologico come quello, recente, avvenuto nel trevigiano, si disserta a lungo sui dissesti provocati dall’abbandono dell’agricoltura. Nel caso di Refrontolo, invece, stanno dando la colpa della tragedia ai vignaioli rei di aver ‘’consumato’’ il territorio…