Skip to main content

Secondo la stima preliminare diffusa oggi dall’Istat, il PIL si è contratto di -0,2% t/t nel secondo trimestre 2014: il dato smentisce ancora una volta le previsioni, che rimanevano marginalmente positive, nonché le indicazioni delle indagini congiunturali. Avevamo rivisto recentemente la stima a zero sulla scia dei dati sfavorevoli di produzione industriale, ma la realtà è stata ben peggiore.

Rispetto allo stesso periodo del 2013, la contrazione è di -0,3%, marginalmente meglio rispetto al -0,4% a/a del 2014.T1 (rivisto al rialzo da -0,5%). I pochi dettagli disponibili segnalano che tutti i settori (industria, servizi e agricoltura) si sono contratti. La sorpresa riguarda soprattutto i servizi, tenuto conto che il PMI era salito di 1,6 punti fra primo e secondo trimestre.

Riguardo alla scomposizione domanda interna e domanda estera, viene indicato un contributo nullo della domanda interna al lordo delle scorte, e negativo delle esportazioni nette. La variazione acquisita per il 2014 è ora di -0,3% e rende difficile anche confidare in una variazione media annua positiva per l’anno in corso.

Mantenendo invariate le proiezioni per il terzo e il quarto trimestre allo 0,3% t/t, infatti, la media annua risulterebbe in calo di -0,1% rispetto al 2013. Riguardo al terzo trimestre, si parte con un trascinamento positivo dalla produzione industriale (+0,2%), questa volta più coerente con le indicazioni delle indagini di fiducia (ora compatibili con una crescita di 0,2-0,3%). Un modesto beneficio potrebbe derivare dal deprezzamento del cambio, ma in parte compensato dall’aggravarsi di diversi focolai internazionali di crisi (Russia, Nord Africa). Inoltre, proprio le indagini congiunturali hanno mostrato segnali di cedimento negli ultimi mesi, il che rende lo scenario futuro molto incerto.

salario minimo

Ecco come il Pil s'ammoscia. Report di Intesa

Secondo la stima preliminare diffusa oggi dall’Istat, il PIL si è contratto di -0,2% t/t nel secondo trimestre 2014: il dato smentisce ancora una volta le previsioni, che rimanevano marginalmente positive, nonché le indicazioni delle indagini congiunturali. Avevamo rivisto recentemente la stima a zero sulla scia dei dati sfavorevoli di produzione industriale, ma la realtà è stata ben peggiore. Rispetto…

Regioni e sanità: chiudere i buchi neri italici

Non era certo necessaria la paletta alzata dal ministero di piazza XX Settembre per renderci conto dei conti italiani. Nemmeno i destinatari del bonus da 80 euro sono così ottimisti da nascondere la testa sotto il letto e ignorare una situazione in cui il maxi debito pubblico è il principale nemico da abbattere e dovrebbe essere al primo posto nella…

I consigli anti rigoristi di Gustavo Piga per amerikanizzare il Pil

L’opinione pubblica italiana è favorevole a un rilancio di una politica di investimenti pubblici sani e mirati alla ripresa economica. È il risultato di una ricerca realizzata dall’Istituto Piepoli riguardo alle attese e all’atteggiamento dei cittadini nei confronti della politica e della crisi. Un’iniziativa unificante Lo studio è stato presentato nella sala Nassirya di Palazzo Madama su iniziativa dell’economista Gustavo Piga, presidente del Comitato…

Dfuze, l'app che dà la caccia ai terroristi

Dfuze è stato sviluppato nel Regno Unito come database di ordigni da Scotland Yard ed è ora di proprietà della Intelligence Software Solutions. La compagnia, come spiega Defense One, ne ha fatto un innovativo mezzo per condividere immagini e dati relativi agli incidenti terroristici velocemente e con sicurezza. Ecco come funziona. (fonte video: ISSincTV/Youtube)

Ecco come arrestare la conclamata depressione economica

L’Istat ha certificato che siamo nella più lunga recessione dell’economia italiana dalla fine della seconda guerra mondiale. Gli economisti lo sapevano già: in gennaio i 20 istituti previsionali del sistema del consensus (tutti privati, nessuno italiano) avevano stimato allo 0,2% la crescita del Pil italiano nel 2014 (rispetto allo 0,8% del governo) avvertendo inoltre che si trattava di un dato "fragile" e…

Italiani, il 44% possiede contemporaneamente smartphone, tablet e pc

Nel 2013, il numero di consumatori italiani che possedeva un tablet era pari al 38%. Ad oggi, questo dato è aumentato fino al 58%, registrando un boom davvero notevole. Ciò è senz’altro stato reso possibile anche dalle offerte messe a punto dagli operatori di telefonia fissa, i quali danno spesso la possibilità di ricevere uno di questi device in comodato…

Rosetta, il lungo viaggio nello spazio della sonda dell'Esa

Oggi si scrive un nuovo capitolo nell’esplorazione del sistema solare. Dopo un viaggio lungo 10 anni, questa mattina Rosetta, la sonda dell’Agenzia spaziale europea, ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, diventando il primo veicolo spaziale a incontrarsi con una cometa. IL RENDEZ-VOUS Ora Rosetta e la cometa - spiega una nota dell'Esa - si trovano a 405 milioni di chilometri dalla…

Perché le spiate di Google mi preoccupano (anche se fatte a fin di bene)

Pubblichiamo un post di Stefano Quintarelli comparso sul suo blog A convicted sex offender has been arrested after Google flagged images of child abuse found in his GMail account to authorities, according to reports, revealing that the search giant is quietly but methodically watching our email activity for illegal images. via www.telegraph.co.uk Ora abbiamo una conferma che Google spia le mail,…

Le nuove frontiere delle energie verdi tra Usa e Africa

Quattordici miliardi di dollari investiti in Africa in settori chiave come l'energia e le infrastrutture, frutto dell'accordo fra 40 capi di Stato africani al Summit Usa-Africa. Ecco una mappa delle nuove frontiere delle energie verdi tra gli Stati uniti e il continente africano. LA PARTNERSHIP Il sunto degli accordi raggiunti, dopo la cena ospitata alla Casa Bianca dal Presidente Barack Obama,…

Il suicidio della nostra civiltà: tutto programmato

  Souad Sbai, sul periodico online www.ilsussidiario.net, riflette, alla luce dei fatti, sull'espansione del veleno fondamentalista nella cultura europea, nella fattispecie francese, ma il fenomeno ha una portata ben più vasta. Librerie parigine con scaffali dedicati alla jihad, fenomeno ormai da leggere alla voce "postmoderno & dintorni"; autorità, anche sedicenti intellettuali, paralizzate di fronte a un fatto così pericoloso; una…

×

Iscriviti alla newsletter