Skip to main content

L’America? Oggi è meno sicura di qualche anno fa, perché Al Qaeda è in “ritirata”, ma la sua ideologia si è diffusa a macchia d’olio nel mondo.

A crederlo è Michael Flynn (nella foto), capo del Dipartimento intelligence del Ministero della Difesa statunitense, intervenuto nei giorni scorsi ad un forum sulla sicurezza nazionale ad Aspen, in Colorado.

LE PAROLE DI FLYNN

L’alto ufficiale del Pentagono – riporta Abc News – ha risposto in modo secco a una domanda sui potenziali rischi a cui sono esposti gli Stati Uniti rispetto a due o anche dieci anni fa: “Se mi chiedete se siamo generalmente più sicuri, la mia risposta breve è che non lo siamo”.

L’OCCHIO SU AL QAEDA

Già nel recente passato, il tenente generale aveva manifestato una visione diversa sull’evoluzione della minaccia terroristica rispetto ad altri colleghi. Se è vero che il nucleo del gruppo fondato da Osama Bin Laden sia in fuga, per Flynn “quella ideologia sembra cresciuta in modo esponenziale“.

IL FRANCHISING DEL TERRORE

Il riferimento è al nuovo tipo di organizzazioni jihadiste proliferate in questi anni, come lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante che ha da poco autoproclamato il suo califfato. Cellule indipendenti l’una dall’altra, ma legate dalla stessa visione identitaria e spesso dai medesimi obiettivi.

UNO SCENARIO COMPLESSO

Preoccupato da questa evoluzione, il direttore uscente della National Intelligence Agency ha ricordato l’impegno americano nel favorire in Medio Oriente il dialogo tra Israele e i ribelli palestinesi.
Al posto di Hamas – ha spiegato – potrebbe insediarsi un’organizzazione ancora più pericolosa, come l’Isis ad esempio, che ha occupato alcune di città nel nord di Baghdad e controlla già una porzione della Siria.
Un’eventualità che preoccupa non solo l’intelligence Usa, ma anche quella israeliana, come testimonia un’intervista all’ex direttore dei Servizi israeliani, Efraim Haley, realizzata per la CNN da Christiane Amanpour.

L’intervista all’ex numero uno del Mossad

(fonte video: CNN)

michael flynn

L'America? Meno sicura di 10 anni fa. Parola dell'intelligence Usa

L'America? Oggi è meno sicura di qualche anno fa, perché Al Qaeda è in "ritirata", ma la sua ideologia si è diffusa a macchia d'olio nel mondo. A crederlo è Michael Flynn (nella foto), capo del Dipartimento intelligence del Ministero della Difesa statunitense, intervenuto nei giorni scorsi ad un forum sulla sicurezza nazionale ad Aspen, in Colorado. LE PAROLE DI FLYNN…

I 5 big italiani dell'adv si alleano contro Google

Nasce una superconcessionaria italiana della pubblicità online per combattere lo strapotere dei big del web, Google e Facebook in testa. Da mesi si rincorrevano i rumors grande alleanza (vedi l’inchiesta sulla comunicazione dello scorso marzo) e di una metamorfosi dei vecchi nemici “di carta” in partner nell'online. Questa alleanza oggi è realtà: si chiama Gold 5 e riunisce una porzione dei bacini di pubblicità digitale di 5 concessionarie, ovvero A.…

Cassa depositi e prestiti, tutte le mosse di Bassanini e Gorno Tempini

Spinta su Cdp Immobiliare, nuovi soci per Cdp Reti dopo il prossimo ingresso dei cinesi di State Grid con il 35%, scelta del direttore generale. C'è molta carne al fuoco per la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini e guidata dall'ad, Giovanni Gorno Tempini. ARRIVANO I CINESI L'ingresso che sarà ufficializzato a breve dei cinesi di State Grid…

Che cosa sta succedendo nel vulcano Gaza

Tregua temporanea per un cessate il fuoco immediato e senza condizioni. E' la decisione unanime adottata nella notte dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu su Gaza. Dopo il fallimento dei tentativi andati in scena la scorsa settimana di fermare le contrapposizioni tra Hamas e Israele, prende forma quello che il New York Times ha definito il "piano B" del segretario di…

Ecco perché il Qatar finanzia Hamas

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Qatar, indipendente dalla Gran Bretagna fin dal 1971, vuole mediare le tensioni (e talvolta favorirle) in tutto il Grande Medio Oriente, in contrasto primario con l'Arabia Saudita che desidererebbe avere degli Emirati totalmente proni al suo volere. L'Emiro opera come mediatore in Yemen, Libano, Sudan, e sostiene la Fratellanza Musulmana (e quindi Hamas) in funzione…

Ecco le nuove armi finanziarie dei Paesi Brics

Il summit dei Paesi Brics a Fortaleza in Brasile segna un ulteriore passo nella direzione della costruzione di una nuova architettura monetaria internazionale. Si pensa di superare il dominio unipolare del dollaro e le vecchie e usurate istituzioni di Bretton Woods. I capi di stato di Brasile, Cina, India, Russia e Sud Africa hanno ufficializzato la realizzazione della Nuova Banca…

Vi spiego perché Yellen e Draghi non saranno la panacea dei mali economici

Finora nel 2014 gli investitori hanno beneficiato ovunque di una volatilità contenuta, il che ha consentito alle azioni e alle obbligazioni di registrare un rally. La domanda a questo punto è: quanta pace e tranquillità possiamo ancora aspettarci? Benché a nostro avviso siano più idiosincratici che sistemici, i recenti sviluppi in Portogallo hanno dimostrato che il settore bancario può continuare…

Renzi pigliatutto?

Hai voglia a organizzare assemblee di partito come ha fatto il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano nel fine settimana (in cui pure Umberto Pizzi si è divertito un po' a scattare queste foto); hai voglia a scrivere lettere per ricomporre un centrodestra frastornato e spappolato come fa Silvio Berlusconi; hai voglia a dire che il Pil non cresce e la…

Come cambierà l'Europa con il passaggio da Barroso a Juncker

Abbiamo confrontato il discorso d’insediamento del nuovo Presidente della Commissione Europea Junker con quello del suo predecessore Barroso. In quattro anni, i focus programmatici sono completamente cambiati. Le nuove priorità sono crescita, occupazione e investimenti. Dopo le elezioni per il Parlamento Europeo di fine maggio, si è finalmente arrivati alla nomina del Presidente della Commissione Europea. A vincere la corsa alla poltrona…

×

Iscriviti alla newsletter