Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi.

Un paio di giorni fa Barack Obama è andato a fare una visitina a una delle fabbriche del futuro. Vi si lavora a uno dei progetti di cui si parla di più in questi tempi: l’auto senza conducente, caro a un presidente tecnologico e futurista come Obama. Con un ampio sorriso egli si è seduto al posto di guida e ha teso le braccia verso il volante, fino a quando qualcuno gli ha spiegato che quello su cui stava mettendo le mani non è un volante ma un simulacro: quella macchina si guida da sola e il pilota è, in realtà, un passeggero.

A Obama deve essere venuta in mente la Casa Bianca, quel palazzo del potere in cui l’«uomo più potente del mondo» sente sempre di più la mancanza di un volante.

Di qualcosa da guidare veramente, invece di essere ogni giorno di più condizionato, frenato, impedito, stornato dalle complessità del mondo e dagli aspetti surreali del sistema politico americano, soprattutto in questo momento. La popolarità di Barack non è mai stata così bassa, anche se le sue idee e molti suoi progetti godono di una certa approvazione. Quello che lui dice, piace; quello che fa meno, le poche volte che ci riesce. Questo anche perché, fin dalla sua prima elezione, l’opposizione repubblicana in Congresso ha adottato una strategia che sconfina nel boicottaggio: non fa concorrenza a Obama, gli impedisce di governare.

Nelle grandi cose e nelle piccole. L’ultimo microesempio è quello di un decreto di attuazione della sua riforma sanitaria, per accelerarla agevolando le imprese in certi passaggi burocratici. Una scorciatoia, insomma, che diversi repubblicani trasformano in scontro istituzionale. Alcuni, come Sarah Palin, invocano addirittura l’impeachment, cioè la destituzione del presidente, una iniziativa presa finora tre volte nella storia, la prima delle quali contro il successore di Lincoln nel drammatico caos che succedette alla fine della guerra civile.

Ma la mancanza di un volante tormenta Obama soprattutto nella politica estera. Il mondo è sconvolto da un numero record di conflitti coevi e intrecciati l’un l’altro; che spetterebbe alla Superpotenza risolvere o almeno affrontare. L’attuale presidente finora non ci è riuscito. Perché non si può o perché non osa? Soprattutto di questo lo si sospetta. La sua impostazione è definita «inerzia politica» e a essa viene attribuito l’«allarmante declino» del potere americano nel mondo. Gli esempi tirati in ballo si moltiplicano, le reazioni Usa paiono sempre più deboli e contraddittorie. Se Obama reagisce, sbaglia. Se si astiene, ha torto. Lo accusano, a giorni alternati, di iperattivismo oppure, più spesso, di «timidezza». I falchi non gli hanno mai perdonato la scelta annunciata fin dal giorno dell’insediamento: il «superamento» della fase militare che, secondo Obama, è obbligato «perché il mondo è cambiato». Ma per i suoi critici proprio la situazione mondiale richiederebbe invece un ritorno alla tradizione interventista.

In più di un secolo gli Stati Uniti hanno partecipato ad almeno 26 guerre, molte di più se si includono gli interventi rapidi, principalmente aeronavali. Paesi come la Libia o l’Iraq sono stati attaccati da presidenti repubblicani e democratici, «internazionalisti liberali» come Clinton, «realisti» come Bush senior o «neoconservatori» quali Bush junior. Dettaglio statistico inatteso dai più: dopo la fine della guerra fredda, la frequenza degli interventi militari Usa non è diminuita bensì aumentata. C’è chi sostiene che ce ne sarebbe più bisogno che mai. Per Obama sono troppi. Egli preferirebbe prevenire anziché reprimere, ammonire anziché bombardare. Qualche volta gli riesce, ma di rado. Proprio in questi giorni l’angoscia e il prurito sono al loro massimo in conseguenza dell’acuirsi delle tensioni del Medio Oriente e in particolare l’apparente rinascita dello spirito di Bin Laden nella forma ancora più allarmante dell’emergere di un Califfato islamico. Prima o poi, si ripete sempre più spesso, Obama dovrà decidersi a fare qualcosa. Ma cosa, se non è lui a poter girare il volante?

A Obama manca il quid

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Un paio di giorni fa Barack Obama è andato a fare una visitina a una delle fabbriche del futuro. Vi si lavora a uno dei progetti di cui si parla di più in questi tempi: l'auto senza conducente, caro a un presidente tecnologico…

L’austerità ha fallito. Riprendiamoci la crescita, riprendiamoci l’Europa

L'export italiano continua a crollare, altro che 1 punto in più di Pil. Mettere in mano al resto del mondo la salvezza dell'area euro è una scelta suicida: qualsiasi virus mondiale diventa un'epidemia in Europa. Bisogna far ripartire la domanda interna per le nostre PMI e l'unico modo per farlo è una moratoria sull'ottuso fiscal compact. E' arrivato il momento…

berlusconi

La minestra riscaldata di Berlusconi

È ammirevole la pervicacia con cui Silvio Berlusconi intende continuare la sua battaglia politica, anche se la sua ultima lettera appello per l’unità dei moderati ha il sapore acido di una minestra riscaldata. La grande illusione della “rivoluzione liberale” promessa vent’anni fa si è rivelata un sogno e il risultato è la disaffezione al voto del 50% degli elettori italiani…

I tunnel di Hamas visti dai soldati israeliani

La distruzione di tunnel come questo è la ragione principale con cui Israele motiva l'operazione militare nella Striscia di Gaza. L'entrata è nascosta all'interno di una grande cava, dietro ad alcuni blocchi di cemento, gli stessi che delimitano lo stretto e lungo corridoio. Questo tunnel fa parte di una fitta rete sotterranea usata dai palestinesi per aggirare l'embargo israeliano che…

Elkann e Marchionne presentano a Renzi la nuova Jeep Renegade

John Elkann e Sergio Marchionne, presidente e ad di Fiat-Chrysler, hanno presentato la nuova Jeep Renegade al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Nel cortile di Palazzo Chigi, Renzi è sceso ad ammirare l'auto, prodotta nello stabilimento di Melfi. Si tratta della prima vettura nata dalla collaborazione tra progettisti italiani e americani e sara venduta in piu di 100 paesi del…

Fincantieri, Poste e Snam, ecco come Forza Italia va alla guerra delle privatizzazioni di Renzi e Padoan

Critiche al governo sul processo di privatizzazioni, rilievi pesanti sull'insuccesso della quotazione in Borsa di Fincantieri, dubbi sull'apertura al mercato da parte di Poste Italiane, forte perplessità sull'ingresso dei cinesi di State Grid con il 35% nel capitale di Cdp Reti. Sembra una vera e propria offensiva contro le dismissioni alla Matteo Renzi -quella che arriva da Forza Italia. Una interpellanza…

Berlusconi e Ruby, come la Procura di Milano riesce a costruire martiri

Il 17 ottobre 1931 Al Capone (soprannominato Scarface) venne condannato a 11 anni di carcere ed a 50mila dollari di multa per evasione fiscale. Eppure da alcuni anni Capone era stato indicato come "nemico pubblico numero 1" dal Fbi che aveva costituito anche una squadra speciale per incastrarlo (la circostanza è raccontata nel film "Gli intoccabili" dal nome attribuito proprio…

Il peso del debito sull'economia cinese

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nelle scorse settimane entrambe le due maggiori organizzazioni finanziare internazionali - la Banca mondiale (Bm) e il Fondo monetario internazionale (Fmi) - hanno analizzato le prospettive economiche della Repubblica popolare cinese (Rpc), evidenziando gli ambiti prioritari di intervento per le misure di riforma. Non stupisce che su questi ultimi le indicazioni delle due istituzioni…

Povertà energetica e rinnovabili. Un vincolo da mitigare

C’è una bella dose di ipocrisia quando gli occidentali dall’alto dei loro 10mila e più kilowattora consumati predicano l’abolizione dell’uso di fonti fossili ai paesi emergenti. Che ne sappiamo della povertà energetica, quella nella sua forma più estrema, intesa come mancato accesso all’elettricità? Quella condanna che incombe su 1,4 miliardi di persone che vivono per forza maggiore off-grid e su…

Alibaba e i 40 ladruncoli

Il New York Times l’ha fatto di nuovo. E’ andato a frugare nella classe politica cinese, nei suoi portafogli, per capire che relazioni ci sono tra il Politburo ed economia, mentre la Cina avanza nel mondo con il suo passo pesante. Quando aveva parlato dei miliardi nascosti della famiglia del premier Wen Jiabao, il New York Times aveva subito minacce…

×

Iscriviti alla newsletter