I leader europei hanno rimandato tutte le decisioni al 30 agosto (data del prossimo vertice europeo), il Parlamento chiuderà i suoi lavori per la pausa estiva domani, quindi la sensazione che si avverte a Bruxelles è quella di uno stallo. Per il momento due le caselle "riempite" in Europa: il lussemburghese Jean-Claude Juncker presidente della Commissione europea e il tedesco…
Archivi
Cinecittà World, da domani l'avventura del grande cinema
Divertimento da Oscar, colonne sonore indimenticabili e la magia del cinema. Da domani a Castel Romano, a pochi passi dalla Capitale, Cinecittà World spalancherà le porte del primo parco divertimenti a tema cinematografico italiano. 20 attrazioni, otto set cinematografici, quattro teatri e quattro ristoranti a tema accoglieranno i visitatori che sulle note di Ennio Morricone saranno immersi tra gli spazi dedicati ai grandi…
Vi svelo l'ignoranza fiscale di Franceschini sull'equo compenso
Dopo l’entrata in vigore dell’aggiornamento delle tariffe di cosiddetto equo compenso per copia privata, cioè di quanto un consumatore italiano paga quando acquista un supporto quale cd, dvd, computer, tablet o uno smartphone, secondo l’ipotesi che quel supporto potrebbe essere utilizzato per registrare copia di un brano musicale o di un film, comunque legittimamente acquistati, è accaduto un evento che…
Tutti gli affari cinesi in America latina
Lo sguardo dell’America latina verso il futuro ha gli occhi a mandola. Dopo una tappa in Brasile e Venezuela, il presidente cinese Xi Jinping prosegue il tour latinoamericano a La Habana, dove ha firmato ben 29 accordi con il governo di Raúl Castro. Finanza, biotecnologia, agricoltura, infrastrutture ed energia rinnovabili sono alcuni dei settori sui quali sono stati stretti i…
Oggi al Civitafestival Berlinguer secondo Veltroni
La seconda settimana del Civitafestival di Civita Castellana, (dal 17 luglio fino al 1 agosto 2014, http://civitafestival.it/ ) prosegue stasera Mercoledì 23 luglio in piazza Duomo con la grande danza classica de "Le Grand Pas de Deus" dei ballerini del Teatro alla Scala di Milano che vede la partecipazione dei solisti del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro Nazionale di Bucarest, del…
Che fine hanno fatto i tagli alla spesa pubblica?
Le sei proposte di Renato Brunetta per il futuro centrodestra sembrano, a prima vista, interessanti e condivisibili. Certo, hanno un sapore molto spot e poco approfondito almeno per il momento. Un prontuario di contenuti molto asciutti per rispondere all'immediatezza (non senza approssimazione) del ritmo imposto da Matteo Renzi. Tuttavia, approfondendo la lettura del programma Brunetta è evidente la mancanza dei…
Mogherini e le sfide della politica estera italiana
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La comunità internazionale vive uno dei suoi momenti più delicati. Le diffuse crisi che si susseguono a ritmo incessante in tutte le latitudini del pianeta fanno riemergere con dirompenza le solite discussioni sulla necessità di una politica comune europea. Peccato, che una politica estera comunitaria presupporrebbe la necessaria costruzione di un’Europa politica, ossia di una strategia…
Ucraina, tutti i riflessi economici negativi per la Russia
L’abbattimento dell’aereo della Malaysian Airlines pone seri rischi per le relazioni politiche fra la Russia e l’Occidente. Le conseguenze economiche per la Russia sono legate a potenziali nuove sanzioni. Nonostante i deflussi di capitali sembrano essersi stabilizzati, uno scenario di stagnazione sembra essere il più probabile. Gli effetti sull’economia russa dell’ultimo giro di restrizioni finanziarie si ripercuotono su alcune obbligazioni…
Parte la Brebemi, un successo di chi vuole fare e non distruggere
Era il maggio 2006 e ancora non sapevo cosa mi aspettava. Avevo 27 anni, vivevo a Roma da 5 anni ed ero tanto arrogante quanto ignorante, ma riuscivo a nascondere bene la mia insicurezza. Da un anno seguivo Antonio Di Pietro, allora parlamentare europeo, come suo ufficio stampa e di punto in bianco, quando il Tonino Nazionale è diventato ministro…
Chi boicotta le nuove sanzioni contro la Russia
È un'Europa poco coesa quella che si è presentata ieri durante un incontro dei ministri degli Esteri, riuniti a Bruxelles per discutere l'ipotesi di nuove sanzioni contro la Russia alla luce dell’abbattimento del Boeing 777 della Malaysia Airlines precipitato giovedì scorso in Ucraina con a bordo 298 persone. A dividere, come spesso accade, sono gli interessi dei singoli Paesi, che contrastano con…