Skip to main content

Diffido sempre delle riunioni fiume, quelle che durano ore ed ore, magari anche nel cuore della notte con qualche panino e molti caffè a sostenere la pancia e il cervello dei partecipanti. Tutti, chi prima chi poi, cadono vittima della stanchezza che rende concavi con i concavi e convessi con i convessi, mentre la prima regola di un buon negoziato, sia questo una trattativa pubblica o privata, suggerisce l’atteggiamento opposto.

(SUSANNA CAMUSSO ALL’EVENTO “RIFORMO IO”, SENZA MARIANNA MADIA. FOTO DI PIZZI)

Non ho avuto modo di sapere se i rappresentanti sindacali della Cgil che hanno partecipato e partecipano alla trattativa sulla questione degli esuberi in Alitalia e lo stesso segretario nazionale Susanna Camusso abbiano mai volato con Etihad – la compagnia aerea di Abu Dhabi interessata ad acquisirne il 49% –  ma credo abbiano preso visione dei suoi eccellenti risultati in termini di numeri, sia di passeggeri e volumi di merci trasportati sia di fatturati e redditività, peraltro conseguiti in soli 10 anni di attività.

Non so se abbiamo mai avuto l’occasione di soggiornare negli Emirati Arabi Uniti, di vedere e conoscere direttamente gli usi e consumi di quel Paese, coglierne la mentalità e lo spirito dei suoi leader orientati allo sviluppo e benessere collettivo. Capirebbero così che una promessa, un impegno preso anche solo a parole, sancito poi da una stretta di mano o con uno sfioramento reciproco del naso rappresentano di per sé una sicurezza e… i contratti redatti dai professionisti vengono dopo.

(SUSANNA CAMUSSO ALL’EVENTO “RIFORMO IO”, SENZA MARIANNA MADIA. FOTO DI PIZZI)

Se non l’avessero mai fatto, dovrebbero davvero farlo un viaggio a Dubai e Abu Dhabi. Sarebbe l’occasione giusta per comprendere la stupidità e l’irresponsabilità di alcune loro decisioni, sicuramente prese per stanchezza e conseguente poca lucidità che sopraggiunge durante una maratona notturna, finendo ineluttabilmente con l’essere insofferente vittima della fame e del sonno.

Non ho dubbi che lo capirebbero vivendo l’esperienza di una cena seduti su un tappeto in una tenda nel deserto, in maniera conviviale prendendo il cibo con le mani dallo stesso piatto del loro ospite, fortemente legato alla tradizione del passato ma con una così chiara visione del futuro da aver saputo rendere verde e fertile persino la sabbia.

(SUSANNA CAMUSSO ALL’EVENTO “RIFORMO IO”, SENZA MARIANNA MADIA. FOTO DI PIZZI)

E se, nonostante la mia convinzione, non dovessero comunque capirlo? Non rimangono che due risposte e una certezza: o sono ottusi senza speranza oppure opportunisticamente legati a vecchi schemi ipocriti: in ogni caso – certezza – sarebbero dannosi per il Paese.

Cara Camusso, le consiglio di soggiornare un po' negli Emirati Arabi Uniti prima di parlare di Alitalia-Etihad

Diffido sempre delle riunioni fiume, quelle che durano ore ed ore, magari anche nel cuore della notte con qualche panino e molti caffè a sostenere la pancia e il cervello dei partecipanti. Tutti, chi prima chi poi, cadono vittima della stanchezza che rende concavi con i concavi e convessi con i convessi, mentre la prima regola di un buon negoziato,…

Il paradigma spagnolo e la Grande Redistribuzione

In un tempo in cui gli stati sono diventati laboratori dove sperimentare le astruserie dell’economia applicata, vale la pena soffermarsi sul caso spagnolo, che ormai somiglia sempre più al paradigma di una nuova teoria che individua nella Grande Redistribuzione la soluzione finale per evitare le secca della Grande Stagnazione che minaccia la società globale. Nessuno stato meglio della Spagna, per…

Renzi, Poggiani e le polemiche sull'Agenzia digitale

L’epilogo della telenovela dell’Agenzia per l’Italia digitale, per troppo tempo non operativa, poi orfana di direttore e conclusasi con la nomina di Alessandra Poggiani (leggi qui la sua biografia), invece che rasserenare sulle sorti del nostro Paese, ha acceso gli animi di alcuni esponenti politici ed esperti del settore. LE POLEMICHE Le critiche alla scelta del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del…

Four Seasons farà anche l'affitta case

Non solo camere di hotel, ma anche appartamenti in affitto. Four Seasons amplia il proprio business e, sulla scia del successo di siti come Airbnb, FlipKey e Vrbo, lancia Four Seasons Vacation Rental, un sito dedicato alla locazione di appartamenti, residence e ville esclusive. Gli utenti, sulla base dell'area geografica di interesse, possono selezionare le proposte per numero di ospiti, metri quadrati, confort e…

Russia sicurezza

Dove va la politica estera italiana. Parla il generale Carlo Jean

La discussione europea sul nome di Federica Mogherini a capo della diplomazia di Bruxelles riaccende la discussione sulla direzione assunta dall'Italia. Ciò costituisce secondo Carlo Jean, generale di Corpo d’armata, presidente del Centro studi di Geopolitica economica, docente nella Scuola di perfezionamento delle Forze di polizia e nella Scuola superiore dell’Economia e delle Finanze, un tema centrale per leggere la…

Le machiavelliche ideuzze dei leader sindacali su Alitalia

Una volta Charles De Gaulle disse che l'Italia non era un Paese povero, ma un povero Paese. Aveva ragione. Non stiamo certo peggio di cinquant'anni fa, ma oggi abbiamo un disperato bisogno di riforme che sblocchino paralisi istituzionale, immobilismo sociale, declino manifatturiero. Ma, invocate da tutti e quasi mai realizzate da nessuno, le riforme restano una specie di miraggio. Più…

Se Matteo Renzi fosse un film di Chaplin

Le punture di spillo di Giuliano Cazzola Matteo Renzi ha incontrato un intoppo. Tra i partner europei vi sono riserve sulla nomina di Federica Mogherini ad Alto Rappresentante per la politica estera dell’Unione. Il premier insiste e ce la farà sicuramente. Non si è ancora avvalso, infatti, dell’argomento fondamentale del "precedente": quando l’imperatore Caligola nominò senatore il suo cavallo. ---------…

Renzi e le vere sfide della prossima Commissione europea

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il processo d’integrazione europeo ha vissuto nel corso del tempo alti e bassi, ma i perduranti effetti della lunga crisi economica rappresentano una seria minaccia alla tenuta del progetto europeo che necessità di una messa a punto e di un rilancio. Non può quindi destare stupore se l’avvio della nuova legislatura - che coincide con l’insediamento…

Mogherini o no, l'Italia deve avere una politica estera chiara

Gli arzigogoli barocchi per la composizione della nuova Commissione guidata da Juncker non sono un bello spettacolo. Eppure le decisioni che si prenderanno in questi giorni sono destinate ad incidere, e non poco, sugli equilibri europei. Renzi ha voluto scommettere sulla posizione chiave della politica estera e di sicurezza ed ha puntato sulla Mogherini. La scelta può essere discutibile ma…

Apple-Ibm, ecco chi sono i concorrenti più preoccupati dall'alleanza

Apple e Ibm si alleano e le azioni di BlackBerry scivolano in Borsa. E' successo al momento dell'annuncio della storica partnership, destinata a impensierire più di un competitor. L'azienda canadese, in crisi da anni, è sicuramente quella che più potrebbe subire l'impatto dell'alleanza tra i due colossi americani: "In questa prima fase non è un colpo fatale, ma la notizia…

×

Iscriviti alla newsletter