Da tre giorni le milizie islamiste in Libia, dopo aver provocato scontri armati, hanno bombardato a colpi di missili l'aeroporto di Tripoli. E mentre la situazione si fa incandescente anche per gli interessi italiani in zona, senza che il nuovo parlamento sia in grado di arginare i pericoli, il Giornale monta una polemica sul mancato intervento da parte del nostro ministero…
Archivi
Mentana, Cairo e La7, ovvero Ente Italiano Audizioni Renziane
Le punture di spillo di Giuliano Cazzola Martedì scorso, La7 ha trasmesso per intero, in uno Speciale, l’intervento di Matteo Renzi all’assemblea dei parlamentari del Pd. Poi gli ospiti in studio hanno proseguito a commentare, con Enrico Mentana, il discorso del capo dei Puffi e le prospettive della sua politica fino a notte inoltrata, mentre sullo sfondo venivano inquadrati coloro…
Cosa aspettarsi dopo i bombardamenti di Israele e Hamas
Pubblichiamo un'analisi di Janiki Cingoli uscita sul sito del Cipmo All'origine della crisi non vi è stato tanto il rapimento e l'uccisione dei tre giovani coloni israeliani, effettuato da clan della Cisgiordania (quello dei Qawasameh), legati a Hamas ma largamente autonomi e critici dell'accordo raggiunto con Fatah. Un'operazione che comunque Hamas ha fatto sua e esaltato, forse per non farsi…
L’appello di Martino e Moles per rivoltare l'Italia (e Forza Italia)
Forza Italia rischia di spaccarsi sotto i colpi del Senato alla Renzi. La riforma di Palazzo Madama sta mettendo a dura prova la tenuta del partito con Silvio Berlusconi da un parte determinato a mantenere fede al patto del Nazareno e i frondisti dall’altra che non vogliono mollare la presa sul loro no al progetto renziano. Mentre ieri è andato…
Senato e PA, perché le due riforme non sono del tutto liberali e popolari
In un qualunque sistema democratico, la riforma delle istituzioni e della pubblica amministrazione esprime la qualità del rapporto tra “governanti e governati” e l’idea che la maggioranza politica pro tempore ha dei confini tra “autorità e libertà”. Di conseguenza, assumendo la prospettiva sturziana e dell’economia sociale di mercato, è possibile trarre alcune considerazioni circa l’attitudine di tali riforme a rendere…
No a espropriazioni private per ridurre il debito pubblico. Parla Giampaolo Galli
È giusto e realistico mobilitare le risorse dei fondi pensione e delle casse previdenziali per favorire la crescita economica e tagliare il debito pubblico? L’ipotesi sarebbe stata esaminata e discussa nel corso di incontri informali tra i responsabili del Tesoro e i rappresentanti di investitori e risparmiatori, come svelato da Formiche.net. Una tesi che alimenta non poche perplessità. Soprattutto se…
Tutte le ultime novità su Apple, IBM, Microsoft e Yahoo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NON SOLO TECH YAHOO! SALE IN ALIBABA Yahoo! ha fatto un accordo per mantenere una percentuale maggiore di azioni della sua partecipazione nel gruppo di e-commerce cinese Alibaba quando verrà quotata in quella che dovrebbe essere più grande Ipo tecnologica di quest’anno (Ft). ACCORDO APPLE-IBM I due…
Gli slalom di Renzi fra Pd, Grillo e Berlusconi sulle riforme
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Riforme/1 Renzi chiede ai gruppi parlamentari del Partito democratico lealtà: “Sono pronto a governare il partito anche con chi non la pensa come me, a condizione che siamo d’accordo…
Renzi, Mogherini e la baruffa sulle nomine europee
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EUROPA Tutto come previsto Jean-Claude Juncker è il nuovo presidente della Commissione Ue con 422 voti a favore, 250 contrari, 47 astenuti e 10 schede nulle. 300 miliardi per la crescita Tra…