Skip to main content

Da tre giorni le milizie islamiste in Libia, dopo aver provocato scontri armati, hanno bombardato a colpi di missili l’aeroporto di Tripoli. E mentre la situazione si fa incandescente anche per gli interessi italiani in zona, senza che il nuovo parlamento sia in grado di arginare i pericoli, il Giornale monta una polemica sul mancato intervento da parte del nostro ministero degli Esteri.

QUI TRIPOLI

Il quadro è complesso. Missili contro l’aeroporto sono stati lanciati dalle milizie islamiste: è stato distrutto il 90% della flotta aerea. Per questo il governo locale chiederà un intervento armato internazionale, anche se per il momento non ci sono risposte concrete da parte dei vertici continentali. La città è un vero e proprio campo di battaglia a causa del quale l’ONU ha evacuato il proprio personale dal Paese.

L’ATTACCO ALL’AEROPORTO

Mentre il nuovo governo si sta impegnando per imporre l’ordine, nelle strade ecco aggirarsi i combattenti che si erano sollevati contro Gheddafi e che mai sono stati disarmati. L’intera area aeroportuale è sotto il controllo degli ex combattenti dalla città occidentale di Zintan che hanno tenuto banco dopo la caduta di Tripoli nel 2011. Da mesi il teatro dello scontro si è spostato nei siti dei giacimenti petroliferi, con grossi rischi per l’economia mediterranea.

E L’ITALIA?

“La Libia brucia e l’Italia non c’è” titola oggi Il Giornale in un’analisi firmata da Gian Micalessin, in cui si ragiona sul fatto che mentre Tripoli è in fiamme, il ministro degli Esteri Federica Mogherini “vaga tra Israele ed Egitto dedicandosi ad una questione mediorientale in cui, realisticamente, neppure la presidenza di turno dell’Ue ci consente di giocare un ruolo effettivo”. Ma la colpa più grave del nostro ministro non è di essere in Medio Oriente, aggiunge, né di starci al fianco dell’omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier, sperando di ricavarne benefici europei.

LA COLPA DELLA FARNESINA

“La colpa più grave è di trascurare, nel mentre, quel che succede in una ex colonia asse cardinale dei nostri interessi strategici nel Mediterraneo. Un’ex colonia da cui, se continua di questo passo, rischiamo di non importare più né petrolio, né gas. Un’ex colonia che minaccia, invece, di travolgerci con un’immigrazione fuori controllo e un terrorismo fondamentalista in rapida espansione”.

QUI WASHINGTON
Gli Stati Uniti già dodici mesi fa avevano scommesso sulla capacità italiana di impiegare diplomazia e intelligence proprio al fine di “esercitare una sorta di patronato politico militare sulla nostra ex colonia. Un’occasione non da poco per tornare a giocare un ruolo di primo piano dopo una guerra a Gheddafi che rischiava metterci completamente fuori gioco”, osserva Micalessin.

CHI C’E’ IN LIBIA
Al momento nel Paese l’Italia conta un connazionale rapito, 200 lavoratori, oltre a 700 residenti con passaporto italiano ed una Eni impegnata nel difficile compito di continuare a estrarre gas e petrolio. Senza dimenticare un ruolo militare specifico, con una missione congiunta utile all’addestramento dell’esercito libico.

LE REAZIONI

“Siamo profondamente preoccupati per il livello di violenza in Libia”, ha detto il segretario di Stato americano John Kerry in occasione di una conferenza stampa a Vienna. “E’ pericolosa e deve fermarsi. Stiamo lavorando molto duramente attraverso i nostri inviati speciali per trovare la coesione politica, che può portare il governo della Libia a fare cessare questa violenza”.

IL GOVERNO LIBICO

Il portavoce del governo, Ahmed Lamine, ha annunciato la possibilità che forze internazionali possano intervenire per migliorare la sicurezza interna. Ma non è chiaro se vi sia stata una vera proposta libica formale, tanto meno la volontà internazionale di inviare truppe. Molte cancellerie occidentali temono che quel passo possa portare con sé ulteriore caos con aiuti ai miliziani che potrebbero giungere da altre vie. E trasformando di fatto la Libia in un nuovo Afghanistan, con le due fazioni mondiali impegnate ad affrontarsi.

twitter@FDepalo

libia

Perché la Libia rischia di essere un nuovo Afghanistan

Da tre giorni le milizie islamiste in Libia, dopo aver provocato scontri armati, hanno bombardato a colpi di missili l'aeroporto di Tripoli. E mentre la situazione si fa incandescente anche per gli interessi italiani in zona, senza che il nuovo parlamento sia in grado di arginare i pericoli, il Giornale monta una polemica sul mancato intervento da parte del nostro ministero…

Mentana, Cairo e La7, ovvero Ente Italiano Audizioni Renziane

Le punture di spillo di Giuliano Cazzola Martedì scorso, La7 ha trasmesso per intero, in uno Speciale, l’intervento di Matteo Renzi all’assemblea dei parlamentari del Pd. Poi gli ospiti in studio hanno proseguito a commentare, con Enrico Mentana, il discorso del capo dei Puffi e le prospettive della sua politica fino a notte inoltrata, mentre sullo sfondo venivano inquadrati coloro…

Cosa aspettarsi dopo i bombardamenti di Israele e Hamas

Pubblichiamo un'analisi di Janiki Cingoli uscita sul sito del Cipmo All'origine della crisi non vi è stato tanto il rapimento e l'uccisione dei tre giovani coloni israeliani, effettuato da clan della Cisgiordania (quello dei Qawasameh), legati a Hamas ma largamente autonomi e critici dell'accordo raggiunto con Fatah. Un'operazione che comunque Hamas ha fatto sua e esaltato, forse per non farsi…

L’appello di Martino e Moles per rivoltare l'Italia (e Forza Italia)

Forza Italia rischia di spaccarsi sotto i colpi del Senato alla Renzi. La riforma di Palazzo Madama sta mettendo a dura prova la tenuta del partito con Silvio Berlusconi da un parte determinato a mantenere fede al patto del Nazareno e i frondisti dall’altra che non vogliono mollare la presa sul loro no al progetto renziano. Mentre ieri è andato…

Senato e PA, perché le due riforme non sono del tutto liberali e popolari

In un qualunque sistema democratico, la riforma delle istituzioni e della pubblica amministrazione esprime la qualità del rapporto tra “governanti e governati” e l’idea che la maggioranza politica pro tempore ha dei confini tra “autorità e libertà”. Di conseguenza, assumendo la prospettiva sturziana e dell’economia sociale di mercato, è possibile trarre alcune considerazioni circa l’attitudine di tali riforme a rendere…

No a espropriazioni private per ridurre il debito pubblico. Parla Giampaolo Galli

È giusto e realistico mobilitare le risorse dei fondi pensione e delle casse previdenziali per favorire la crescita economica e tagliare il debito pubblico? L’ipotesi sarebbe stata esaminata e discussa nel corso di incontri informali tra i responsabili del Tesoro e i rappresentanti di investitori e risparmiatori, come svelato da Formiche.net. Una tesi che alimenta non poche perplessità. Soprattutto se…

Tutte le ultime novità su Apple, IBM, Microsoft e Yahoo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NON SOLO TECH YAHOO! SALE IN ALIBABA Yahoo! ha fatto un accordo per mantenere una percentuale maggiore di azioni della sua partecipazione nel gruppo di e-commerce cinese Alibaba quando verrà quotata in quella che dovrebbe essere più grande Ipo tecnologica di quest’anno (Ft). ACCORDO APPLE-IBM I due…

Gli slalom di Renzi fra Pd, Grillo e Berlusconi sulle riforme

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Riforme/1 Renzi chiede ai gruppi parlamentari del Partito democratico lealtà: “Sono pronto a governare il partito anche con chi non la pensa come me, a condizione che siamo d’accordo…

Renzi, Mogherini e la baruffa sulle nomine europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EUROPA Tutto come previsto Jean-Claude Juncker è il nuovo presidente della Commissione Ue con 422 voti a favore, 250 contrari, 47 astenuti e 10 schede nulle. 300 miliardi per la crescita Tra…

×

Iscriviti alla newsletter