Tu chiamala se vuoi Costituente popolare. Il nome è in divenire: ieri era Coalizione popolare, oggi è Costituente, domani forse sarà alleanza. Il grande partito di centrodestra anelato da Udc, Popolari per l’Italia e Ncd fatica a decollare. Anche il primo passo, la creazione di gruppi comuni in Parlamento, che alcuni quotidiani, come oggi La Repubblica, danno ciclicamente come imminente,…
Archivi
Niet di Berlusconi al referendum anti Fiscal Compact?
Meglio non disturbare troppo il manovratore, ossia Matteo Renzi? Oppure meglio non mettere troppa carne al fuoco e concentrarsi su giustizia e riforme? Sono le due principali domande che circolano nel comitato promotore dei referendum anti austerità composto da 16 intellettuali e che ha avuto fin dall'inizio l'appoggio di esponenti della minoranza del Pd, di Sel e della Cgil. Gli…
Perché difendo la legge sul doppio cognome dei figli. Parla Dorina Bianchi (Ncd)
Approvata all'unanimità dalla commissione Giustizia la scorsa settimana, la legge sul cognome dei figli, che abolisce l'obbligo di trasmettere quello paterno, lasciando così liberi i genitori di scegliere tra quello del padre o della madre o di entrambi nell’ordine da loro stabilito, ha avuto un epilogo a sorpresa. Approdato ieri all'esame dell'assemblea, il testo è stato bloccato dall’opposizione di un…
Francesco Ippoliti, l'anarchico amico di Ignazio Silone
Fra i pochi che in Italia hanno denunciato durante il XX secolo, in modo deciso e documentato, i crimini e le stragi perpetrate in URSS vi è senza dubbio Eugenio Corti (1921-2014), l’indimenticabile autore de “Il cavallo rosso”, morto il 5 febbraio scorso. Lo scrittore lombardo, riprendendo la testimonianza diretta del dissidente sovietico Vassili Grossman, rievocò per esempio l’uccisione, durante…
Riannodare i fili tra Gaza e Israele
Da una decina di giorni si sta combattendo (di nuovo) una guerra nell'area israelo-palestinese; dalle 9:00 fino alle 14 di questa mattina c'è stata una tregua umanitaria - concordata da entrambe le parti - per permettere l'arrivo di aiuti e soccorsi agli abitanti di Gaza. La tregua è durata poco, visto che già dopo un paio d'ore, da Gaza sono…
Arriva la richiesta d’intervento in Libia. L’Italia che fa?
I libici sono sull’orlo della disperazione. Gli scontri tra ribelli per il controllo degli aeroporti e la violenza generalizzata condizionano la stabilità nazionale e la produzione petrolifera. Lo staff delle Nazioni Unite è stato ritirato per questioni di sicurezza e al governo libico non resta che valutare un nuovo intervento delle forze internazionali. L'APPELLO DEL MINISTRO Il ministro degli Esteri…
Tutti gli affari di Piaggio Aero e Finmeccanica-Selex ES chiusi al Salone di Farnborough
Piaggio Aero e Finmeccanica-Selex ES hanno annunciato oggi a Farnborough nuovi sviluppi nelle campagne di volo del dimostratore per un velivolo a pilotaggio remoto P.1HH HammerHead progettato per missioni di pattugliamento, ricognizione e intelligence. Testate - fanno sapere le due aziende partner del programma - e messe a punto modalità avanzate di controllo in volo, protezione dell’inviluppo di volo, volo…
Vi spiego perché la Russia fomenta la crisi ucraina. Parla l'ambasciatore Lenzi
La politica estera italiana necessita di una direttrice chiara. A sostenerlo è l'analisi di molti osservatori, che interpretano così il tira e molla europeo sulla nomina della titolare della Farnesina, Federica Mogherini, ad Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Unione. Il motivo - crede l’ambasciatore Guido Lenzi - risiede nel fatto che dopo anni di relativa tranquillità…