Skip to main content

A Farnborough è ufficialmente iniziato ieri il più importante Air Show dell’anno, l’appuntamento nel quale le industrie nei settori dell’aeronautica e della difesa si presentano con i nuovi prodotti ed i nuovi contratti. L’Italia ovviamente non manca e potrà contare oggi sulla presenza, per tutto il giorno, del ministro della Difesa. Roberta Pinotti ha infatti scelto di essere presente al fianco del sistema di impresa nazionale per testimoniare l’importanza che questo rappresenta nella strategia della crescita del governo.

La visita del ministro non si limiterà agli stand delle aziende italiane ma prevede anche bilaterali con istituzioni straniere e grandi multinazionali. Fra queste, va segnalato certamente l’incontro con i vertici di Boeing. Il Ceo del gruppo industriale americano ha anticipato in una intervista l’idea di intensificare l’investimento nel nostro Paese e la collaborazione con Finmeccanica che già oggi vale circa un miliardo di dollari all’anno grazie soprattutto alla produzione, negli stabilimenti di Grottaglie e Foggia, di parti del velivolo 787. Questa cifra potrebbe aumentare e farlo su segmenti particolarmente qualificati: di qui l’interesse a confermare la capacità attrattiva del nostro Paese in questo settore.

Ovviamente il salone inglese è e resta una vetrina per le imprese e nel caso italiano l’attenzione è concentrata su Finmeccanica che si presenta in una veste nuova e discontinua dopo una lunga fase di turbolenza giudiziaria e industriale. In attesa della presentazione del piano industriale, l’amministratore delegato Mauro Moretti fa il suo esordio a Farnborough forte dei suoi precedenti risultati positivi in Ferrovie e della sua capacità “riformista” all’interno della galassia di piazza Montegrappa.

Per l’ingegnere si tratta di rimettere nei binari i numerosi business di Finmeccanica e con essi tutte le partnership internazionali siglate negli ultimi anni. Ieri all’Air Show ha rivisto per la seconda volta Tom Enders, il numero uno di Airbus, e l’agenda è fitta di incontri con i colleghi stranieri. Per lui, come per la Pinotti, si tratta di spiegare agli interlocutori internazionali che l’Italia c’è, è tornata nella grande partita economica (e politica) dell’industria aeronautica e della difesa. Se son rose, fioriranno.

Perché il ministro Pinotti è al Salone di Farnborough

A Farnborough è ufficialmente iniziato ieri il più importante Air Show dell'anno, l'appuntamento nel quale le industrie nei settori dell'aeronautica e della difesa si presentano con i nuovi prodotti ed i nuovi contratti. L'Italia ovviamente non manca e potrà contare oggi sulla presenza, per tutto il giorno, del ministro della Difesa. Roberta Pinotti ha infatti scelto di essere presente al…

Airbus e AgustaWestland, ecco i primi affari al Salone di Farnborough

Non è andata affatto male la prima giornata del salone di Farnborough 2014, inaugurato dal premier britannico David Cameron, a testimonianza del forte sostegno politico all'industria aerospaziale nazionale. Tra ordini e impegni, l'apertura dell'Airshow ha visto la conclusione di accordi per circa 42 miliardi di dollari, tre volte tanto rispetto alla prima giornata dell'edizione 2012. L'ANNUNCIO DI CAMERON Il premier…

Ansaldo Breda, Drs e Fata, i primi progetti di Mauro Moretti per Finmeccanica

Si delinea la nuova direzione di marcia del gruppo Finmeccanica. A svelarla in parte ieri, dopo le prime modifiche all'assetto delle controllate approvate in un recente consiglio di amministrazione, è stato lo stesso amministratore delegato del gruppo di Piazza Montegrappa, Mauro Moretti, durante il salone di Farnborough, che si è aperto ieri al sud di Londra. LE DIFFERENZE RISPETTO ALLA…

L’odissea dei lavoratori anglo-americani

Poiché, piaccia o no, il mondo angloamericano detta la linea del discorso economico globale, vale la pena sforzarsi di capire cosa succede laggiù nel mondo del lavoro, atteso che prima o poi succederà anche qui dopo che i corifei nostrani di tale mainstream ci avranno talmente stordito di chiacchiere che saremo pure contenti di vederlo accadere. Pochi giorni fa il…

Vi spiego perché Europa rischia di chiudere. Parola del direttore Stefano Menichini

C’è una decisione del consiglio d’amministrazione che fissa una deadline, c’è una dura pronuncia del comitato di redazione, ci sono domande e preoccupazioni che vengono dai nostri lettori e da chi ci segue sulla rete, c’è la coincidenza con altre crisi editoriali importanti. È giusto dare qualche ragguaglio più preciso sulla situazione di Europa. È vero che viaggiamo con una…

Le relazioni pericolose tra Qatar e Hamas

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Hamas ha stretti legami con il Qatar e, tramite l'emirato, con l'Iran, che ha rinnovato recentemente il suo aiuto finanziario all'organizzazione sunnita e l'ha riunita con i vecchi “nemici” sciiti di Hezbollah. Ma perché questo legame tra Hamas e Qatar? Quando il gruppo sunnita decise di lasciare definitivamente la sede siriana, il 27 gennaio 2012, non…

×

Iscriviti alla newsletter