Skip to main content

Dicono che alla fine, lui, Ernest Von Freyberg, non veda l’ora di andarsene. Di tornare in pianta stabile in Germania, pensare solo ai suoi affari in terra tedesca e mettersi alle spalle l’anno e mezzo di presidenza dello Ior, la cosiddetta banca vaticana. E non è un caso, spiegano fonti pescate tra i corridoi d’oltretevere, che tra le motivazioni addotte per la sostituzione del cavaliere di Malta che Tarcisio Bertone – mettendo da parte altri nomi a lui più graditi – pose alla testa dell’Istituto per le Opere di Religione negli ultimi giorni di pontificato di Benedetto XVI, ci sia quello di voler stare accanto alla famiglia. Una famiglia mai portata a Roma, e visto che ora si vuole “un presidente che viva a Roma tutta la settimana” (critica niente affatto velata alle assenze di von Freyberg dalla Capitale) il cambio è necessario.

Dietro la sostituzione, però, c’è molto di più. C’è la consapevolezza che le cose, nel torrione di Niccolò V, non stanno andando come sperato dopo l’attivismo del Papa, deciso a fare piazza pulita delle mele marce e del vecchio modus operandi che per decenni ha contraddistinto l’attività dello Ior e che l’ex presidente Ettore Gotti Tedeschi voleva cambiare.

Il bilancio del 2013 è pessimo: l’utile netto è calato da 86 milioni a 2,8. Un disastro, se si considera che anche il percorso verso l’auspicata trasparenza è più lento del previsto. E questo nonostante le roboanti dichiarazioni che von Freyberg, un anno fa, aveva rilasciato alla stampa internazionale, in cui annunciava rivoluzioni imminenti, cambi di passo che avrebbero fatto dello Ior l’ente più limpido che potesse esserci.

La sua gestione è stata criticata anche a Santa Marta: se non dal Papa, dal suo fiduciario, mons. Battista Ricca, prelato dello Ior. Con una lunghissima lettera inviata al presidente uscente, Ricca ha elencato tutto ciò che non va nell’Istituto, a cominciare dal prestito di 15 milioni di euro alla LuxVide di Ettore Bernabei nel 2011, sul quale le giustificazioni del management della banca sono apparse a dir poco vaghe. Tutte motivazioni alle quali s’è aggrappato il cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l’Economia, che avrebbe chiesta l’immediata sostituzione di Von Freyberg. Un comportamento, quello del porporato australiano, che avrebbe innervosito non pochi cardinali (specie italiani, da Bertello a Versaldi), che avrebbero preferito un rinnovo dell’assetto manageriale più dolce. Perplessità legate anche al fatto che l’uomo nuovo, Jean-Baptiste de Franssu, è poco nuovo e già non mancano i motivi per creare qualche imbarazzo (a cominciare dal fatto che suo figlio Louis lavora alla Promontory, la società di consulenza che sta controllando i conti dello Ior).

Ma Pell non ha arretrato di un millimetro, anche perché dietro di lui c’è il potentissimo Joseph F. Zara, “il maltese” che ha visto accrescere giorno dopo giorno il suo peso in Vaticano. Ormai, in Vaticano, si parla senza remore di “lobby maltese”, talmente radicata e influente da essere riuscita a far passare il nome di de Franssu nonostante quest’ultimo sia stato manager di una delle società create dallo stesso Zara, la Misco Directors Network. Operazioni che, notano fonti non troppo distanti dal torrione addossato al palazzo apostolico, fanno pensare che la strada verso la tanto agognata trasparenza sia ben lungi dall’essere intrapresa. Se a una lobby se ne sostituisce un’altra, poco cambia, si commenta dal Vaticano. E anche il Papa non sarebbe entusiasta dei giochi che si disputano in quello Ior che per un attimo aveva anche pensato di chiudere (come gli avevano chiesto non pochi cardinali nei primi mesi di pontificato).

Soddisfatti del cambiamento sarebbero anche i membri del Consiglio di Sovrintendenza dello Ior, lo stesso che nel 2012 defenestrò in maniera inopinata Gotti Tedeschi con un comunicato dai toni durissimi e mai visti prima oltretevere. In particolare, non dispiaciuto sarebbe Carl Anderson, segretario del board, americano e cavaliere di Colombo (con i cavalieri di Malta di von Freyberg non è mai corso buon sangue). Si potrebbe trattare però del canto del cigno, visto che da più parti si dà per certa anche la sostituzione dell’attuale consiglio con uno nuovo, dove la cosiddetta lobby maltese potrebbe farsi largo.

Niente da dire sul nome di de Franssu neppure dal direttore generale dell’Autorità di Informazione finanziaria, lo svizzero René Bruelhart, che ha visto crescere il proprio peso dopo l’uscita di scena polemica del cardinale Attilio Nicora, primo presidente dell’Aif, che se n’è andato sbattendo la porta per incompatibilità caratteriale (e non solo) proprio con il dg svizzero. Una lettera riservata del direttivo uscente dell’Autorità, pubblicata a inizio anno dal Messaggero, accusava Bruelhart di “opacità informativa”, ma che non ha avuto altro risultato che rafforzare ancora di più il direttore generale, che non sarebbe niente affatto dispiaciuto per l’uscita di scena di von Freyberg. Anche perché ha avuto garanzie che nulla cambierà per quanto riguarda i compiti dell’organismo da lui diretto.

Ior, ecco chi sta vincendo

Dicono che alla fine, lui, Ernest Von Freyberg, non veda l'ora di andarsene. Di tornare in pianta stabile in Germania, pensare solo ai suoi affari in terra tedesca e mettersi alle spalle l'anno e mezzo di presidenza dello Ior, la cosiddetta banca vaticana. E non è un caso, spiegano fonti pescate tra i corridoi d'oltretevere, che tra le motivazioni addotte…

Lo sviluppo italiano tra Soft Economy e innovazione

L'Italia ha bisogno di più "Soft economy". Ebbene sì! Questa ci mancava. Dobbiamo ammetterlo. Come diceva il filosofo tedesco, che si oppose a lungo a Hegel, Arthur Schopenhauer, "chi molto sa più soffre". E noi, fino ad oggi, questa sofferenza non l'avevamo provata, perché ci era oscuro il concetto di "Soft economy". Ma cos'è questa "Soft economy"? In parte è…

Berlusconi e la foglia di fico del presidenzialismo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo averlo snobbato, ignorato, e pretermesso per un ventennio, Silvio Berlusconi ha improvvisamente scoperto il presidenzialismo. Dottrina che ha radici antiche nell'anima della destra italiana, tanto che il vecchio MSI ne fece una bandiera ai tempi della velleitaria "alternativa al sistema" e ancor prima Giorgio Pisanò e Giano Accame promossero un Movimento per la Seconda Repubblica,…

Tutte le follie tassaiole dell'Eurogruppo

Che cosa deve succedere affinché i signori dell'eurocrazia rinsaviscano? Che cosa deve ancora avvenire perché burocrati e politici dell'Unione europea si rendano conto che occorre davvero cambiare verso, renzianamente o meno? A quale livello la disoccupazione deve arrivare affinché in Europa la smettano di ciacolare sulle solite teorie della mortifera austerità, di spesa pubblica da comprimere e di tasse se…

Ecco come Renzi e Padoan torchieranno fiscalmente le sigarette

E' proprio il caso di dirlo: il governo rischia di mandare in fumo un settore che garantisce milioni di euro di entrate al fisco. E la imperterrita voglia dello Stato di incrementare ulteriore il gettito avrà come effetto indiretto quello di far diminuire, invece di alimentare, l'incasso per l'erario. E quello che autorevoli studi hanno dimostrato analizzando gli effetti delle…

Chi è Thuli Madonsela, la nuova icona del Sudafrica

La rivista Time l’ha scelta come una delle donne più influenti del mondo nel 2014. Thuli Madonsela, difensore civico del Sudafrica, è un avvocato esperto in diritti umani. Nata a Soweto nel 1962, lo stesso anno in cui Mandela è entrato in carcere, la Madonsela è cresciuta in una famiglia di venditori ambulanti, e in un ambiente caratterizzato da un forte attivismo sociale. Dopo…

Da Messi un calcio alla crisi economica argentina. E poi?

Fiesta. Dimenticando per un giorno i problemi. A Buenos Aires, come nella altre città argentine, la gente ha festeggiato a lungo il successo della Seleccion. Messi, Higuain e Di Maria hanno fatto passare in secondo piano l’ennesima crisi economica in cui il Paese si dibatte. Nel 2001 l’Argentina sprofondò nel baratro: il governo non pagò più le obbligazioni emesse; lo…

È necessario uscire dall’euro per far ripartire l’economia?

Realizzare tagli di tasse per 40 miliardi. Ridurre con coraggio la spesa pubblica. Archiviare l’austerità europea e rinegoziare un Fiscal Compact che calpesta spirito e obiettivi del Trattato di Maastricht. Conferire alla BCE i poteri della Federal Reserve Usa. Le idee-forza prospettate nel libro “Per la rivincita. Software liberale per tornare in partita”, scritto dal deputato di Forza Italia Daniele Capezzone e presentato…

Percorsi Musicali al Ninfeo di Villa Giulia

Questa estate romani e turisti in visita nella capitale potranno godersi una stagione sinfonica estiva en plein air, in un luogo di alto valore architettonico e di grande fascino, il Ninfeo di Villa Giulia reso disponibile dalla Prof. Alfonsina Russo, Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, da cui dipende il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. [gallery ids="267527,267528,267529,267530,267531"] Dal 25…

Chi è Alejandra Buitrago, la giornalista colombiana che incanta il Brasile

Dopo Vanessa Huppenkothen, un'altra reporter incanta il Brasile dei Mondiali. Non aveva la passione giornalistica ma questa, si sa, per alcuni arriva con il tempo. I primi passi, anzi, le prime pose di Alejandra Buitrago sono state fatte nel mondo della moda come testimonial di un marchio di intimo. Dopo una prima apparizione nel programma sportivo Fuera de lugar del…

×

Iscriviti alla newsletter