Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi E meno male che Matteo Renzi aveva buoni legami col mondo cattolico: se ne parla già da qualche giorno e si commenta (di qua e di là dal Tevere) il fatto che, malgrado l'invito ricevuto da Comunione e Liberazione…
Archivi
Come sbrogliare la matassa del Mose
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il giudice dell'udienza preliminare di Venezia, Massimo Vicinanza, ha respinto la proposta di patteggiamento che era stata definita per Giorgio Orsoni, tra procura e difesa: quattro mesi e 15 mila euro di ammenda. Il ruolo del sindaco-avvocato nella…
Come i manager possono trainare la locomotiva Italia
Cosa vuol dire scrivere di manager per un ricercatore di mercato? Vuol dire uscire un po’ dal seminato, senza prendere le strade maestre della formazione e della consulenza organizzativa. Ho varcato la soglia di centinaia di aziende e interagito con manager che commissionavano le nostre ricerche a tantissimi livelli: dall’amministratore delegato al responsabile delle ricerche. Quando ho ricevuto l’incarico per…
Beppe Grillo visto da Max Weber
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'ebetino è diventato un abatino, giusto parlare con lui. Il 25 maggio non è passato invano e Grillo lo ha capito benissimo. Renzi non ha vinto, ha stravinto. E il movimento Cinque Stelle, dopo l'exploit quasi miracoloso del 2013,…
Ecco come Renzi tiene in scacco Forza Italia sulla legge elettorale
Nel travagliato e nebuloso percorso di revisione dell’architettura istituzionale aleggia una novità. Un’ipotesi che rischia di scompaginare le carte, rompere patti consolidati, rimettere in gioco accordi inediti. Un’apertura significativa All’indomani dell’incontro sul nuovo meccanismo di voto fra la rappresentanza del Partito democratico capitanata da Matteo Renzi e la delegazione del Movimento Cinque Stelle guidata da Luigi Di Maio, Repubblica ha messo in…
Ecco perché Carney convince (ma non troppo)
Alcuni economisti hanno analizzato l’operato di Carney per il Guardian, e il risultato è nel complesso rassicurante. Ma negli ultimi giorni le pressioni sul governatore centrale si sono intensificate, a causa di un caos di comunicazione sui tassi di interesse: Carney ha prima detto a un incontro che i tassi avrebbero potuto subire un rialzo, ma testimoniando davanti alla Camera…
Le prime immagini del Califfo Baghdadi
Un posto per le scarpe e uno per le armi fanno da sfondo a una delle inquadrature che hanno portato il Califfo Ibrahim (Abu Bakr al-Baghdadi, capo dello Stato Islamico) al grande pubblico. La prime immagini ufficiali, diffuse dall'IS, dopo tanti anni e tante supposizioni sul suo conto. Ventiquattro ore dopo le voci su una possibile uccisione, il video diffuso…
Giorgio Faletti e la battuta infelice a 5 Stelle
Tiene banco, in una giornata di politica estiva, l'uscita social di Debora Billi, militante del Movimento 5 stelle che, commentando la morte di Faletti ha scritto in rete: "Se ne è andato Giorgio. Quello sbagliato". Immediate le polemiche, alle quali la Billi, che pure dovrebbe avere una certa dimestichezza con le dinamiche internettiane essendo responsabile Web dei pentastellati a Montecitorio,…
Vi svelo l'ipocrisia del caso Boffo. Parla Sansonetti
Vittorio Feltri che cita le fonti della velina anti Boffo? Non ha tutti i torti, dice a Formiche.net il direttore del Garantista Piero Sansonetti, secondo cui in questo caso si trattava di una trappola ed è stato legittimo rivelare chi gli ha organizzato quella trappola. Feltri davanti ai pm ha fatto i nomi di Bertone, Bisignani e Santanchè: un errore…
Firenze, Forte di Belvedere e Boboli per il progetto di Penone
Forte di Belvedere e il Giardino di Boboli, grazie a una proficua collaborazione tra il Comune di Firenze e la Soprintendenza per il Polo Museale fiorentino ospitano, a partire da ieri e fino al 5 ottobre, “Prospettiva vegetale”, un grande progetto espositivo, ideato da Sergio Risaliti, curato da Arabella Natalini e Sergio Risaliti, dedicato a Giuseppe Penone, artista tra i…