Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

E meno male che Matteo Renzi aveva buoni legami col mondo cattolico: se ne parla già da qualche giorno e si commenta (di qua e di là dal Tevere) il fatto che, malgrado l’invito ricevuto da Comunione e Liberazione per partecipare all’edizione 2014 del Meeting di Rimini dal 24 al 30 agosto prossimi, il Rottamatore non dovrebbe presentarsi sul palco che negli ultimi anni ha ospitato almeno due suoi diretti precedessori.

TUTTI I CIELLINI (E NON) ALLA PRESENTAZIONE DEL MEETING 2014 DI CL. LE FOTO DI PIZZI

Per dire: Enrico Letta nell’agosto 2013 aveva fatto tappa al Meeting attaccando i «professionisti del conflitto» e difendendo la politica «dell’incontro». In quell’occasione aveva annunciato: «A ottobre dev’essere approvata una nuova legge elettorale», poi sappiamo com’è andata. Anche Mario Monti, nell’estate 2012, aveva ricevuto gli applausi della platea ciellina. In particolare, il professore aveva sottolineato che: «Io parlo quasi ogni giorno di crisi italiana e europea, ma oggi vorrei chiedermi se siamo davvero in crisi». Poi aveva osservato che il momento di uscita dalla crisi fosse un momento: «che per certi versi vedo avvicinarsi», al punto da chiedere: «Guardiamoci in faccia con una misurata fiducia se non orgoglio. L’Italia è in grado di esercitare nel mondo un soft power, non quell’hard power delle imprese militari, ma uno soft, che fa leva sulle tradizionali caratteristiche degli italiani».

Quanta nostalgia. Niente Telemaco, quindi, per l’uditorio di Comunione e Liberazione: ma, nel caso di CL, forse ci starebbe bene San Paolo, che viaggiò in lungo e in largo per l’Impero Romano, per certi versi antesignano dell’Unione Europea. Chissà come l’avrà presa Maurizio Lupi, il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti che con la sua corrente alle Europee ha dimostrato di essere praticamente l’unico numero uno, avendo superato Roberto Formigoni e Mario Mauro, ex Ministro della Difesa del governo Letta. Sembra quindi confermarsi quanto abbiamo già scritto su Italia Oggi il 20 febbraio di quest’anno: Matteo viene certamente da un mondo cattolico e democristiano, ma non ha (o almeno non sembra dimostrare) un grande interesse a mantenere rapporti privilegiati con il mondo cattolico.

CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL MEETING DI CL. LE FOTO DI PIZZI

Comunque i ministri del Governo non mancheranno. Lunedì 25 agosto, prevede il programma, tocca a Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali insieme alla collega Stefania Giannini Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il 26 è il giorno di Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo economico. Il 28 ci sarà Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro (il 29 lo segue il suo sottosegretario, Luigi Bobba, che, come abbiamo già detto, è indicato come un punto di contatto tra Renzi e il Vaticano). Il programma al momento, sul sito www.meetingrimini.org è in aggiornamento, ma il nome del premier manca.

Il titolo del Meeting 2014 è suggestivo: «Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo». Il destino non ha lasciato solo l’uomo: che Renzi abbia invece deciso – in nome di una sua idea di laicità – di lasciare soli i cattolici?

Ressa di ministri del governo Renzi al prossimo Meeting di Cl a Rimini

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi E meno male che Matteo Renzi aveva buoni legami col mondo cattolico: se ne parla già da qualche giorno e si commenta (di qua e di là dal Tevere) il fatto che, malgrado l'invito ricevuto da Comunione e Liberazione…

Come sbrogliare la matassa del Mose

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il giudice dell'udienza preliminare di Venezia, Massimo Vicinanza, ha respinto la proposta di patteggiamento che era stata definita per Giorgio Orsoni, tra procura e difesa: quattro mesi e 15 mila euro di ammenda. Il ruolo del sindaco-avvocato nella…

Come i manager possono trainare la locomotiva Italia

Cosa vuol dire scrivere di manager per un ricercatore di mercato? Vuol dire uscire un po’ dal seminato, senza prendere le strade maestre della formazione e della consulenza organizzativa. Ho varcato la soglia di centinaia di aziende e interagito con manager che commissionavano le nostre ricerche a tantissimi livelli: dall’amministratore delegato al responsabile delle ricerche. Quando ho ricevuto l’incarico per…

Beppe Grillo visto da Max Weber

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'ebetino è diventato un abatino, giusto parlare con lui. Il 25 maggio non è passato invano e Grillo lo ha capito benissimo. Renzi non ha vinto, ha stravinto. E il movimento Cinque Stelle, dopo l'exploit quasi miracoloso del 2013,…

convergenze

Ecco come Renzi tiene in scacco Forza Italia sulla legge elettorale

Nel travagliato e nebuloso percorso di revisione dell’architettura istituzionale aleggia una novità. Un’ipotesi che rischia di scompaginare le carte, rompere patti consolidati, rimettere in gioco accordi inediti. Un’apertura significativa All’indomani dell’incontro sul nuovo meccanismo di voto fra la rappresentanza del Partito democratico capitanata da Matteo Renzi e la delegazione del Movimento Cinque Stelle guidata da Luigi Di Maio, Repubblica ha messo in…

Ecco perché Carney convince (ma non troppo)

Alcuni economisti hanno analizzato l’operato di Carney per il Guardian, e il risultato è nel complesso rassicurante. Ma negli ultimi giorni le pressioni sul governatore centrale si sono intensificate, a causa di un caos di comunicazione sui tassi di interesse: Carney ha prima detto a un incontro che i tassi avrebbero potuto subire un rialzo, ma testimoniando davanti alla Camera…

Le prime immagini del Califfo Baghdadi

Un posto per le scarpe e uno per le armi fanno da sfondo a una delle inquadrature che hanno portato il Califfo Ibrahim (Abu Bakr al-Baghdadi, capo dello Stato Islamico) al grande pubblico. La prime immagini ufficiali, diffuse dall'IS, dopo tanti anni e tante supposizioni sul suo conto. Ventiquattro ore dopo le voci su una possibile uccisione, il video diffuso…

Giorgio Faletti e la battuta infelice a 5 Stelle

Tiene banco, in una giornata di politica estiva, l'uscita social di Debora Billi, militante del Movimento 5 stelle che, commentando la morte di Faletti ha scritto in rete: "Se ne è andato Giorgio. Quello sbagliato". Immediate le polemiche, alle quali la Billi, che pure dovrebbe avere una certa dimestichezza con le dinamiche internettiane essendo responsabile Web dei pentastellati a Montecitorio,…

Vi svelo l'ipocrisia del caso Boffo. Parla Sansonetti

Vittorio Feltri che cita le fonti della velina anti Boffo? Non ha tutti i torti, dice a Formiche.net il direttore del Garantista Piero Sansonetti, secondo cui in questo caso si trattava di una trappola ed è stato legittimo rivelare chi gli ha organizzato quella trappola. Feltri davanti ai pm ha fatto i nomi di Bertone, Bisignani e Santanchè: un errore…

Firenze, Forte di Belvedere e Boboli per il progetto di Penone

Forte di Belvedere e il Giardino di Boboli, grazie a una proficua collaborazione tra il Comune di Firenze e la Soprintendenza per il Polo Museale fiorentino ospitano, a partire da ieri e fino al 5 ottobre, “Prospettiva vegetale”, un grande progetto espositivo, ideato da Sergio Risaliti, curato da Arabella Natalini e Sergio Risaliti, dedicato a Giuseppe Penone, artista tra i…

×

Iscriviti alla newsletter