Skip to main content

Una citazione di Mazzini, un riferimento a Machiavelli, una frase di D’Azeglio, una difesa di Israele e molta passione europeistica E, soprattutto, l’invocazione di leader nazionali visionari – alla Renzi? – per far compiere all’Europa passi in avanti e non indietro.

Ecco a voi un nuovo columnist. Si chiama Marco Carrai e finora aveva preferito il basso profilo, limitandosi a suggerire spunti, e pure indiscrezioni, ai giornali e cronisti amici. Ma perché celarsi troppo visto che oramai si è già un personaggio noto?

I cronisti di Firenze e non solo lo hanno definito da tempo il Gianni Letta di Matteo Renzi: discreto, suadente, tessitori di rapporti e relazioni, pugno di ferro in guanto di velluto. Poi l’improvvisa notorietà per quel pasticciaccio svelato dal quotidiano Libero: un gentile regalino per il sindaco tanto amato sotto forma di una casa in affitto a zero euro.

Sono amici d’altronde, si conoscono e si stimano da tempo, e il Gianni Letta di Renzi è pure ai vertici di qualche partecipata del Comune come Firenze Parcheggi, ma su designazione della Camera di Commercio, beninteso: le forme vanno sempre salvate rispetto alla nuda e cruda sostanza.

Carrai, grazie alla rete di relazioni che solcano movimenti cattolici, reti finanziarie e frequentazioni politiche, dopo aver lasciato il segno su partite economiche fiorentine ma dal respiro nazionale (come ad esempio quella legata all’Ente Cassa di risparmio di Firenze, azionista di Intesa; e molti cronisti raccontano del suo astio stile Diego Della Valle verso il Grande Vecchio Giovanni Bazoli) da noto appassionato di cultura e giornali non poteva non avere l’uzzolo di diventare columnist. E qual è al momento uno dei quotidiani più renziani? Il Messaggero. Ed ecco dunque il suo editoriale sul quotidiano di proprietà di Francesco Gaetano Caltagirone in occasione dell’avvio della presidenza italiana del Semestre europeo.

Commento chiaro, colto e breve. Serviva solo un correttore di bozze per evitare che una e congiunzione diventasse e verbo.

Marco Carrai, il nuovo columnist mazziniano (e renziano)

Una citazione di Mazzini, un riferimento a Machiavelli, una frase di D'Azeglio, una difesa di Israele e molta passione europeistica E, soprattutto, l'invocazione di leader nazionali visionari - alla Renzi? - per far compiere all'Europa passi in avanti e non indietro. Ecco a voi un nuovo columnist. Si chiama Marco Carrai e finora aveva preferito il basso profilo, limitandosi a…

Il centrodestra riparta dalle regionali (senza guerreggiare con la magistratura)

L'analisi di Lodovico Festa conferisce alcuni spunti di riflessioni interessanti nel dibattito volto a ricostruire un'offerta politica di centrodestra. In particolare, pare molto suggestiva e allo stesso tempo concreta l'idea di affiancare progetti "civici" ai partiti nell'ottica di rafforzare l'unità perduta di questa area politica. Festa, inoltre, ha ragione quando sostiene che la ricomposizione va anteposta ai movimentismi e alle…

Benvenuti al teatrino su deficit e debito: dialoghi tra tonti veri e finti sordi

Il problema principale per la finanza pubblica italiana è l’enorme livello raggiunto dal debito e non la mancanza di sufficienti margini di flessibilità sul deficit annuale. L'ACCORDO LESSICALE MERKEL-RENZI C’è stato bisogno che lo ricordasse pubblicamente la Cancelliera tedesca Angela Merkel, a margine degli incontri tenutisi a Bruxelles in occasione del Consiglio dei Ministri della scorsa settimana, per convincere il…

Schulz, Schröder, spd

Chi sono i vice di Schulz e perché Grillo è stato gabbato

I parlamentari europei, dopo aver eletto il presidente dell’Assemblea, il tedesco Martin Schulz, ieri pomeriggio hanno proceduto alla elezione dei 14 vice presidenti. Il candidato più votato è stato l’ex Vice Presidente della Commissione europea, Antonio Tajani (F.I. /PPE) che con 452 voti sarà il vice presidente vicario del Parlamento europeo, quindi il facente funzione in assenza del Presidente. Notevole…

Corrado Passera è l’antidoto liberale al Pd. Parla Riccardo Puglisi

Un confronto pubblico trasparente nel quale i cittadini potranno proporre le loro idee e votare ogni punto del programma. È la sfida ambiziosa promossa da Italia Unica, la creatura politica di Corrado Passera che sul proprio sito on line avvia una vasta consultazione popolare sulla falsariga del governo di Matteo Renzi. Il ventaglio dei temi abbraccia la riduzione del debito pubblico…

Ecco il gaio programma di Francesca Pascale e Vittorio Feltri

"La tessera Arcigay non è solo un atto di testimonianza, comporta impegni da prendere in prima persona". Sono le parole del presidente Arcigay Flavio Romani, dopo l'iscrizione di Vittorio Feltri e Francesca Pascale all'associazione per i diritti delle persone LGBT. "A Feltri allora chiediamo l’apertura di uno spazio di discussione sul linguaggio giornalistico - continua Romani nel comunicato stampa presente…

Vi svelo un paio di astruserie del decreto Renzi-Madia sulla pubblica amministrazione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non faremo qui l'esegesi del decreto legge citato, vigente dal 25 giugno scorso. No, perché  ci siamo divertiti a elaborare una analisi grossolana del testo stesso, per offrire al lettore alcuni spunti per una analisi,  seriamente critica. Gli addetti ai lavori sanno che il D.L. consta di 54 articoli, rispetto ai circa 130 del testo originale.…

Tutte le pene di Sarkozy, tra inchieste e nuovi scandali

Per la prima volta nella storia repubblicana francese, un ex presidente viene sottoposto ad una misura di fermo. Intercettazioni, inchieste, scandali e tentativi di rientrare nell'agone politico: ecco tutte le pene dell'ex presidente francese Nicolas Sarkozy, in stato di fermo ieri perché accusato di concussione e violazione del segreto istruttorio. PENE Lo accusano di aver offerto un posto a un…

I finalisti del Premio Strega. Francesco Pecoraro

Con 49 voti è il quarto libro finalista del Premio Strega 2014, La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro edito da Ponte alle Grazie. Ivo Brandani, detto il Brando, sta tornando da un viaggio di lavoro da Sharm el-Sheik in Egitto. L’ingegnere lavora in una multinazionale che sta progettando un piano segretissimo per ricostruire la barriera corallina del Mar…

La frusta di Fitto sul gaio Berlusconi

“Ma di che parliamo?”. Il quesito forse è venuto in mente a più di un azzurro di fronte all’inaspettata svolta pro gay di Silvio Berlusconi. Ma come spesso capita è rimasto sotto traccia, insieme a malumori e maldipancia che agitano Forza Italia nell’ultimo periodo. Capita altrettanto spesso però che ci sia qualcuno che preferisce esprimere a voce alta tutto il…

×

Iscriviti alla newsletter