La bottiglia di spumante per il varo della ''corazzata'' Fincantieri sul mercato borsistico italiano è rimasta intatta. La prima privatizzazione del governo Renzi non ha portato i risultati sperati, tanto che la quota di azioni vendute è stata ridotta di un terzo e il prezzo si è fermato sul livello minimo della forchetta scelta per la quotazione. I finanzieri guardano…
Archivi
Cause ed effetti non solo in Usa dell'exit strategy della Fed
I fattori che hanno guidato l’uscita dei paesi anglosassoni dalla crisi sono riconducibili principalmente al mix di politiche economiche adottato negli scorsi anni: politiche di bilancio decisamente meno prudenti rispetto a quelle europee, con deficit pubblici elevati, e politiche monetarie caratterizzate da aumenti della base monetaria a fronte di acquisti di titoli sul mercato. La trasmissione della politica monetaria si…
Il renzismo del berlusconiano Ennio Doris
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Luciano apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «La storia è caduta addosso a Renzi», dice Ennio Doris, fondatore e presidente di Banca Mediolanum, in un'intervista pubblica a Parma con Giorgio Mulè di Panorama. Un elogio, un incoraggiamento per il presidente del consiglio che, provenendo dall'unico…
Perché gli Usa sono imbufaliti con l'Europa stitica
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza Facciamo il tagliando di metà anno. Negli Usa, i dati del primo trimestre sono stati una doccia fredda: è andata molto peggio del previsto. Il GDP si è contratto del 2,9% su base annua e non dell’1% come stimato in precedenza.…
I finalisti del Premio Strega. Giuseppe Catozzella
Quasi a sorpresa la casa editrice Feltrinelli ha puntato, per conquistare il Premio, sul libro di Giovanni Catozzella, Non dirmi che hai paura. I più, infatti, si aspettavano che fosse proposto il romanzo di Michele Serra, Gli sdraiati, che durante l'inverno appena trascorso ha ricevuto molti consensi, soprattutto di vendite. Ma la casa editrice fondata da Giangiacomo evidentemente ha scelto…
Irak, ecco perché gli Usa devono puntare sulla diplomazia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. John Kerry (nella foto) è arrivato dove non poteva fare a meno di spingersi: a Baghdad, stazione obbligata di coronamento, per ora, della sua complessa, delicata e ciclopica missione nel Medio Oriente. Nel cuore della crisi che gli…
Come tornare a rendere democratica l'Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Juncker, Schutz, Mogherini? Benissimo, tutte le 28 nazioni debbono avere qualcosa. Lo staff sarà presto completato. Ma la cosa più importante è un'altra: che cos'è l'Europa? una «piccola penisola dell'Asia» (Nietzsche) oppure un continente con «cultura e moralità proprie»…
Mariana Mazzucato e lo Stato innovatore
Tratto dal mio blog di Sociologia. Quando decisi di scrivere la mia tesi di laurea sulla "responsabilità sociale d'impresa", divenuta poi parte di una pubblicazione, ero inconsapevole dei rischi, dei trabocchetti e degli enormi problemi che le filosofie di professori e professoresse mi avrebbero causato. Sì, perché anche l'economia non è una scienza esatta, anche se molti economisti si sono convinti…
Perché il centrodestra deve rompere con Renzi
Altro che politica dei due forni. Giulio Andreotti può rigirarsi fin che vuole nella tomba, ma Matteo Renzi di forni ne ha a disposizione (per ora) almeno tre. Uno, subito sotto casa. E’ una botteguccia (nella metafora il Ncd e ciò che rimane di Sc) che tutte le mattine apre i battenti nella speranza di poter vendere due sfilatini e…
Vi spiego le vere novità (poche) del patto Merkel-Renzi
Le novità sono più politiche che contabili. È questo il vero risultato per l'Italia della riunione del Consiglio europeo di ieri secondo David Carretta, corrispondente da Bruxelles di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero. Carretta segue da anni con attenzione e passione le questioni europee. Per questo Formiche.net l'ha intervistato. Ecco la conversazione in cui si parla…